Design of public space. Urban interior design in contemporary cities
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master in Design degli Spazi Pubblici e Interior Design Urbano del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti capaci di progettare e riqualificare gli spazi urbani non costruiti, come piazze, aree interstiziali e giardini. L'obiettivo è creare ambienti funzionali, ospitali e attrattivi, che abbiano un valore sia funzionale che simbolico nella città contemporanea. Il corso mira a fornire le competenze necessarie per l'arredo urbano, la gestione dei flussi, l'uso dei materiali, l'illuminazione e la comunicazione visiva, con un focus particolare sugli eventi temporanei e le manifestazioni culturali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare che integra conoscenze di architettura, design, interior design e arte. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, laboratori di progettazione e visite guidate. Gli studenti avranno l'opportunità di lavorare su progetti reali, collaborando con aziende e enti pubblici. Il corso pone l'accento sull'uso di strumenti digitali per la progettazione e la simulazione, e sull'analisi dei dati per la gestione degli spazi.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella progettazione di spazi pubblici, nella scelta dei materiali, nell'illuminazione e nell'arredo urbano. Saranno in grado di gestire progetti complessi, coordinare diversi professionisti e comunicare efficacemente le proprie idee. Avranno inoltre una solida conoscenza delle normative urbanistiche e delle tendenze del design contemporaneo. Il master fornisce anche competenze nell'uso di software di progettazione 3D e nella gestione di progetti con approccio BIM (Building Information Modeling).
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design degli spazi pubblici attraverso l'automazione di processi di progettazione, l'analisi predittiva dei flussi e l'ottimizzazione dell'uso degli spazi. Software basati sull'I.A. possono generare proposte progettuali, simulare l'impatto di diversi elementi di design e prevedere il comportamento degli utenti, consentendo ai progettisti di prendere decisioni più informate e di creare spazi più efficienti e rispondenti alle esigenze della comunità. L'I.A. facilita anche la gestione dei dati relativi all'uso degli spazi, permettendo di monitorare e ottimizzare l'esperienza utente.
I futuri laureati in design degli spazi pubblici si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di spazi intelligenti e interattivi, l'integrazione di tecnologie IoT (Internet of Things) e l'uso di realtà aumentata per migliorare l'esperienza utente. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e di collaborare con specialisti di I.A. per integrare efficacemente queste tecnologie nei progetti. La capacità di interpretare i dati e di tradurli in soluzioni di design sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in modellazione 3D avanzata, analisi dei dati, design generativo e user experience (UX) design. Sarà inoltre essenziale comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning, e saperli applicare alla progettazione di spazi pubblici. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, data scientist e specialisti di I.A., sarà un elemento chiave per il successo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore del design degli spazi pubblici, con l'I.A. che gioca un ruolo sempre più importante.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e design generativo
Padroneggiare software come Autodesk Revit, Rhino e Grasshopper per creare modelli complessi e utilizzare algoritmi di design generativo per esplorare diverse soluzioni progettuali. Approfondire la conoscenza di BIM (Building Information Modeling).Analisi dei dati e visualizzazione
Acquisire competenze nell'analisi dei dati relativi all'uso degli spazi, utilizzando strumenti come Tableau o Power BI. Imparare a visualizzare i dati in modo efficace per comunicare le proprie idee e prendere decisioni basate sui dati.User experience (ux) design e progettazione di spazi intelligenti
Studiare i principi dell'UX design e applicarli alla progettazione di spazi pubblici. Approfondire le tecnologie IoT e realtà aumentata per creare spazi interattivi e migliorare l'esperienza utente. Comprendere come l'I.A. può essere integrata per ottimizzare l'uso degli spazi.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e tendenze del design
Seguire blog, riviste specializzate e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo del design degli spazi pubblici e dell'I.A.. Partecipare a workshop e corsi di formazione per acquisire nuove competenze.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio sperimentale alla progettazione, utilizzando la prototipazione rapida per testare le idee e raccogliere feedback. Utilizzare strumenti di simulazione per valutare l'impatto dei diversi elementi di design.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, tra cui architetti, ingegneri, data scientist e specialisti di I.A.. Partecipare a progetti di collaborazione per acquisire nuove competenze e ampliare le proprie prospettive.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo sull'uso dell'i.a. nel design
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che esplorano l'applicazione dell'I.A. nel design degli spazi pubblici. Collaborare con università e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni e metodologie.Stage e collaborazioni con aziende innovative
Svolgere stage presso aziende che operano nel settore del design degli spazi pubblici e dell'I.A.. Collaborare con aziende innovative per sviluppare progetti e acquisire esperienza pratica.Partecipazione a concorsi e premi di design
Partecipare a concorsi e premi di design per mettere alla prova le proprie competenze e ottenere visibilità. Utilizzare queste esperienze per costruire un portfolio professionale e ampliare la propria rete di contatti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















