DRUG DESIGN AND SYNTHESIS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Drug Design and Synthesis presso l'Università degli Studi di Siena si propone di formare ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche. L'obiettivo è fornire una solida preparazione teorica e pratica sui temi strategici del Drug Discovery contemporaneo, con un focus sull'innovazione e le nuove tecnologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni tenute da docenti provenienti dal mondo della ricerca applicata e industriale europea. Il corso include moduli su progettazione di farmaci, sintesi chimica, biotecnologie, farmacologia e valutazione preclinica. Verranno approfondite le metodologie didattiche più avanzate, con particolare attenzione all'apprendimento basato su progetti e all'utilizzo di strumenti di simulazione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e sintesi di farmaci, nella ricerca di nuovi target terapeutici e nell'applicazione delle biotecnologie. Saranno in grado di utilizzare strumenti di modellazione molecolare, di condurre sperimentazioni in vitro e in vivo, e di interpretare i risultati ottenuti. Saranno inoltre preparati a lavorare in team multidisciplinari e a comunicare efficacemente i risultati delle loro ricerche.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del Drug Design and Synthesis. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per accelerare la scoperta di farmaci, prevedere l'efficacia e la sicurezza dei composti, e ottimizzare i processi di sintesi. L'automazione basata sull'I.A. sta riducendo i tempi e i costi della ricerca, consentendo di identificare nuovi candidati farmaci in modo più efficiente. La modellazione computazionale e la simulazione in silico sono diventate strumenti indispensabili per la progettazione di farmaci.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La crescente domanda di professionisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. è in aumento. Le aziende farmaceutiche cercano sempre più esperti in bioinformatica, scienza dei dati e intelligenza artificiale applicata alla scoperta di farmaci. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e di sviluppare competenze interdisciplinari, combinando la conoscenza della chimica, della biologia e dell'informatica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in programmazione (Python, R), analisi dei dati, machine learning e modellazione molecolare. La capacità di lavorare con grandi set di dati (big data) e di utilizzare strumenti di bioinformatica è essenziale. Inoltre, è importante sviluppare una solida comprensione dei principi etici legati all'I.A. e alla privacy dei dati, e la capacità di collaborare efficacemente con team multidisciplinari.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione e analisi dei dati
Imparare Python e R per l'analisi dei dati, l'I.A. e il machine learning. Approfondire le tecniche di data visualization e data mining. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Modellazione molecolare e simulazioni computazionali
Acquisire familiarità con software di modellazione molecolare (ad esempio, Schrödinger, OpenEye). Studiare i principi della dinamica molecolare e della simulazione Monte Carlo. Partecipare a workshop e seminari specializzati.Bioinformatica e genomica
Studiare i fondamenti della bioinformatica e della genomica. Imparare a utilizzare strumenti per l'analisi di dati genomici e proteomici. Seguire corsi online e leggere libri di testo avanzati.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze nel campo della scoperta di farmaci e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e seguire i principali esperti del settore sui social media.Sviluppo di network professionale
Partecipare a eventi di settore, workshop e conferenze. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e altre piattaforme professionali. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.Sperimentazione e apprendimento pratico
Sperimentare con strumenti di I.A. e machine learning per la scoperta di farmaci. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A.. Utilizzare piattaforme di simulazione e modellazione.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende farmaceutiche
Effettuare stage e tirocini presso aziende farmaceutiche che utilizzano l'I.A. per la scoperta di farmaci. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e tecnologie avanzate.Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano la chimica farmaceutica, la biologia, l'informatica e l'I.A.. Collaborare con ricercatori di diverse discipline.Corsi e certificazioni specialistiche
Ottenere certificazioni in I.A., machine learning, bioinformatica e analisi dei dati. Seguire corsi online e workshop per approfondire le proprie competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















