Disability Manager
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master presso l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale si propone di formare professionisti specializzati nella gestione della diversità e dell'inclusione. L'obiettivo è quello di fornire le competenze necessarie per gestire e coordinare le diverse figure professionali all'interno di contesti aziendali e non, con un focus particolare sull'accoglienza delle persone con disabilità. Il corso mira a creare network tra i vari soggetti coinvolti e a definire strategie per favorire l'accessibilità, il coinvolgimento e l'inserimento dei cittadini con disabilità, prevenendo ogni forma di discriminazione.
Piano di studi
Il piano di studi del Master prevede un approccio trasversale, affrontando tematiche legate alla disabilità, alla qualità della fruibilità dei luoghi di lavoro e di svago, e alla diversità in generale. Il corso include anche aspetti cruciali come la relazione di aiuto, la cura, l'empatia e la presa in carico della persona. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze nell'ambito delle discipline sanitarie, della psicologia del lavoro, della sociologia e delle discipline giuridiche. Il Master si focalizza sull'organizzazione aziendale, il management e la gestione delle risorse umane, fornendo strumenti per la gestione dell'inclusione sociale. I laureati saranno in grado di progettare e implementare programmi di gestione della diversità, valutare l'accessibilità degli ambienti e promuovere una cultura dell'inclusione a 360 gradi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della gestione della disabilità, offrendo nuove opportunità per migliorare l'accessibilità e l'inclusione. L'automazione dei processi amministrativi e di supporto, l'utilizzo di chatbot per l'assistenza e la personalizzazione dei servizi sono solo alcuni esempi di come l'I.A. sta impattando questo campo. Inoltre, l'I.A. può essere utilizzata per analizzare dati e identificare modelli per migliorare l'efficacia dei programmi di inclusione e per personalizzare i percorsi formativi e di supporto.
Per i futuri professionisti, le opportunità includono lo sviluppo di soluzioni innovative basate sull'I.A. per l'accessibilità, l'assistenza personalizzata e la valutazione delle esigenze. Le sfide riguardano l'adattamento a un mercato del lavoro in continua evoluzione, la necessità di acquisire nuove competenze digitali e la gestione delle implicazioni etiche legate all'uso dell'I.A., come la protezione dei dati personali e la prevenzione della discriminazione algoritmica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata, design thinking e competenze digitali. Sarà fondamentale sviluppare una forte consapevolezza etica e la capacità di collaborare efficacemente con sistemi di I.A., mantenendo sempre al centro le esigenze e i diritti delle persone con disabilità.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze utili per la progettazione di interventi di inclusione. Familiarizzarsi con strumenti di data visualization come Tableau o Power BI.Competenze di intelligenza artificiale applicata
Comprendere i principi base dell'I.A. e del machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel campo della disabilità. Approfondire l'uso di strumenti di I.A. per l'accessibilità e l'assistenza personalizzata.Design thinking e user experience (ux)
Sviluppare la capacità di progettare soluzioni incentrate sull'utente, con un focus specifico sulle esigenze delle persone con disabilità. Imparare a utilizzare metodologie di design thinking e a condurre test di usabilità.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, podcast e pubblicazioni specializzate sull'I.A. e le tecnologie assistive. Partecipare a webinar e corsi online per rimanere aggiornati sulle ultime novità.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per creare una rete di contatti con altri professionisti, ricercatori e aziende. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative.Pratica della mindfulness e gestione dello stress
Sviluppare la capacità di gestire lo stress e l'ansia, fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione. Praticare regolarmente tecniche di mindfulness e meditazione.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata alla disabilità, collaborando con università, centri di ricerca e aziende. Acquisire esperienza pratica nello sviluppo di soluzioni innovative.Volontariato e impegno sociale
Svolgere attività di volontariato presso organizzazioni che si occupano di disabilità, per comprendere meglio le esigenze delle persone e sviluppare un approccio empatico. Partecipare a progetti di inclusione sociale.Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per la disabilità, per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tendenze del settore. Considerare aziende come Google, Microsoft o startup innovative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Sourcing Specialist
HR Account Manager
Direttore Operativo
Psicologo del Lavoro
Lead Generation Specialist
Case Manager
Responsabile Comunicazione
Specialista SEO
HR Specialist
Addetto Gestione del Personale
Addetto Amministrazione del Personale
Change Management Consultant
HR Generalist
Industrial Relation Specialist
Content Creator
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















