Disegno Industriale (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Bari mira a formare progettisti del prodotto industriale, capaci di comprendere criticamente l'intero processo di definizione del prodotto, dall'ideazione alla realizzazione. Il corso si focalizza su tre settori applicativi principali: il prodotto industriale, l'arredamento e la grafica e comunicazione visiva, con un'attenzione particolare al contesto del Sud Italia e alle dinamiche manifatturiere locali, semi-artigianali e artigianali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale con un totale di 180 crediti (60 crediti l'anno). Le metodologie didattiche includono lezioni teoriche, esercitazioni, sperimentazione di laboratorio, stage e attività di ricerca. L'approccio didattico è strutturato in modo da andare dal semplice al complesso, basandosi sul "saper fare", ovvero sull'esercizio del progetto, e sul "sapere", ovvero sulla conoscenza analitica della storia delle forme, delle tecniche di rappresentazione, di produzione e di gestione dei processi dei prodotti industriali.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti acquisiranno la capacità di progettare oggetti industriali utilizzando tecnologie CAD di modellazione matematica, di realizzare prototipi e modelli numerici. Saranno in grado di utilizzare criticamente i processi produttivi e il "saper fare" dei territori di riferimento, di conoscere la storia del design e le tecniche di rappresentazione, e di possedere le nozioni di base economiche, legislative e gestionali relative al processo di definizione del prodotto industriale. Saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, anche in inglese.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design industriale in diversi modi. L'automazione dei processi di progettazione, grazie a software di modellazione 3D e rendering basati sull'I.A., sta accelerando i tempi di sviluppo e prototipazione. L'I.A. è utilizzata per l'analisi dei dati di mercato e dei comportamenti dei consumatori, consentendo ai designer di creare prodotti più mirati e personalizzati. Strumenti di I.A. generativa stanno emergendo, permettendo di esplorare rapidamente diverse soluzioni progettuali e ottimizzare le prestazioni dei prodotti.
I laureati in Disegno Industriale avranno nuove opportunità e sfide. La capacità di utilizzare e comprendere gli strumenti di I.A. sarà fondamentale. La collaborazione tra designer e sistemi di I.A. diventerà la norma, richiedendo una combinazione di creatività umana e capacità di analisi dei dati. Sarà essenziale sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi, nella comunicazione efficace e nella comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nel design.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la conoscenza dei software di I.A. per la progettazione, la capacità di interpretare i dati e di collaborare con i sistemi di I.A.. La comprensione dei principi di design thinking e la capacità di risolvere problemi complessi saranno ancora più importanti. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del Disegno Industriale, in un contesto di crescente influenza dell'I.A.
competenze da sviluppare
Padronanza di software di progettazione assistita dall'i.a.
Acquisire familiarità con strumenti come Autodesk Fusion 360, Rhino con plugin di I.A., e piattaforme di I.A. generativa per il design. Sperimentare con diversi software e imparare a integrare l'I.A. nel flusso di lavoro creativo.Competenze di data visualization e analisi dei dati
Imparare a interpretare i dati di mercato, i feedback dei clienti e le tendenze del settore. Utilizzare strumenti di data visualization per comunicare efficacemente le proprie idee e decisioni progettuali, integrando l'analisi dei dati nel processo creativo.Competenze di design thinking e problem solving
Sviluppare la capacità di affrontare problemi complessi in modo creativo e sistematico. Approfondire le metodologie di design thinking per comprendere le esigenze degli utenti, generare idee innovative e prototipare soluzioni efficaci.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie i.a.
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e webinar sull'I.A. nel design. Partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e strumenti. Sperimentare attivamente con nuove tecnologie.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio di prototipazione rapida per testare le idee e raccogliere feedback. Utilizzare stampanti 3D, taglio laser e altre tecnologie per creare prototipi fisici e valutare le soluzioni progettuali in modo iterativo.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con altri designer, esperti di I.A., sviluppatori e professionisti del settore. Collaborare con team multidisciplinari per affrontare progetti complessi e condividere conoscenze e competenze.esperienze utili
Progetti di design con l'i.a.
Partecipare a progetti di design che integrano l'I.A., sia durante il percorso di studi che in contesti professionali. Scegliere progetti che richiedono l'utilizzo di strumenti di I.A. per la progettazione, la prototipazione e l'analisi dei dati.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende all'avanguardia nel settore del design, che utilizzano l'I.A. per la progettazione e la produzione. Cercare opportunità in aziende che si occupano di I.A. generativa, realtà aumentata e modellazione 3D.Corsi e certificazioni in i.a. e design
Frequentare corsi e ottenere certificazioni in I.A., modellazione 3D, data visualization e design thinking. Considerare corsi online su piattaforme come Coursera, Udemy e edX, e certificazioni specifiche offerte dai produttori di software.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Data Engineer
Tecnico Preventivista
Direttore Generale
Area Manager
Head of Investment
Copywriter
Supply Chain Manager
Digital Sales Manager
Agente di Commercio
Continuous Improvement Engineer
Gestore Retail
Consulente Financial Services
Responsabile Trasporti
Operation Specialist
M&A Consultant
Chief Information Officer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















