Economia e gestione aziendale (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale dell'Università degli Studi EUROPEA di ROMA mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle discipline economiche e manageriali, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro attuale. Il corso si focalizza sull'acquisizione di competenze utili per l'analisi dei fenomeni economici e la gestione delle aziende, con un'attenzione particolare alle dinamiche del mercato e alle sfide poste dalla globalizzazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo che combina le discipline aziendali con solide basi in economia, diritto e statistica. Gli studenti affronteranno lo studio di materie come economia aziendale, marketing, finanza, diritto commerciale e statistica. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, seminari e project work, per favorire l'apprendimento teorico e l'applicazione pratica delle conoscenze.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nell'analisi dei mercati, nella gestione delle risorse aziendali, nella pianificazione strategica e nel controllo di gestione. Saranno in grado di interpretare i dati economici, di valutare le performance aziendali e di prendere decisioni manageriali efficaci. Inoltre, avranno sviluppato capacità di comunicazione, problem solving e team working, fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia e della gestione aziendale. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva dei dati e l'utilizzo di algoritmi avanzati stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende operano. L'I.A. è utilizzata per ottimizzare le operazioni, migliorare la customer experience, prevedere le tendenze del mercato e automatizzare compiti ripetitivi, liberando i professionisti per attività più strategiche.
Per i futuri laureati in economia e gestione aziendale, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea nuove figure professionali, come analisti di dati, esperti di machine learning e consulenti in I.A. per le aziende. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare nuove competenze e di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. La capacità di interpretare i dati, di comprendere gli algoritmi e di utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza dei linguaggi di programmazione (Python, R), la capacità di utilizzare strumenti di analisi dei dati (Tableau, Power BI) e la comprensione dei principi di machine learning. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione, per interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e prendere decisioni informate.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (Tableau, Power BI) e a visualizzare i dati in modo efficace per comunicare risultati complessi.Comprensione del machine learning e deep learning
Acquisire una solida base teorica sui principi del machine learning e del deep learning, e sperimentare con modelli e algoritmi.Competenze di programmazione (python, r)
Imparare a programmare in Python o R per l'analisi dei dati, la creazione di modelli predittivi e l'automazione dei processi.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni specializzate
Seguire blog, riviste e pubblicazioni accademiche per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., analisi dei dati e gestione aziendale.Partecipazione a corsi online e workshop
Iscriversi a corsi online (Coursera, edX, Udacity) e partecipare a workshop per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie.Sperimentazione e project work
Sperimentare con progetti personali e partecipare a project work per applicare le conoscenze acquisite e sviluppare competenze pratiche.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che utilizzano I.A. e analisi dei dati per acquisire esperienza pratica e comprendere come queste tecnologie vengono applicate nel mondo reale.Collaborazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o aziendali per approfondire la conoscenza di I.A. e analisi dei dati e contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni.Networking e partecipazione a eventi del settore
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per fare networking con professionisti, conoscere le ultime tendenze e scoprire nuove opportunità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Responsabile Commerciale
Project Control Manager
Business Strategist
Back Office Assicurativo
Analista Finanziario
Program Manager
Coordinatore Vendite
Analista M&A
Ragioniere
Analista di Rischio
Business Transformation Manager
Consulente Financial Services
Business Analyst
Chief of Staff
Retail Manager
Head of Operations
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















