Design

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di dottorato in Design del Politecnico di Milano mira a formare ricercatori capaci di contribuire in modo originale all'avanzamento della conoscenza nel campo del design, tracciando nuove traiettorie di innovazione e indirizzo strategico. L'obiettivo รจ sviluppare competenze metodologiche e metaprogettuali per l'elaborazione di percorsi di ricerca originali, con un focus sulla pratica progettuale come strumento di sperimentazione e generazione di nuova conoscenza. Il corso promuove la collaborazione e il dialogo critico, preparando i dottorandi alla pubblicazione dei risultati della ricerca a livello internazionale.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede attivitร  didattiche e di ricerca, con approfondimenti su tematiche rilevanti nel dibattito disciplinare contemporaneo. I dottorandi sono incoraggiati a partecipare a conferenze internazionali e a pubblicare su journal accreditati. Il corso si articola in un percorso strutturato che include seminari, workshop e attivitร  di ricerca individuale, culminando con la stesura di una tesi di dottorato, che puรฒ essere accompagnata da artefatti sperimentali.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiscono competenze avanzate nella ricerca metodologica, nella progettazione strategica e nella comunicazione scientifica. Sono in grado di condurre ricerche originali, di analizzare criticamente le tendenze del design e di proporre soluzioni innovative. Il corso sviluppa la capacitร  di lavorare in team, di gestire progetti complessi e di comunicare efficacemente i risultati della ricerca a diversi pubblici.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design in diversi modi. Strumenti basati sull'I.A., come quelli di progettazione generativa, stanno automatizzando alcune fasi del processo creativo, consentendo ai designer di esplorare rapidamente un vasto numero di soluzioni. L'I.A. sta anche migliorando l'analisi dei dati degli utenti, consentendo una progettazione piรน mirata e personalizzata. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilitร  nella creazione di interfacce utente intuitive e nell'ottimizzazione dell'esperienza utente (UX).

  • Per i futuri laureati in design, l'I.A. offre sia opportunitร  che sfide. L'automazione di alcune attivitร  libererร  i designer per concentrarsi su aspetti piรน strategici e creativi del lavoro. Allo stesso tempo, i designer dovranno acquisire nuove competenze, come la capacitร  di lavorare con gli algoritmi di I.A., di interpretare i dati e di collaborare con i sistemi intelligenti. Sarร  fondamentale sviluppare una forte comprensione dell'etica dell'I.A. e del suo impatto sulla societร .

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive come la progettazione basata sui dati, la comprensione degli algoritmi, la capacitร  di prototipazione rapida e la collaborazione uomo-macchina. Sarร  inoltre importante sviluppare una mentalitร  orientata all'innovazione e alla sperimentazione, e la capacitร  di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Progettazione generativa e algoritmica
Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la generazione di design, comprendendo i principi degli algoritmi e delle reti neurali. Approfondire la conoscenza di software come Grasshopper e Rhino per la progettazione parametrica.
Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'analisi dei dati degli utenti e nella visualizzazione delle informazioni per informare le decisioni di design. Familiarizzare con strumenti come Tableau e Python per l'analisi dei dati.
Interazione uomo-macchina (hmi)
Comprendere i principi dell'I.A. applicata all'UX/UI design, inclusa la progettazione di interfacce conversazionali e l'utilizzo di assistenti virtuali. Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. nel design.

routine di successo

Sperimentazione continua
Adottare un approccio di sperimentazione continua, testando prototipi e raccogliendo feedback per migliorare costantemente i progetti. Utilizzare metodologie agile e design thinking.
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni specializzate e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del design. Iscriversi a newsletter e forum di settore.
Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti con professionisti del design, esperti di I.A. e sviluppatori. Collaborare a progetti multidisciplinari per acquisire nuove competenze e prospettive.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che coinvolgano l'I.A. e il design, collaborando con aziende e istituzioni. Concentrarsi su progetti che affrontano problemi reali e hanno un impatto sociale.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. nel design, come studi di design, aziende tecnologiche o startup. Cercare opportunitร  in settori emergenti come la progettazione di esperienze immersive.
Partecipazione a hackathon e workshop
Partecipare a hackathon e workshop focalizzati sull'I.A. e il design per sviluppare competenze pratiche e confrontarsi con altri professionisti. Sfruttare queste opportunitร  per creare prototipi e presentare idee innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Universitร  degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Universitร  degli Studi di PARMA

Universitร  degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Universitร  degli Studi di MILANO

Universitร  degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Universitร  degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE, DESIGN E INNOVAZIONE

Universitร  degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Universitร  degli Studi di TORINO

ANALISI, DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO DI STRUTTURE E INFRASTRUTTURE

Universitร  degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universitร  degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Universitร  degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, LANDSCAPE AND ARCHAEOLOGY

Universitร  degli Studi di ROMA "La Sapienza"

ARCHITETTURA

Universitร  degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Universitร  degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Universitร  degli Studi di FIRENZE

Sfoglia le carriere

  • Compliance Manager
  • Operation Specialist
  • Strategy Manager
  • Capo cantiere
  • Infrastructure Manager
  • Consulente IT
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Executive Director
  • Programmatore PLC
  • Responsabile Agenzia
  • Ingegnere Gestionale
  • Hardware Engineer
  • Ingegnere di Processo
  • Chief Information Officer
  • Demand Planner
  • Project Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?