DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: VALUTAZIONE-DIAGNOSI-ABILITAZIONE-INTEGRAZIONE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso offerto dall'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" si propone di formare professionisti in grado di valutare, diagnosticare, abilitare e integrare soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per operare efficacemente in contesti clinici, scolastici e lavorativi, promuovendo l'inclusione e il benessere delle persone con DSA.
Piano di studi
Il piano di studi prevede una formazione multidisciplinare che include moduli teorici e pratici. I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite sulla valutazione diagnostica, sulle strategie di intervento abilitativo e sulle metodologie di integrazione. Verranno affrontati temi quali la comunicazione, le interazioni sociali, i comportamenti problema e le strategie di supporto. Sono previste attività di tirocinio presso strutture convenzionate.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella valutazione dei DSA, nella progettazione e implementazione di interventi abilitativi personalizzati, e nella promozione dell'integrazione in diversi contesti. Saranno in grado di collaborare con famiglie, scuole e servizi socio-sanitari, e di utilizzare strumenti e metodologie basate sull'evidenza scientifica. Saranno, inoltre, in grado di valutare criticamente l'impatto delle nuove tecnologie nel supporto alle persone con DSA.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dei disturbi dello spettro autistico in diversi modi. Innanzitutto, l'I.A. viene utilizzata per sviluppare strumenti di diagnosi precoce, analizzando dati comportamentali e neurofisiologici per identificare i segni dell'autismo in età sempre più precoce. Inoltre, l'I.A. è impiegata per creare programmi di intervento personalizzati, adattando le strategie terapeutiche alle esigenze specifiche di ogni individuo. La robotica sociale e i sistemi di realtà virtuale, alimentati dall'I.A., offrono nuove modalità per l'apprendimento delle competenze sociali e comunicative.
Per i futuri professionisti, l'I.A. apre nuove opportunità. La crescente disponibilità di dati e strumenti basati sull'I.A. richiederà professionisti in grado di interpretare i dati, valutare l'efficacia degli interventi e collaborare con gli sviluppatori di tecnologie. Allo stesso tempo, la necessità di mantenere un approccio umano e personalizzato rimane fondamentale. La capacità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'empatia e la comprensione delle esigenze individuali sarà cruciale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di analizzare dati complessi, la conoscenza delle tecnologie assistive e la capacità di collaborare con team multidisciplinari. La formazione continua e l'aggiornamento sulle ultime scoperte nel campo dell'I.A. e dell'autismo saranno essenziali per rimanere competitivi. La capacità di valutare criticamente l'impatto etico e sociale delle nuove tecnologie sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di dati complessi, nell'utilizzo di strumenti di visualizzazione dati (es. tableau, power bi) per interpretare e comunicare i risultati delle valutazioni e degli interventi.Competenze in tecnologie assistive e robotica sociale
Familiarizzarsi con le tecnologie assistive (es. comunicatori aumentativi e alternativi) e la robotica sociale (es. robot per l'interazione sociale) per supportare l'apprendimento e l'integrazione delle persone con autismo.Competenze di programmazione e machine learning (base)
Acquisire una comprensione di base dei concetti di programmazione e machine learning per interagire con gli sviluppatori di tecnologie e comprendere le potenzialità e i limiti dell'I.A. nel campo dell'autismo.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A., le nuove tecnologie e le ultime scoperte nel campo dell'autismo. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online.Pratica della mindfulness e dell'empatia
Sviluppare la capacità di ascolto attivo, la consapevolezza emotiva e l'empatia per comprendere a fondo le esigenze delle persone con autismo e delle loro famiglie. Praticare la mindfulness per gestire lo stress e migliorare la concentrazione.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e workshop per creare una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori, sviluppatori di tecnologie e rappresentanti delle associazioni di genitori. Collaborare attivamente con team multidisciplinari.esperienze utili
Tirocini e volontariato in contesti innovativi
Svolgere tirocini o attività di volontariato presso centri che utilizzano tecnologie avanzate (es. realtà virtuale, robotica sociale) per l'abilitazione e l'integrazione delle persone con autismo. Partecipare a progetti di ricerca.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e l'autismo
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'utilizzo dell'I.A. per la diagnosi, l'intervento e il supporto alle persone con autismo. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici.Formazione in etica dell'i.a. e privacy
Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A., la protezione dei dati personali e la sicurezza informatica. Comprendere le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nel campo dell'autismo.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















