DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI: CUSTOMS & EXCISE, INTERNATIONAL TAX LAW, INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW, INTERNATIONAL TRADE, OPERATIONS & ACCOUNTING EXTRA UE, AGRI BUSINESS

Università degli Studi di VERONA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso offerto dall'Università degli Studi di Verona mira a formare specialisti e ad aggiornare i professionisti che operano nel settore del commercio con l'estero. L'obiettivo è fornire una solida conoscenza delle dinamiche degli scambi transnazionali, partendo dal diritto doganale per arrivare a quello contrattualistico, tributario e di bilancio. Il corso si propone di preparare gli studenti a gestire le sfide del mercato globale, con un focus specifico sulle normative e le pratiche doganali, fiscali e commerciali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include lo studio approfondito del diritto doganale, del commercio internazionale, della fiscalità internazionale e delle operazioni contabili relative agli scambi con l'estero. Vengono approfondite le normative dell'Unione Europea e le convenzioni internazionali. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e, in alcuni casi, project work e stage presso aziende e studi professionali del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze specialistiche in materia di scambi internazionali, con particolare riferimento alle procedure doganali, alla fiscalità internazionale e alla gestione delle operazioni commerciali. Saranno in grado di interpretare e applicare le normative vigenti, di gestire le problematiche relative agli scambi transnazionali e di operare in contesti internazionali. Il corso fornisce anche la formazione necessaria per ottenere le qualifiche professionali di Operatore Economico Autorizzato (AEO).

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore del commercio internazionale, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. Le piattaforme di intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate per la gestione delle dogane, l'analisi dei dati di mercato, la previsione della domanda e l'ottimizzazione della supply chain. L'automazione dei processi, come la compilazione di documenti doganali e la gestione delle spedizioni, sta riducendo i tempi e i costi, mentre l'I.A. per l'analisi dei dati offre nuove opportunità per identificare tendenze e ottimizzare le strategie di business.

  • I futuri laureati in questo settore dovranno affrontare sfide significative, tra cui la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione. L'I.A. creerà nuove opportunità, come la gestione di sistemi I.A. per la conformità doganale e l'analisi predittiva dei rischi. Tuttavia, richiederà anche una maggiore specializzazione e la capacità di collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di interpretare i dati, comprendere le normative e gestire le relazioni internazionali sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze specifiche. Sarà necessario acquisire familiarità con le piattaforme di I.A. utilizzate nel settore, come quelle per l'analisi dei dati doganali e la gestione della supply chain. La capacità di interpretare i dati, comprendere le normative e gestire le relazioni internazionali sarà fondamentale. Inoltre, la capacità di adattamento, il pensiero critico e le competenze comunicative saranno sempre più importanti per interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e con i colleghi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del diritto ed economia degli scambi internazionali, con l'impatto dell'I.A.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare dati complessi e visualizzare informazioni utili per il processo decisionale. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per identificare tendenze e modelli nei dati di commercio internazionale.
Competenze in ambito blockchain e smart contracts
Acquisire familiarità con la tecnologia blockchain e i contratti intelligenti, che stanno rivoluzionando la gestione della supply chain e le operazioni doganali. Studiare come queste tecnologie possono migliorare la trasparenza, la sicurezza e l'efficienza degli scambi commerciali.
Competenze di cybersecurity e data privacy
Comprendere i rischi legati alla sicurezza dei dati e alla privacy nel contesto del commercio internazionale. Approfondire le normative come il GDPR e imparare a proteggere le informazioni sensibili. Seguire corsi e certificazioni in cybersecurity per proteggere le informazioni aziendali.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle normative e tecnologie
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i webinar del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e normative. Partecipare a conferenze e workshop per ampliare la propria rete professionale e acquisire nuove conoscenze.
Sviluppo di una mentalità data-driven
Imparare a basare le decisioni su dati concreti e analisi approfondite. Utilizzare strumenti di analisi per valutare l'efficacia delle strategie e identificare nuove opportunità. Sviluppare la capacità di interpretare i dati e trarre conclusioni significative.
Networking e collaborazione internazionale
Costruire e mantenere una solida rete di contatti con professionisti del settore in tutto il mondo. Partecipare a eventi internazionali e collaborare con colleghi di diverse nazionalità per condividere conoscenze e competenze. Utilizzare piattaforme online per connettersi con esperti e aziende del settore.

esperienze utili

Stage o tirocini in aziende internazionali
Svolgere stage o tirocini presso aziende che operano nel commercio internazionale, come spedizionieri, società di consulenza o uffici estero di aziende. Acquisire esperienza pratica sul campo e comprendere le dinamiche del settore.
Progetti di ricerca e analisi di mercato
Partecipare a progetti di ricerca e analisi di mercato per approfondire la conoscenza delle tendenze del settore e delle normative. Sviluppare competenze di ricerca e analisi dei dati, utili per la valutazione delle opportunità di business.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come quelle relative alle procedure doganali, alla fiscalità internazionale o alla gestione della supply chain. Seguire corsi specialistici per approfondire le competenze in aree specifiche, come l'utilizzo di I.A. per l'analisi dei dati.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Business Strategist
  • Ragioniere
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Finanziario
  • Compliance Officer
  • Direttore di Produzione
  • Finance Business Partner
  • Chief Financial Officer
  • Impiegato Assicurativo
  • Wealth Manager
  • Addetto Buste Paga
  • Internal Auditor
  • Strategy Manager
  • Risk Manager
  • Revisore
  • Investment Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?