Diritto e tecnologia (PADOVA)

Università degli Studi di PADOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Studi in Diritto e Tecnologia presso l'Università degli Studi di Padova si propone di formare professionisti capaci di inserirsi attivamente nella rivoluzione digitale. Il corso integra la riflessione giuridica con competenze informatiche, ingegneristiche, economiche e aziendali, creando un ponte tra discipline diverse. L'obiettivo è rispondere alle esigenze del mondo economico, delle istituzioni e della società, fornendo sia nozioni teoriche che capacità critica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi si articola attorno a insegnamenti giuridici che approfondiscono le tematiche più urgenti del progresso tecnologico-digitale, come la tutela dei dati personali, la privacy, le pratiche commerciali digitali, la responsabilità nell'uso del digitale, la sfera giudiziaria e l'evoluzione amministrativa. Il corso include anche una componente economico-aziendale e un'elevata alfabetizzazione informatico-tecnologica, con focus su software, tecnologie web e blockchain. Il terzo anno offre tre percorsi: uno giuridico, uno economico-aziendale e uno tecnologico-informatico, tutti con stage.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze in materia di protezione dei dati, sicurezza informatica, e-commerce e smart contracts. Sono in grado di comprendere e applicare le normative sulla privacy, di gestire i profili giuridici delle pratiche commerciali digitali e, se abilitati, di tutelare la proprietà intellettuale legata all'ambiente informatico. Il corso fornisce anche competenze trasversali, come il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi, fondamentali per affrontare le sfide del mondo digitale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore legale e tecnologico. Lautomazione dei processi attraverso l'I.A. sta riducendo il tempo dedicato alle attività ripetitive, come la revisione di documenti e la ricerca legale, consentendo ai professionisti di concentrarsi su compiti più strategici e complessi. L'I.A. sta anche emergendo come strumento per l'analisi predittiva, l'identificazione di rischi e la gestione della conformità normativa.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono significative. La crescente domanda di esperti in I.A. nel diritto, la necessità di comprendere e applicare le nuove normative sull'I.A. e la possibilità di sviluppare soluzioni innovative per la gestione dei dati e la sicurezza informatica aprono nuove strade professionali. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di sviluppare competenze specifiche in I.A. e di affrontare le implicazioni etiche e legali dell'I.A..

  • Per avere successo in questo mercato del lavoro in evoluzione, è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. La capacità di comprendere e interpretare i dati, di utilizzare strumenti di I.A. e di affrontare le questioni etiche legate all'I.A. sarà fondamentale. Inoltre, la capacità di collaborare con professionisti di diverse discipline e di comunicare efficacemente le proprie competenze sarà un vantaggio competitivo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di machine learning e deep learning
Acquisire una solida base teorica e pratica sui modelli di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore legale (es. analisi predittiva, riconoscimento di pattern in documenti legali).
Competenze di data analysis e data visualization
Sviluppare la capacità di analizzare grandi quantità di dati, estrarre informazioni significative e visualizzarle in modo efficace per comunicare risultati e prendere decisioni informate. Familiarizzarsi con strumenti come Python (librerie Pandas, Scikit-learn) e software di data visualization (es. Tableau, Power BI).
Competenze in cybersecurity e privacy by design
Approfondire le conoscenze in materia di cybersecurity, protezione dei dati e privacy by design, con particolare attenzione alle normative europee (GDPR) e alle implicazioni legali dell'I.A. in questi ambiti. Studiare i principi di sicurezza informatica e le tecniche di protezione dei dati, inclusi i metodi di crittografia e anonimizzazione.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e normative
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e corsi online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., diritto e tecnologia. Partecipare a conferenze e workshop per ampliare la propria rete professionale e acquisire nuove conoscenze.
Pratica della programmazione e dell'analisi dei dati
Dedica tempo regolarmente alla pratica della programmazione (Python, R) e all'analisi dei dati, anche attraverso progetti personali o collaborativi. Questo ti aiuterà a consolidare le tue competenze e a rimanere al passo con le nuove tecnologie.
Sviluppo del pensiero critico e delle capacità di problem-solving
Esercitare regolarmente il pensiero critico, analizzando casi studio complessi e cercando soluzioni innovative ai problemi. Partecipare a discussioni e dibattiti per affinare le proprie capacità di comunicazione e di argomentazione.

esperienze utili

Stage o tirocini in studi legali o aziende con focus tecnologico
Svolgere stage o tirocini presso studi legali specializzati in diritto delle nuove tecnologie, aziende tecnologiche o dipartimenti legali di aziende innovative. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le tue conoscenze in un contesto reale.
Progetti di ricerca e sviluppo in ambito i.a. e diritto
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in ambito I.A. e diritto, collaborando con università, centri di ricerca o aziende. Questo ti permetterà di approfondire le tue conoscenze e di contribuire all'innovazione nel settore.
Certificazioni e corsi specializzati in ambito i.a. e diritto
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specializzati in I.A., cybersecurity, data science e diritto delle nuove tecnologie. Questo ti permetterà di acquisire competenze specifiche e di dimostrare la tua preparazione professionale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Head of Investment
  • Strategic Planning Manager
  • Chief Financial Officer
  • Policy Manager
  • Finance Business Partner
  • Change Management Consultant
  • Addetto Buste Paga
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Account Manager
  • Commercialista
  • Business Unit Manager
  • Consulente Assicurativo
  • Consulente di Processo
  • Program Manager
  • Consulente Investimenti
  • Business Analyst
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?