Design sistemico (TORINO)

Politecnico di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico del Politecnico di Torino si propone di formare designer in grado di affrontare le sfide della progettazione industriale con un approccio olistico e sostenibile. Il corso mira a sviluppare competenze nella configurazione e gestione dell'intero ciclo di vita del prodotto, con un focus sull'innovazione, la sostenibilità e l'impatto sociale. Gli studenti sono incoraggiati a sviluppare una visione multidisciplinare, integrando aspetti tecnici, umanistici e di design per creare soluzioni progettuali innovative e responsabili.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo avanzato, che include corsi teorici e pratici, workshop e progetti di ricerca. Gli studenti approfondiscono tematiche come il design strategico, l'ecodesign, l'analisi del ciclo di vita, la modellazione 3D e la progettazione di sistemi complessi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche, project work e tirocini presso aziende e istituzioni di ricerca. Il corso prevede anche collaborazioni con realtà internazionali, come il Kyoto Club e il Club di Roma, per favorire lo scambio di conoscenze e la partecipazione a progetti di rilevanza globale.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Design Sistemico acquisiscono competenze avanzate nella progettazione di prodotti industriali, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione. Sono in grado di gestire l'intero processo di progettazione, dalla definizione dei requisiti alla prototipazione e alla produzione. Le competenze acquisite includono la capacità di analizzare e valutare l'impatto ambientale dei prodotti, di progettare sistemi di produzione a emissioni zero, di utilizzare strumenti di modellazione 3D e di collaborare in team multidisciplinari. I laureati sviluppano anche capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace, fondamentali per affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design sistemico in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di progettazione, grazie a software di modellazione 3D e simulazione basati sull'I.A., consente ai designer di esplorare un numero maggiore di soluzioni progettuali in meno tempo. In secondo luogo, l'I.A. facilita l'analisi dei dati relativi all'utilizzo dei prodotti, consentendo di ottimizzare il design per migliorare l'esperienza utente e ridurre l'impatto ambientale. Infine, l'I.A. sta aprendo nuove frontiere nella personalizzazione dei prodotti, permettendo di creare soluzioni su misura per le esigenze specifiche dei clienti.

  • Per i futuri laureati in Design Sistemico, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per la progettazione e l'analisi dei dati diventerà una competenza fondamentale. Inoltre, la crescente domanda di prodotti sostenibili e personalizzati richiederà designer in grado di integrare l'I.A. nei processi di progettazione per creare soluzioni innovative e responsabili. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie di I.A. e di sviluppare competenze nella gestione di progetti complessi che coinvolgono l'I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e delle sue applicazioni nel design. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comunicare efficacemente le proprie idee sarà cruciale. Inoltre, la capacità di pensare in modo critico e di risolvere problemi complessi sarà ancora più importante, poiché l'I.A. automatizzerà alcune attività, ma richiederà l'intervento umano per la creatività e l'innovazione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di modellazione 3d avanzata e simulazione basata sull'i.a.
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D avanzati (es. Blender, Autodesk Maya) e strumenti di simulazione basati sull'I.A. per ottimizzare il design e valutare l'impatto ambientale dei prodotti.
Competenze di analisi dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dati (es. Python con librerie come Pandas e Matplotlib) per interpretare i dati sull'utilizzo dei prodotti e visualizzare le informazioni in modo efficace.
Competenze di design thinking e problem solving
Sviluppare capacità di design thinking per affrontare problemi complessi e trovare soluzioni innovative, integrando l'I.A. nei processi di progettazione.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie i.a.
Seguire regolarmente blog, podcast e corsi online sull'I.A. e le sue applicazioni nel design (es. Coursera, Udemy).
Sperimentazione e prototipazione continua
Sperimentare con nuovi strumenti e tecniche di I.A. per la progettazione e la prototipazione di prodotti, partecipando a workshop e hackathon.
Collaborazione multidisciplinare
Collaborare con esperti di I.A., ingegneri, esperti di marketing e altri professionisti per sviluppare soluzioni di design innovative e integrate.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. e il design
Coinvolgersi in progetti di ricerca universitari o aziendali che esplorano le applicazioni dell'I.A. nel design sistemico.
Tirocini e collaborazioni con aziende innovative
Svolgere tirocini o collaborare con aziende che utilizzano l'I.A. nel design per acquisire esperienza pratica e ampliare la propria rete professionale.
Creazione di un portfolio di progetti basati sull'i.a.
Sviluppare un portfolio di progetti che dimostrino le proprie competenze nell'utilizzo dell'I.A. nel design, da presentare a potenziali datori di lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Private Banker
  • Site Manager
  • Automation Engineer
  • Fund Manager
  • Investment Manager
  • RAMS Engineer
  • Tecnico Preventivista
  • Security Engineer
  • Country Manager
  • Direttore di Rete
  • Infrastructure Manager
  • Project Manager IT
  • Electrical Designer
  • Cloud Engineer
  • Power Electronic Engineer
  • Policy Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?