ECONOMIA AZIENDALE (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a formare professionisti capaci di affrontare e gestire le dinamiche del mondo aziendale e della pubblica amministrazione. L'obiettivo è fornire una solida preparazione multidisciplinare, consentendo ai laureati di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro o di proseguire gli studi con un percorso specialistico in una laurea magistrale.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato per offrire una formazione completa, coprendo le aree dell'economia, della matematica, della statistica e del diritto. Gli studenti studieranno economia aziendale in vari settori, economia politica e industriale, merceologia, economia degli intermediari finanziari e gestione delle imprese. Grande importanza è data agli insegnamenti quantitativi, con matematica finanziaria e statistica. Il corso include anche lezioni di diritto privato, pubblico, commerciale, del lavoro e tributario. Vengono organizzati laboratori e seminari su competenze manageriali, con il coinvolgimento di imprenditori e professionisti, oltre a tirocini presso aziende ed enti.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze in analisi e gestione delle aziende, competenze economiche, finanziarie e legali. Saranno in grado di interpretare i dati economici, valutare le performance aziendali, gestire le risorse e prendere decisioni strategiche. Svilupperanno anche capacità di problem solving, lavoro di squadra e comunicazione. Il corso prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, fornendo gli strumenti necessari per l'imprenditorialità e la consulenza.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'economia aziendale attraverso l'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'ottimizzazione delle decisioni. Le aziende utilizzano sempre più algoritmi per analizzare grandi quantità di dati (Big Data), prevedere le tendenze del mercato, gestire le risorse umane e migliorare l'efficienza operativa. L'I.A. sta anche rivoluzionando la gestione finanziaria, la valutazione del rischio e la pianificazione strategica.
I laureati in economia aziendale si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di lavorare come analisti di dati, esperti di I.A. applicata al business e consulenti specializzati in trasformazione digitale. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di acquisire nuove competenze, come la comprensione dei modelli di machine learning, la capacità di interpretare i risultati dell'analisi dei dati e la capacità di collaborare con i sistemi di I.A.. La capacità di adattamento e l'apprendimento continuo saranno fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza di business, gestione dei progetti I.A. e comprensione dei principi etici legati all'I.A.. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione, per poter interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e prendere decisioni informate. La conoscenza delle piattaforme di cloud computing (come AWS, Google Cloud e Azure) e degli strumenti di Business Intelligence sarà un vantaggio competitivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data storytelling
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati (Python, R, SQL) e sviluppare la capacità di comunicare i risultati in modo efficace, creando report e dashboard comprensibili. Imparare a utilizzare tecniche di data visualization per presentare i dati in modo chiaro e persuasivo.Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Studiare i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, inclusi gli algoritmi di classificazione, regressione e clustering. Approfondire la conoscenza delle reti neurali e del deep learning. Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX, Udacity) e leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di business intelligence e decision making
Acquisire familiarità con gli strumenti di Business Intelligence (Tableau, Power BI) e imparare a utilizzare i dati per prendere decisioni strategiche. Sviluppare capacità di analisi del mercato, pianificazione finanziaria e gestione del rischio. Approfondire le metodologie di decision making basate sui dati.routine di successo
Lettura e aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli sull'I.A., l'economia digitale e le tendenze del mercato. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media (LinkedIn, Twitter). Dedicare almeno unora al giorno all'apprendimento.Sperimentazione e pratica
Partecipare a progetti pratici, hackathon e competizioni di data science. Utilizzare piattaforme online (Kaggle, DataCamp) per esercitarsi con i dati reali e sviluppare progetti personali. Creare un portfolio di progetti per dimostrare le proprie competenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, conferenze e workshop sul tema dell'I.A. e dell'economia digitale. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione online. Collaborare con altri studenti e professionisti su progetti comuni.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Cercare opportunità di tirocinio o stage in aziende che utilizzano l'I.A. e l'analisi dei dati. Preferire aziende con una forte cultura dell'innovazione e che investono in ricerca e sviluppo. Acquisire esperienza pratica in progetti reali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende. Sviluppare competenze in modellazione predittiva, ottimizzazione e automazione dei processi. Pubblicare i risultati delle proprie ricerche.Formazione specialistica e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'analisi dei dati (ad esempio, Google AI Certification, AWS Certified Machine Learning – Specialty). Frequentare corsi di formazione specialistica per approfondire le proprie competenze. Considerare un master o un dottorato di ricerca.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















