DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master, offerto dall'Università del Salento, si rivolge a personale scolastico (dirigenti e docenti di ogni ordine e grado) e a giovani laureati, con l'obiettivo di formare un professionista specializzato nell'intervento metodologico-didattico per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES). Il corso mira a promuovere competenze e strategie per favorire i processi formativi e gli obiettivi didattici, attraverso l'individuazione di misure compensative e dispensative, come previsto dalla Legge 170/2010 e dalla normativa successiva. Il Master si focalizza sull'inclusione scolastica, fornendo strumenti per l'intervento e la valutazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle caratteristiche psico-educative degli alunni con DSA, ADHD e BES. Vengono forniti strumenti per l'intervento, il monitoraggio e il potenziamento educativo-didattico. Il corso include moduli sulla gestione dei compiti scolastici, le procedure di valutazione, il miglioramento del metodo di studio e la progettazione di interventi didattici inclusivi, con particolare attenzione all'elaborazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze per riconoscere i segnali di difficoltà degli alunni, costruire e gestire interventi educativo-didattici mirati, e operare in un'ottica inclusiva. Saranno in grado di supportare gli alunni con DSA, ADHD e BES nella gestione dei compiti, valutare e migliorare il metodo di studio, e progettare interventi didattici personalizzati. Il corso fornisce anche competenze per la collaborazione con le famiglie e gli altri professionisti coinvolti nell'inclusione scolastica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per personalizzare l'apprendimento e supportare gli studenti con DSA e BES. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare i dati degli studenti per identificare le aree di difficoltà, creare piani didattici personalizzati e fornire feedback immediati. L'automazione di compiti amministrativi e di valutazione libera tempo per gli educatori, permettendo loro di concentrarsi maggiormente sull'interazione umana e sul supporto individuale.
I laureati in didattica e psicopedagogia si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la valutazione e l'intervento, e nella gestione di dati relativi agli studenti. L'I.A. può aiutare a creare ambienti di apprendimento più inclusivi e accessibili, ma è essenziale che i professionisti mantengano un ruolo attivo nella progettazione e nell'implementazione di queste tecnologie, garantendo un approccio etico e centrato sullo studente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella valutazione critica degli strumenti di I.A., e nella collaborazione con esperti di tecnologia. La capacità di adattare le metodologie didattiche alle esigenze degli studenti, utilizzando le potenzialità dell'I.A., sarà un elemento distintivo. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Alfabetizzazione ai dati e analisi predittiva
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati e le tecniche di I.A. per interpretare i dati degli studenti e personalizzare l'apprendimento. Approfondire la conoscenza di piattaforme come Tableau o Power BI.Competenze di progettazione didattica assistita dall'i.a.
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la creazione di piani didattici personalizzati, la valutazione formativa e la fornitura di feedback. Sperimentare piattaforme come Khan Academy o strumenti di adaptive learning.Competenze di etica dell'i.a. e privacy
Comprendere i principi etici dell'I.A. e le normative sulla privacy dei dati degli studenti. Approfondire le implicazioni dell'I.A. nell'educazione e le strategie per garantire un utilizzo responsabile e inclusivo.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. applicata all'educazione. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere informati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente strumenti di I.A. in contesti reali, come la creazione di attività didattiche o la valutazione degli studenti. Partecipare a progetti pilota e collaborare con colleghi.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A. e l'educazione. Creare una rete di contatti con esperti di tecnologia, educatori e ricercatori per condividere conoscenze e risorse.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. e l'educazione
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. per migliorare l'apprendimento e l'inclusione. Pubblicare articoli e presentare i risultati a conferenze.Collaborazioni con aziende tecnologiche
Collaborare con aziende tecnologiche per sviluppare e testare nuovi strumenti di I.A. per l'educazione. Partecipare a programmi di beta testing e fornire feedback.Formazione all'estero
Frequentare corsi di formazione all'estero per acquisire una prospettiva globale sull'I.A. nell'educazione. Visitare scuole e università che utilizzano l'I.A. in modo innovativo.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Sourcing Specialist
HR Account Manager
Direttore Operativo
Psicologo del Lavoro
Lead Generation Specialist
Case Manager
Responsabile Comunicazione
Specialista SEO
HR Specialist
Addetto Gestione del Personale
Addetto Amministrazione del Personale
Change Management Consultant
HR Generalist
Industrial Relation Specialist
Content Creator
Consulente del Lavoro
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















