DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

Università degli Studi di MACERATA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Diritto della Crisi d'Impresa presso l'Università degli Studi di Macerata si propone di fornire una solida comprensione del diritto fallimentare e del sovraindebitamento, con un focus sulle implicazioni pratiche e operative. L'obiettivo è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita della legislazione vigente, in continua evoluzione, e di sviluppare capacità di analisi critica e di applicazione delle norme ai casi concreti. Il corso mira a fornire una visione completa della gestione, giuridica ed economica, della crisi d'impresa, con particolare attenzione alle strategie per fronteggiare le difficoltà finanziarie, inclusa la predisposizione di piani concordatari e accordi di ristrutturazione. Verranno trattati anche gli aspetti relativi alla liquidazione della massa attiva, alla gestione dell'impresa durante le procedure concorsuali, all'approvvigionamento di risorse finanziarie e alle azioni di responsabilità.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'analisi dettagliata della normativa sulla crisi dimpresa, con particolare attenzione al codice della crisi e dell'insolvenza. Verranno approfondite le procedure concorsuali, gli strumenti di gestione della crisi, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e i piani attestati di risanamento. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, analisi di casi pratici e discussioni in aula. Saranno previsti interventi di professionisti del settore per fornire una prospettiva pratica e aggiornata.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le seguenti competenze: conoscenza approfondita della normativa sulla crisi d'impresa e del sovraindebitamento; capacità di analisi e interpretazione delle norme; abilità nella predisposizione di piani concordatari e accordi di ristrutturazione; comprensione delle procedure concorsuali e degli strumenti di gestione della crisi; capacità di valutare le implicazioni giuridiche ed economiche delle decisioni aziendali in situazioni di crisi; capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di risolvere problemi pratici.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore legale, inclusa la gestione della crisi d'impresa, attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi predittiva e l'assistenza nella ricerca legale. Software basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli, valutare rischi e supportare la preparazione di documenti legali. L'automazione dei processi, come la revisione dei contratti e la gestione dei casi, consente ai professionisti di concentrarsi su attività più strategiche e complesse. L'I.A. sta anche emergendo come strumento per la previsione del rischio di insolvenza e per l'ottimizzazione delle strategie di ristrutturazione.

  • Per i laureati in Diritto della Crisi d'Impresa, l'I.A. offre nuove opportunità, come la specializzazione in I.A. per il diritto, la consulenza sull'implementazione di sistemi di I.A. per studi legali e aziende, e la gestione di dati legali complessi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la garanzia della privacy e della sicurezza dei dati. La capacità di interpretare e utilizzare i risultati dell'I.A., combinata con una solida conoscenza del diritto, sarà fondamentale per il successo futuro.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del diritto della crisi d'impresa dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace. La familiarità con i software di I.A. per il diritto, la capacità di collaborare con esperti di dati e ingegneri del software, e la comprensione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A. saranno sempre più importanti. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati e nella rappresentazione visiva delle informazioni. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI.
Comprensione dell'i.a. e machine learning
Acquisire una solida conoscenza dei concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, e leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di comunicazione e negoziazione avanzate
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, e di negoziazione. Partecipare a workshop e corsi di formazione sulla comunicazione persuasiva e sulla gestione dei conflitti. Praticare la presentazione di argomentazioni complesse in modo chiaro e conciso.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedica tempo quotidiano alla lettura di pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sul diritto, l'I.A. e la tecnologia. Iscriviti a newsletter e segui i principali esperti del settore sui social media.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipa regolarmente a conferenze, seminari e workshop sul diritto, la tecnologia e l'I.A.. Costruisci e mantieni una rete di contatti professionale, interagendo con colleghi, esperti e potenziali clienti.
Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuovi strumenti e tecnologie, partecipa a progetti di ricerca e sviluppo, e cerca opportunità di apprendimento continuo. Sii sempre disposto ad adattarti ai cambiamenti e ad acquisire nuove competenze.

esperienze utili

Stage in studi legali all'avanguardia
Effettua stage in studi legali che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie avanzate. Cerca opportunità in aziende che sviluppano soluzioni I.A. per il settore legale.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata al diritto, collaborando con università, centri di ricerca e aziende tecnologiche.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottieni certificazioni e partecipa a corsi specialistici sull'I.A., l'analisi dei dati e le tecnologie emergenti. Considera la possibilità di conseguire un master o un dottorato di ricerca in diritto e tecnologia.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze giuridiche

Università degli Studi di BRESCIA

A46 - CORSO NELLE MATERIE GIURIDICO-ECONOMICHE PER L'ACCESSO NEI RUOLI DI DOCENTE NELLA SCUOLA SECONDARIA

Università degli Studi di BRESCIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADOZIONE E AFFIDO: ASPETTI CLINICI, SOCIALI E GIURIDICI NEL LAVORO CON LE FAMIGLIE ACCOGLIENTI

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BOLOGNA

ANALISI CHIMICHE E CHIMICO TOSSICOLOGICHE FORENSI

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPARATA DELLE ISTITUZIONI, DELL'ECONOMIA E DEL DIRITTO

Università degli Studi di TORINO

Università di PISA

ANALISI, PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA E DELLA CORRUZIONE

Università di PISA

ANTICORRUZIONE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE E PREVENZIONE DELL'ILLEGALITA' NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELL'IMPRESA

Università degli Studi di MILANO

ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NELLA PA

LUM "Giuseppe Degennaro"

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTIRICICLAGGIO E SISTEMI DI COMPLIANCE

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Direttore Generale
  • Commercialista
  • Chief of Staff
  • Portfolio Manager
  • Program Manager
  • Investment Manager
  • Pianificatore di Produzione
  • Consulente Orientatore
  • Chief Financial Officer
  • Consulente di Processo
  • HR Account Manager
  • Consulente Finanziario
  • Delivery Lead
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Consulente Assicurativo
  • HR Generalist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?