Diritto e Management dello Sport (LECCE)

Università del SALENTO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport dell'Università del Salento si propone di formare professionisti con competenze giuridiche e manageriali nel mondo dello sport, sia nel settore privato che nelle pubbliche amministrazioni. Il corso integra conoscenze giuridiche, economiche e aziendali per la comprensione e la gestione delle diverse problematiche, considerando il contesto normativo dello sport professionistico e dilettantistico. Oltre agli obiettivi formativi tipici di un corso di laurea in ambito giuridico, si mira a fornire conoscenze specifiche in contrattualistica sportiva, tesseramento, organizzazione sportiva nazionale e internazionale, giustizia sportiva, mercato dello sport e gestione di società sportive. Il corso include anche insegnamenti di comunicazione e psicologia dello sport.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'erogazione del 20% delle lezioni di base e caratterizzanti (per un totale di 27 CFU) tramite video-lezioni pre-registrate su piattaforma online. La restante parte delle lezioni e le altre attività formative si svolgeranno in modalità convenzionale, con la possibilità di servizi online aggiuntivi come la registrazione in streaming. Le aule sono dotate di schermi, dispositivi audiovisivi e di proiezione sonora, inclusi videoproiettori e microfoni. Alcune aule offrono anche hardware e software per la registrazione audio-video in diretta. Il Dipartimento dispone di un sistema informatico-telematico audio-video per webinar. Le modalità di accertamento delle competenze sono quelle convenzionali (esami in presenza).

  • Competenze acquisite

    Il laureato acquisirà competenze in contrattualistica sportiva, tesseramento, organizzazione sportiva, giustizia sportiva, mercato dello sport, e gestione di società sportive. Saranno sviluppate capacità di analisi e gestione delle problematiche giuridiche ed economiche nel settore sportivo, con particolare attenzione al contesto normativo e alle dinamiche del mercato. Il corso mira a formare professionisti in grado di operare efficacemente nel mondo dello sport, sia a livello nazionale che internazionale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dello sport in diversi modi. L'automazione dei processi amministrativi e gestionali, l'analisi avanzata dei dati (big data) per la valutazione delle prestazioni degli atleti e l'ottimizzazione delle strategie di gioco, e l'utilizzo di chatbot per l'assistenza ai clienti e la gestione delle comunicazioni sono solo alcuni esempi. L'I.A. sta anche influenzando il mercato dello sport, con algoritmi che prevedono le tendenze e ottimizzano le strategie di marketing.

  • I futuri laureati in Diritto e Management dello Sport avranno l'opportunità di specializzarsi in aree come l'analisi dei dati sportivi, la gestione di piattaforme digitali per lo sport, e la consulenza legale in materia di I.A. e sport. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire le implicazioni etiche e legali dell'I.A. nello sport, come la protezione dei dati personali e la trasparenza degli algoritmi. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di collaborare con esperti di I.A. sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, intelligenza emotiva, pensiero critico e problem solving. La conoscenza delle normative sulla protezione dei dati e delle implicazioni legali dell'I.A. nello sport sarà un vantaggio competitivo. La capacità di comunicare efficacemente con team multidisciplinari e di comprendere le nuove tecnologie sarà essenziale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del Diritto e Management dello Sport, con l'impatto dell'I.A.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sportivi
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per valutare le performance degli atleti, analizzare le tendenze del mercato sportivo e ottimizzare le strategie di marketing. Approfondire la conoscenza di big data e machine learning.
Competenze legali in materia di i.a.
Studiare le normative sulla protezione dei dati personali (GDPR), le implicazioni legali dell'I.A. nello sport, e le questioni di responsabilità legate all'uso di algoritmi. Approfondire la conoscenza della contrattualistica e della giustizia sportiva in relazione all'I.A.
Competenze di comunicazione e leadership
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, negoziazione e leadership per collaborare con team multidisciplinari e gestire le relazioni con atleti, dirigenti e sponsor. Migliorare le capacità di presentazione e public speaking.

routine di successo

Aggiornamento costante
Seguire regolarmente le evoluzioni dell'I.A. e delle tecnologie digitali applicate allo sport attraverso la lettura di pubblicazioni specializzate, la partecipazione a webinar e conferenze, e la frequentazione di corsi di formazione continua.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore sportivo, entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare con esperti di I.A., data science e tecnologie digitali per ampliare le proprie conoscenze e creare nuove opportunità.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. applicati allo sport, partecipare a progetti di ricerca e sviluppo, e adottare un approccio di apprendimento continuo per rimanere al passo con i cambiamenti del settore.

esperienze utili

Stage e tirocini
Svolgere stage e tirocini presso società sportive, federazioni, studi legali specializzati in diritto sportivo, o aziende che sviluppano tecnologie per lo sport. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti nel settore.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'applicazione dell'I.A. nello sport, collaborando con università, centri di ricerca e aziende del settore. Contribuire all'innovazione e acquisire competenze avanzate.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni e frequentare corsi specialistici in analisi dei dati, I.A., diritto sportivo e management dello sport per approfondire le proprie conoscenze e competenze e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato del lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Head of Investment
  • Strategic Planning Manager
  • Chief Financial Officer
  • Policy Manager
  • Finance Business Partner
  • Change Management Consultant
  • Addetto Buste Paga
  • Addetto Gestione del Personale
  • HR Account Manager
  • Commercialista
  • Business Unit Manager
  • Consulente Assicurativo
  • Consulente di Processo
  • Program Manager
  • Consulente Investimenti
  • Business Analyst
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?