DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università degli Studi di Firenze, mira a formare professionisti competenti nella gestione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). L'obiettivo è fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per attuare strategie didattiche efficaci, personalizzate e inclusive, in linea con le normative vigenti e le Linee-Guida MIUR. Il corso si focalizza sull'approfondimento dei modelli di DSA, delle metodologie didattiche compensative e dispensative, e sulla redazione di Piani Didattici Personalizzati (PDP).
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'analisi dei diversi tipi di DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia), l'approfondimento delle normative scolastiche, il ruolo degli operatori sanitari, e l'utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi. Verranno affrontate le metodologie didattiche specifiche per ogni ordine e grado scolastico, con particolare attenzione alla didattica individualizzata e personalizzata. Il corso include anche moduli sulla valutazione e verifica degli apprendimenti, con particolare riferimento alle prove ordinarie e conclusive dei cicli scolastici.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione e diagnosi dei DSA, nella progettazione e implementazione di interventi didattici mirati, e nella gestione delle relazioni con alunni, famiglie e altri professionisti. Saranno in grado di utilizzare strumenti e tecnologie per supportare l'apprendimento, di redigere PDP efficaci e di promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e accogliente. Saranno, inoltre, in grado di applicare le strategie compensative e dispensative in modo efficace.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per supportare gli studenti con DSA. Strumenti basati sull'I.A. possono personalizzare l'apprendimento, adattandosi alle esigenze individuali degli studenti. L'analisi predittiva può identificare precocemente le difficoltà di apprendimento, consentendo interventi tempestivi. L'automazione di compiti amministrativi e di valutazione libera i professionisti per concentrarsi sull'interazione umana e sulla progettazione didattica.
I laureati in questo campo avranno l'opportunità di sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la didattica, nella valutazione assistita dall'I.A. e nella progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza dell'interazione umana, la gestione dei dati degli studenti e la garanzia di un uso etico dell'I.A. nell'educazione.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in pedagogia digitale, analisi dei dati relativi all'apprendimento, e design didattico basato sull'I.A. La capacità di valutare criticamente gli strumenti di I.A. e di adattare le strategie didattiche in base ai risultati è essenziale. La collaborazione con esperti di I.A. e sviluppatori di software sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Pedagogia digitale e didattica assistita dall'i.a.
Acquisire competenze nell'uso di piattaforme e strumenti digitali per la didattica, con particolare attenzione all'I.A. e alla personalizzazione dell'apprendimento. Imparare a valutare criticamente le soluzioni di I.A. per l'educazione.Analisi dei dati e valutazione degli apprendimenti
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati relativi all'apprendimento, utilizzando strumenti di data visualization e analisi predittiva. Imparare a interpretare i dati per migliorare le strategie didattiche e personalizzare gli interventi.Competenze di comunicazione e collaborazione
Migliorare le capacità di comunicazione e collaborazione con studenti, famiglie, colleghi e professionisti di diversi settori. Sviluppare competenze di leadership e gestione di progetti educativi.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e seminari sull'I.A. e le nuove tecnologie applicate all'educazione. Seguire i trend del settore e le best practices.Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Sperimentare l'uso di nuovi strumenti e piattaforme digitali nella pratica didattica. Adottare un approccio sperimentale e flessibile, valutando l'efficacia delle nuove tecnologie.Networking e collaborazione con esperti
Costruire una rete di contatti con altri professionisti del settore, esperti di I.A., sviluppatori di software e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. e l'educazione
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. applicata all'educazione, in particolare sui DSA. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze.Stage e tirocini in contesti innovativi
Svolgere stage e tirocini presso scuole, centri di riabilitazione o aziende che utilizzano l'I.A. per supportare l'apprendimento. Acquisire esperienza pratica nell'uso di strumenti e piattaforme digitali.Sviluppo di competenze di coding e data science
Acquisire competenze di base in coding (es. Python) e data science per comprendere meglio il funzionamento degli algoritmi di I.A. e analizzare i dati relativi all'apprendimento.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Sourcing Specialist
HR Account Manager
Direttore Operativo
Psicologo del Lavoro
Lead Generation Specialist
Case Manager
Responsabile Comunicazione
Specialista SEO
HR Specialist
Addetto Gestione del Personale
Addetto Amministrazione del Personale
Change Management Consultant
HR Generalist
Industrial Relation Specialist
Content Creator
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















