ECO PACKAGING DESIGN Systemic Innovation Design per il progetto del packaging

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Eco Packaging Design - Systemic Innovation Design del Politecnico di Torino mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del packaging in un'ottica di sostenibilità e innovazione sistemica. Il corso si concentra sull'intero ciclo di vita dell'imballaggio, dalla progettazione alla produzione, fino alla comunicazione e al marketing, integrando aspetti funzionali, comunicativi e sostenibili. L'obiettivo è quello di formare designer in grado di creare soluzioni di packaging che rispondano alle esigenze dei produttori e dei consumatori, tenendo conto dell'impatto sociale, ambientale ed economico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato in modo interdisciplinare, combinando lezioni frontali, esperienze in azienda, attività pratiche e workshop. Vengono affrontati aspetti strategici e progettuali del design, della comunicazione e della sostenibilità. Il percorso formativo include fondamenti metodologici, aspetti economici, caratteristiche tecniche e approfondimenti nelle scienze umanistiche. Le metodologie didattiche comprendono project work, simulazioni e casi studio per favorire l'apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze applicabili nel mondo del lavoro.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione di packaging sostenibile, nella scelta dei materiali, nei processi produttivi e nella comunicazione del prodotto. Saranno in grado di valutare l'impatto ambientale degli imballaggi, di sviluppare soluzioni innovative e di gestire progetti complessi. Le competenze acquisite includono anche la capacità di analizzare il mercato, di comprendere le esigenze dei consumatori e di utilizzare strumenti digitali per la progettazione e la comunicazione. I partecipanti saranno in grado di operare in diversi settori del packaging, dalla progettazione alla produzione, dal marketing alla consulenza.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del packaging design attraverso l'automazione di processi, l'ottimizzazione della progettazione e l'analisi predittiva. Software basati sull'I.A. possono generare prototipi di packaging, simulare il comportamento dei materiali e prevedere l'impatto ambientale dei prodotti. L'I.A. facilita anche l'analisi dei dati di mercato e delle preferenze dei consumatori, consentendo ai designer di creare soluzioni più efficaci e personalizzate. L'automazione dei processi produttivi, guidata dall'I.A., porta a una maggiore efficienza e riduzione degli sprechi.

  • I futuri laureati in Eco Packaging Design si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di imballaggi intelligenti e connessi, l'ottimizzazione della supply chain e lo sviluppo di materiali innovativi. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di collaborare con sistemi basati sull'I.A. e di sviluppare competenze specifiche nell'analisi dei dati e nella modellazione predittiva. La capacità di integrare l'I.A. nel processo creativo e di valutare l'impatto etico e ambientale delle soluzioni di packaging sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del packaging dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione 3D avanzata, design generativo e intelligenza artificiale applicata al design. Sarà essenziale sviluppare una mentalità orientata all'innovazione e alla sperimentazione, oltre a una solida comprensione dei principi della sostenibilità e dell'economia circolare. La capacità di comunicare efficacemente con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati delle analisi sarà un vantaggio competitivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Design generativo e modellazione parametrica
Padroneggiare strumenti come Grasshopper e Fusion 360 per creare modelli di packaging ottimizzati e personalizzati, sfruttando l'I.A. per l'esplorazione di soluzioni progettuali.
Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'utilizzo di Python e librerie come Pandas e Matplotlib per analizzare dati di mercato, preferenze dei consumatori e performance del packaging. Imparare a creare dashboard interattivi per la visualizzazione dei dati.
Intelligenza artificiale applicata al design
Studiare i principi del Machine Learning e del Deep Learning e come applicarli al design del packaging. Esplorare piattaforme come TensorFlow e PyTorch per la creazione di modelli predittivi e sistemi di raccomandazione.

routine di successo

Sperimentazione continua
Dedicare tempo regolare alla sperimentazione di nuovi materiali, tecnologie e approcci progettuali. Partecipare a workshop e hackathon per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, esperti di I.A. e ricercatori. Partecipare a progetti di collaborazione interdisciplinari per ampliare le proprie competenze.
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni specializzate e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel campo del packaging design e dell'I.A.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o aziende per acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. al packaging design. Focalizzarsi su progetti che riguardano la sostenibilità e l'economia circolare.
Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende all'avanguardia nel settore del packaging, che utilizzano l'I.A. per l'ottimizzazione dei processi, la progettazione e la comunicazione. Cercare aziende che operano nel campo dell'eco-design e della sostenibilità.
Partecipazione a competizioni e premi
Partecipare a competizioni e premi nel settore del packaging design per mettersi alla prova, ottenere visibilità e confrontarsi con altri professionisti. Concentrarsi su competizioni che premiano l'innovazione e la sostenibilità.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Cloud Architect
  • Consulente IT
  • Consulente del Credito
  • Business Unit Manager
  • IT Manager
  • Computista di cantiere
  • Consulente Finanziario
  • Plant Engineer
  • Digital Transformation Manager
  • Tester
  • Business Transformation Manager
  • IT Service Manager
  • Analista SAP
  • Consulente SAP
  • Delivery Lead
  • Operation Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?