DIGITAL EXHIBIT
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master presso l'Università IUAV di Venezia mira a formare professionisti capaci di sviluppare competenze e tecnologie avanzate nel campo del patrimonio artistico, architettonico e urbano, con un focus specifico sulla fruizione digitale. L'obiettivo è di ampliare il potenziale di divulgazione di musei e allestimenti attraverso l'uso di nuove tecnologie nel settore delle Digital Humanities. Il master si propone di formare figure professionali adatte all'ideazione, al controllo e alla conservazione delle diverse forme di comunicazione e rappresentazione digitale, per la valorizzazione del Patrimonio Culturale, attraverso l'apprendimento delle migliori pratiche per la produzione di soluzioni integrate, spaziando dalle tecnologie on screen a quelle touch, fino agli allestimenti multimediali e interattivi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di metodologie didattiche che combinano teoria e pratica, con un forte orientamento all'applicazione delle tecnologie digitali. I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione di esperienze digitali, nella modellazione 3D, nella creazione di contenuti multimediali, e nella gestione di progetti complessi. Sono previste lezioni frontali, workshop, laboratori e project work, con un focus sull'innovazione e sulla sperimentazione di nuove soluzioni per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e realizzazione di mostre digitali, nella gestione di progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale, e nell'utilizzo di strumenti e tecnologie all'avanguardia. Saranno in grado di ideare e sviluppare soluzioni innovative per la fruizione digitale del patrimonio, di gestire e coordinare progetti complessi, e di comunicare efficacemente i risultati del proprio lavoro. Le competenze acquisite includono la capacità di utilizzare software specifici per la modellazione 3D, la creazione di contenuti interattivi, e la gestione di database per la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della valorizzazione del patrimonio culturale, automatizzando processi e aprendo nuove frontiere nella fruizione digitale. L'I.A. è utilizzata per la creazione di esperienze immersive, come tour virtuali interattivi e ricostruzioni 3D di siti storici, e per l'analisi di grandi quantità di dati per la conservazione e la ricerca. L'I.A. consente anche di personalizzare l'esperienza del visitatore, offrendo contenuti su misura e adattando l'interazione in base alle preferenze individuali.
I laureati in questo settore avranno l'opportunità di sviluppare nuove competenze nella progettazione di sistemi di I.A. per la valorizzazione del patrimonio culturale, nella gestione di dati complessi e nell'interazione uomo-macchina. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'innovazione tecnologica con la conservazione del patrimonio culturale e di garantire l'accessibilità e l'inclusione per tutti i visitatori. L'I.A. offre nuove opportunità per la creazione di contenuti coinvolgenti e per la diffusione del patrimonio culturale a un pubblico più ampio.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in programmazione, analisi dei dati, e design thinking. La capacità di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i risultati e di comunicare efficacemente le informazioni è essenziale. La conoscenza delle tecnologie di realtà aumentata e realtà virtuale, insieme alla capacità di progettare esperienze utente coinvolgenti, saranno competenze sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione e sviluppo di applicazioni di i.a.
Acquisire familiarità con linguaggi come Python e framework come TensorFlow e PyTorch. Approfondire le tecniche di machine learning e deep learning per la creazione di modelli predittivi e sistemi di raccomandazione per la fruizione del patrimonio culturale.Analisi e visualizzazione dei dati
Imparare a utilizzare strumenti di data visualization come Tableau e Power BI. Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) per identificare tendenze e modelli utili alla valorizzazione del patrimonio culturale. Approfondire le tecniche di data mining e data storytelling.Design thinking e user experience (ux)
Acquisire competenze nel design thinking per la progettazione di esperienze utente coinvolgenti e accessibili. Approfondire le tecniche di user research e usability testing per ottimizzare l'interazione con le applicazioni e i sistemi di I.A.. Studiare i principi di ux writing per la creazione di contenuti chiari e intuitivi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sulle ultime tendenze in I.A., digital humanities e tecnologie immersive. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle nuove tecnologie e metodologie.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione di nuove tecnologie e alla prototipazione di soluzioni innovative. Partecipa a hackathon e competizioni per mettere in pratica le tue competenze e confrontarti con altri professionisti. Utilizza piattaforme come GitHub per condividere i tuoi progetti e collaborare con altri sviluppatori.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi di settore e crea una rete di contatti con professionisti del settore. Collabora con team multidisciplinari per sviluppare progetti complessi e condividere conoscenze. Utilizza piattaforme come LinkedIn per connetterti con professionisti e aziende del settore.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo (r&s) presso università, musei o istituzioni culturali. Collaborare con ricercatori e esperti per sviluppare nuove soluzioni e tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle tue ricerche a conferenze internazionali.Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che operano nel settore delle tecnologie digitali per il patrimonio culturale, come startup, aziende di software o agenzie di comunicazione. Acquisire esperienza pratica nello sviluppo di progetti e nell'utilizzo di tecnologie all'avanguardia. Collaborare con team di professionisti e acquisire competenze specifiche.Volontariato e partecipazione a eventi culturali
Offrire il tuo tempo come volontario in musei, mostre o eventi culturali. Partecipare attivamente a conferenze, workshop e festival dedicati al patrimonio culturale e alle tecnologie digitali. Creare una rete di contatti e acquisire una comprensione più approfondita del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Strategy Manager
M&A Manager
Chief Technology Officer
Media Planner
Site Manager
Country Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Chief of Staff
Program Manager
Direttore di Rete
Director of Food and Beverage
Digital Marketing Specialist
Executive Director
Business Developer
Business Transformation Manager
Operation Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















