DSA E ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO IN CONTESTI TIPICI E ATIPICI

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master, offerto dall'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, mira a fornire una formazione approfondita sui disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione alla valutazione e al trattamento in contesti tipici e atipici. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di conoscenze scientifiche sulla ricerca, le normative nazionali, le procedure diagnostiche e le metodologie di trattamento basate sull'evidenza per i DSA, i disturbi del linguaggio, i disturbi della coordinazione motoria, i disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il ritardo mentale, i disturbi dello spettro autistico e gli aspetti emotivo-motivazionali legati all'apprendimento. Il corso risponde alle esigenze del DGR n. 719 del 25/11/2019, rendendo obbligatoria la partecipazione a un percorso formativo specifico per gli specialisti che intendono accreditarsi per la diagnosi dei DSA.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento di aree tematiche quali la neuropsicologia dello sviluppo, la psicopatologia, la valutazione neuropsicologica, le metodologie di intervento e le tecniche riabilitative. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, laboratori, e tirocini presso scuole, enti sanitari e studi professionali. L'approccio è multidisciplinare, integrando contributi di psicologi, medici, pedagogisti e altri professionisti del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo. Saranno in grado di pianificare, preparare e valutare progetti di intervento, di utilizzare strumenti di valutazione standardizzati e di applicare trattamenti basati sull'evidenza. Avranno inoltre sviluppato capacità di collaborazione con insegnanti, dirigenti scolastici e altri professionisti, e saranno in grado di rispondere alle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti con disturbi del neurosviluppo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dei disturbi del neurosviluppo in diversi modi. Gli algoritmi di machine learning possono essere utilizzati per analizzare grandi quantità di dati, come risultati di test e valutazioni comportamentali, per migliorare la diagnosi precoce e l'identificazione dei modelli di apprendimento. I sistemi di I.A. possono anche personalizzare i piani di trattamento, adattandoli alle esigenze individuali dei bambini e degli adolescenti, e fornire feedback in tempo reale durante le terapie.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative, come lo sviluppo di nuove tecnologie assistive, la creazione di strumenti diagnostici più accurati e l'ottimizzazione dei programmi di intervento. Le sfide includono la necessità di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie, di gestire i dati in modo etico e di collaborare con i sistemi di I.A. per fornire un'assistenza più efficace. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di integrare l'intelligenza artificiale con l'empatia umana sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e utilizzo di software specifici per l'analisi dei dati clinici. Sarà inoltre importante sviluppare competenze in etica dell'I.A. e privacy dei dati. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, che includono esperti di I.A., sarà essenziale per progettare e implementare soluzioni innovative.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python e R per analizzare dati clinici e creare visualizzazioni efficaci. Approfondire la conoscenza di machine learning per la diagnosi e il trattamento.
Competenze digitali avanzate
Acquisire familiarità con le piattaforme di telemedicina e gli strumenti di comunicazione digitale per fornire servizi a distanza. Sviluppare competenze nella creazione di contenuti digitali per l'educazione e la formazione.
Competenze etiche e legali sull'i.a.
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nella salute mentale e le normative sulla privacy dei dati (es. GDPR). Approfondire la conoscenza dei principi di responsabilità sociale nell'utilizzo dell'I.A..

routine di successo

Formazione continua e aggiornamento professionale
Seguire regolarmente corsi di aggiornamento e partecipare a webinar e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito clinico. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire blog di esperti del settore.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a gruppi di lavoro e progetti di ricerca che coinvolgono esperti di I.A., ingegneri e altri professionisti. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Provare e sperimentare nuovi strumenti e piattaforme basate sull'I.A. per la diagnosi e il trattamento. Adottare un approccio sperimentale e flessibile nell'utilizzo delle nuove tecnologie.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a.
Coinvolgersi in progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare dati clinici, sviluppare nuovi strumenti diagnostici o migliorare i trattamenti. Collaborare con università e centri di ricerca.
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini o stage presso aziende o organizzazioni che sviluppano tecnologie assistive o strumenti basati sull'I.A. per la salute mentale. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di queste tecnologie.
Formazione specifica sull'etica dell'i.a.
Seguire corsi o workshop specifici sull'etica dell'I.A. e la privacy dei dati. Approfondire la conoscenza delle normative e dei principi etici che regolano l'utilizzo dell'I.A. in ambito sanitario.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • PMO
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Site Manager
  • Co-Founder
  • M&A Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
  • Analista Finanziario
  • Strategy Manager
  • Media Planner
  • Chief Financial Officer
  • Strategic Planning Manager
  • Project Control Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?