DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER ALUNNI CON DISTURBO DA DEFICIT D'ATTENZIONE/IPERATTIVITA' (ADHD - DDAI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con ADHD-DDAI presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a fornire ai professionisti le competenze necessarie per creare e gestire progetti educativi e didattici mirati a migliorare le abilità cognitive, emotive e relazionali degli studenti con disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Il corso si concentra sull'applicazione di approcci basati sull'evidenza e sull'integrazione di tecnologie assistive per supportare l'apprendimento e il benessere degli studenti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede tre moduli didattici erogati nel fine settimana, con una combinazione di lezioni in presenza e studio guidato online. I moduli coprono aree chiave come la valutazione diagnostica, gli interventi psicoeducativi, le strategie didattiche, la gestione della classe e l'utilizzo di strumenti tecnologici. Vengono approfondite le metodologie didattiche inclusive e personalizzate, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti con ADHD-DDAI.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione e nell'intervento per l'ADHD-DDAI, nella progettazione di percorsi didattici personalizzati, nell'utilizzo di strumenti compensativi e nell'applicazione di strategie di gestione della classe. Saranno in grado di collaborare efficacemente con famiglie, insegnanti e altri professionisti per creare ambienti di apprendimento inclusivi e supportivi. Saranno inoltre competenti nell'utilizzo di I.A. per la didattica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per la personalizzazione dell'apprendimento e il supporto agli studenti con ADHD-DDAI. Strumenti basati sull'I.A. possono analizzare i dati sull'apprendimento per identificare le aree di difficoltà e adattare i percorsi didattici in tempo reale. L'I.A. facilita l'automazione di compiti amministrativi, consentendo agli educatori di concentrarsi maggiormente sull'interazione con gli studenti e sulla progettazione di interventi mirati.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di apprendimento adattivi, l'utilizzo di chatbot per il supporto agli studenti e lo sviluppo di strumenti di valutazione basati sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie, di affrontare le questioni etiche legate all'I.A. nell'educazione e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo inclusivo e non discriminatorio.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, design didattico basato sull'evidenza, comprensione delle tecnologie assistive e collaborazione con esperti di I.A.. Sarà fondamentale la capacità di valutare criticamente le applicazioni dell'I.A. e di adattare le strategie didattiche in base alle esigenze individuali degli studenti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati e data literacy
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati e le tecniche di visualizzazione per interpretare i dati sull'apprendimento e valutare l'efficacia degli interventi. Imparare a utilizzare piattaforme di data analytics e a interpretare i risultati forniti dall'I.A.Competenze di progettazione didattica basata sull'i.a.
Sviluppare la capacità di progettare e implementare percorsi didattici personalizzati utilizzando strumenti di I.A., come sistemi di apprendimento adattivi e chatbot. Comprendere i principi del design thinking e dell'user experience (ux) per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e efficaci.Competenze di etica dell'i.a. e privacy
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nell'educazione, inclusi i problemi di privacy, bias algoritmici e trasparenza. Acquisire la capacità di valutare criticamente le applicazioni dell'I.A. e di garantire che siano utilizzate in modo responsabile e inclusivo.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e metodologie didattiche
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., tecnologie assistive e didattica inclusiva. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online per condividere esperienze e apprendere dagli altri professionisti.Sperimentazione e valutazione di strumenti i.a.
Sperimentare attivamente strumenti di I.A. e piattaforme di apprendimento adattivo, valutando la loro efficacia e i loro limiti. Documentare le proprie esperienze e condividere i risultati con colleghi e studenti. Utilizzare un approccio basato sull'evidenza per valutare l'impatto delle nuove tecnologie sull'apprendimento.Sviluppo di una rete professionale solida
Partecipare a eventi di settore, convegni e workshop per entrare in contatto con altri professionisti, ricercatori e sviluppatori di I.A.. Collaborare con esperti di I.A. e tecnologie assistive per sviluppare progetti innovativi e condividere conoscenze.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e l'educazione
Collaborare con università e centri di ricerca per partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e le sue applicazioni nell'educazione. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati di ricerca in conferenze internazionali.Sviluppo di progetti pilota con strumenti i.a.
Progettare e implementare progetti pilota in contesti reali, utilizzando strumenti di I.A. per supportare l'apprendimento degli studenti con ADHD-DDAI. Valutare l'efficacia degli interventi e raccogliere dati per migliorare le pratiche didattiche.Formazione in ambito di neuroscienze e psicologia cognitiva
Approfondire le proprie conoscenze in neuroscienze e psicologia cognitiva per comprendere meglio i processi di apprendimento e i disturbi dell'attenzione. Seguire corsi di formazione e workshop per acquisire competenze avanzate nella valutazione e nell'intervento per l'ADHD-DDAI.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
HR Generalist
Digital Marketing Specialist
HR Account Manager
Consulente Orientatore
Games Supervisor
Psicologo del Lavoro
Brand Manager
Addetto Buste Paga
Responsabile Comunicazione
Lead Generation Specialist
Fundraiser
Consulente Pubblicitario
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Sourcing Specialist
Media Planner
Specialista SEO
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















