DIRITTO, INNOVAZIONE DIGITALE E SOSTENIBILITA' (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in "Law, Digital Innovation and Sustainability" presso la Luiss Guido Carli si propone di formare esperti in grado di interpretare la transizione digitale ed ecologica dell'economia e della società. Il programma mira a fornire gli strumenti di analisi necessari per affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica, dalla sostenibilità e dai cambiamenti climatici, con un focus particolare sul diritto e sui processi organizzativi. L'obiettivo è quello di preparare professionisti capaci di progettare e codificare nuove "regole di convivenza" in un'epoca di incertezza e complessità.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, combinando competenze giuridiche, manageriali e tecniche. Gli studenti approfondiranno temi quali la blockchain, l'intelligenza artificiale, l'analisi dei dati e l'automazione dei processi, con un'attenzione particolare alle implicazioni etiche e legali. Il corso include anche lo studio delle strategie di adattamento e transizione ecologica, con un focus sull'utilizzo efficiente delle risorse e la protezione dell'ambiente. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, workshop e project work, per favorire l'apprendimento attivo e lo sviluppo di competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in ambito giuridico, digitale e di sostenibilità. Saranno in grado di analizzare e interpretare le normative in materia di innovazione tecnologica, protezione dei dati, intelligenza artificiale e sostenibilità ambientale. Avranno sviluppato capacità di valutazione e gestione dei rischi nei processi di innovazione, nonché competenze di negoziazione e interazione tra diversi attori. Saranno, inoltre, in grado di progettare e implementare strategie per la transizione digitale ed ecologica, contribuendo allo sviluppo di un'economia più sostenibile e responsabile.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando profondamente il settore legale e quello della sostenibilità. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione del linguaggio naturale stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende e le istituzioni gestiscono i dati, prendono decisioni e affrontano le sfide normative. L'I.A. viene utilizzata per la ricerca legale, la due diligence, la redazione di contratti e la gestione della conformità, aumentando l'efficienza e riducendo i costi.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. C'è una crescente domanda di professionisti in grado di comprendere e applicare l'I.A. nel diritto e nella sostenibilità. Questo include ruoli come esperti legali specializzati in I.A., consulenti per la trasformazione digitale, specialisti in compliance e risk management che utilizzano l'I.A. per identificare e mitigare i rischi. Allo stesso tempo, la crescente complessità delle normative e la necessità di garantire la trasparenza e l'etica nell'uso dell'I.A. creano nuove sfide, richiedendo una maggiore attenzione alla responsabilità e alla regolamentazione.
Per competere in questo mercato del lavoro, i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A., del machine learning e dell'analisi dei dati. Sarà inoltre necessario sviluppare competenze in materia di etica dell'I.A., privacy e sicurezza dei dati. La capacità di comunicare in modo efficace con esperti tecnici e di collaborare in team multidisciplinari sarà altrettanto importante. Infine, la conoscenza delle normative internazionali e delle migliori pratiche in materia di I.A. e sostenibilità sarà un vantaggio competitivo significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del diritto, dell'innovazione digitale e della sostenibilità. Il futuro del lavoro è sempre più legato all'I.A., alla digitalizzazione e alla sostenibilità. È fondamentale acquisire competenze specifiche e sviluppare nuove routine per affrontare le sfide del mercato del lavoro del 2030.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Acquisire una solida base teorica sui concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Approfondire la conoscenza di algoritmi, modelli e tecniche di analisi dei dati. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e leggere libri specializzati (es. "Deep Learning" di Ian Goodfellow, Yoshua Bengio e Aaron Courville).Competenze in etica dell'i.a., privacy e sicurezza dei dati
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A., le normative sulla privacy (es. GDPR) e le tecniche di sicurezza informatica. Partecipare a workshop e seminari sulla gestione dei dati e sulla protezione della privacy. Approfondire la conoscenza di strumenti e framework per la sicurezza dei dati (es. ISO 27001).Competenze di analisi e interpretazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn). Sviluppare capacità di data visualization e di comunicazione dei risultati. Seguire corsi specifici e partecipare a progetti pratici di analisi dei dati.Competenze di diritto delle nuove tecnologie e sostenibilità
Approfondire le normative in materia di I.A., blockchain, protezione dei dati e sostenibilità ambientale. Studiare le leggi e i regolamenti a livello nazionale e internazionale. Seguire corsi di specializzazione e partecipare a conferenze sul tema.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni e i blog specializzati in I.A., diritto e sostenibilità. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi. Dedicare tempo all'apprendimento continuo e all'aggiornamento delle proprie competenze.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi, conferenze e workshop del settore. Entrare in contatto con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A., del diritto e della sostenibilità. Collaborare a progetti e condividere conoscenze e competenze.Sviluppo del pensiero critico e problem solving
Allenare la capacità di analizzare problemi complessi, valutare diverse soluzioni e prendere decisioni informate. Sviluppare un approccio critico e creativo alla risoluzione dei problemi. Praticare il design thinking e altre metodologie di problem solving.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che operano nel settore dell'I.A., del diritto delle nuove tecnologie e della sostenibilità. Acquisire esperienza pratica e applicare le conoscenze teoriche in contesti reali. Scegliere aziende con un forte focus sull'innovazione e sulla ricerca.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati nel campo dell'I.A., del diritto e della sostenibilità. Contribuire alla produzione di nuove conoscenze e competenze. Pubblicare articoli e presentare i risultati delle ricerche a conferenze e workshop.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., della sicurezza dei dati, della sostenibilità e del diritto delle nuove tecnologie (es. CIPP/E, ISO 27001). Frequentare corsi specialistici e master per approfondire le proprie competenze e specializzarsi in aree specifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche
Sfoglia le carriere
Fund Manager
Internal Auditor
Contabile
Broker Assicurativo
Responsabile Ufficio Gare
HR Specialist
Addetto Amministrazione del Personale
Consulente Orientatore
Country Manager
Direttore di Produzione
Treasury Specialist
Consulente SAP Finance
HR Generalist
Analista M&A
Manager della Sostenibilità
Consulente Fiscale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















