Economia aziendale e management (MODENA)

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM) presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia mira a formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze delle imprese commerciali, industriali e finanziarie, della libera professione, delle organizzazioni no-profit e di percorsi imprenditoriali autonomi. Il corso fornisce una solida preparazione nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, integrata da competenze gestionali e imprenditoriali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un primo anno dedicato all'acquisizione delle conoscenze di base. Successivamente, il percorso si focalizza sullo sviluppo di competenze specifiche in diversi ambiti funzionali alla formazione manageriale. Sono previste filiere didattiche che coordinano i contenuti dei diversi insegnamenti, eliminando sovrapposizioni e guidando lo studente in un percorso di apprendimento strutturato. Sono previste attività esterne come stage e tirocini presso aziende, banche e studi professionali.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze in ambito organizzativo, manageriale, amministrativo e finanziario. Sono in grado di individuare e risolvere problemi di gestione aziendale, applicando le conoscenze acquisite in diversi contesti professionali. Sviluppano competenze trasversali e abilità relazionali, utili per la comunicazione e l'interazione con gli interlocutori aziendali. I laureati possono proseguire verso lauree magistrali o inserirsi nel mondo del lavoro in diverse aree.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore dell'economia aziendale e del management, automatizzando processi, migliorando l'analisi dei dati e supportando le decisioni strategiche. L'automazione dei compiti ripetitivi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning per la previsione e l'ottimizzazione, e l'implementazione di sistemi di business intelligence stanno ridisegnando le competenze richieste ai professionisti del settore.

  • I laureati in Economia aziendale e Management si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di progetti di trasformazione digitale, l'analisi di dati complessi per la presa di decisioni, e la progettazione di strategie basate sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze in ambito I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi intelligenti. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel mondo del business.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale, business intelligence, e gestione dei progetti digitali. Sarà inoltre cruciale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi, la comunicazione efficace e la leadership. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate sarà un elemento distintivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python, R, Tableau e Power BI per estrarre, analizzare e visualizzare dati complessi. Acquisire competenze in statistica e machine learning.
Competenze di business intelligence e reporting
Sviluppare la capacità di utilizzare piattaforme di business intelligence (es. Microsoft Power BI, Tableau) per creare report e dashboard efficaci per il management. Comprendere i principi di data warehousing.
Competenze di gestione dei progetti digitali e agile
Acquisire familiarità con metodologie Agile e strumenti di project management (es. Jira, Asana) per gestire progetti di trasformazione digitale e implementazione di soluzioni I.A.

routine di successo

Formazione continua e lifelong learning
Dedicare tempo regolare all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Seguire corsi online (es. Coursera, Udemy), partecipare a webinar e conferenze del settore.
Networking e partecipazione a community
Partecipare attivamente a eventi del settore, forum online e community dedicate all'I.A. e al management. Costruire relazioni con professionisti e esperti del settore.
Sperimentazione e project-based learning
Sperimentare nuove tecnologie e metodologie attraverso progetti personali o collaborativi. Mettere in pratica le conoscenze acquisite attraverso esperienze pratiche.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare opportunità di stage e tirocini in aziende che stanno implementando soluzioni di I.A. o che operano in settori ad alta tecnologia. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. al business.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che coinvolgono l'I.A. e l'analisi dei dati. Mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti.
Progetti di consulenza e volontariato
Offrire le proprie competenze in progetti di consulenza o volontariato per organizzazioni no-profit o start-up. Acquisire esperienza nella risoluzione di problemi reali e nello sviluppo di soluzioni innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Treasury Specialist
  • Shopping Center Manager
  • Brand Ambassador
  • Chief Sustainability Officer
  • Contract Manager
  • Chief Information Officer
  • PMO
  • Capo Settore
  • Business Transformation Manager
  • Analista di Rischio
  • E-commerce Manager
  • Fundraiser
  • Direttore di Rete
  • Policy Manager
  • Insurance Advisor
  • Strategic Planning Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?