Design navale e nautico (LA SPEZIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Design Navale e Nautico dell'Università degli Studi di Genova, in collaborazione con il Politecnico di Milano, mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore navale e nautico, con un focus particolare sulla progettazione e il refitting di imbarcazioni e componenti. L'obiettivo è sviluppare una capacità progettuale sistemica, in grado di interpretare le tendenze del mercato, operare nella progettazione, seguire l'esecuzione e valutare l'impatto ambientale delle scelte progettuali.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con corsi che coprono la progettazione strutturale, l'architettura navale, il design degli interni, e l'ingegneria dei sistemi di bordo. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche e progetti di design. È previsto un forte legame con il territorio, con visite a cantieri navali e collaborazioni con aziende del settore.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione di navi e imbarcazioni, nella gestione di progetti complessi, nell'utilizzo di software di progettazione CAD/CAM, e nella valutazione dell'impatto ambientale. Saranno in grado di affrontare le sfide del settore, dalla progettazione di mega-yacht al refitting di imbarcazioni esistenti, con una particolare attenzione all'innovazione e alla sostenibilità.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design navale e nautico in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di progettazione attraverso software basati sull'I.A. sta accelerando i tempi di sviluppo e migliorando l'accuratezza dei modelli 3D. L'I.A. viene utilizzata per l'ottimizzazione strutturale, l'analisi fluidodinamica computazionale (CFD) e la simulazione di prestazioni, consentendo ai progettisti di esplorare un numero maggiore di soluzioni e di prendere decisioni più informate. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove frontiere nella personalizzazione e nel design generativo, permettendo di creare imbarcazioni più efficienti, sicure e adatte alle esigenze specifiche dei clienti.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, la domanda di professionisti in grado di utilizzare e integrare l'I.A. nei processi di progettazione è in crescita. Le aziende cercano sempre più esperti in modellazione 3D avanzata, simulazione e analisi dei dati. Dall'altro lato, l'automazione potrebbe portare alla riduzione di alcuni ruoli tradizionali. I laureati dovranno quindi sviluppare competenze trasversali, come la capacità di collaborare con sistemi basati sull'I.A., la creatività e il pensiero critico, per rimanere competitivi.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche, come la conoscenza di software di progettazione assistita dall'I.A., la capacità di analizzare grandi quantità di dati e la comprensione dei principi dell'apprendimento automatico. Sarà inoltre fondamentale sviluppare competenze di comunicazione e collaborazione, per lavorare efficacemente con team multidisciplinari e con sistemi intelligenti. La capacità di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e simulazione
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D avanzati (es. Rhino, SolidWorks) e strumenti di simulazione (es. ANSYS, OpenFOAM) per l'analisi strutturale e fluidodinamica. Approfondire la conoscenza dei principi di design generativo e delle tecniche di ottimizzazione basate sull'I.A..Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per estrarre informazioni utili dai dati di progetto e di performance delle imbarcazioni. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati delle analisi.Competenze di programmazione e scripting
Acquisire competenze base di programmazione (es. Python) per automatizzare processi di progettazione, personalizzare software e interagire con sistemi basati sull'I.A.. Imparare a utilizzare scripting per ottimizzare il flusso di lavoro.routine di successo
Apprendimento continuo
Seguire corsi online, partecipare a workshop e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore. Dedicare tempo allo studio e alla sperimentazione di nuovi strumenti e software.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e aziende del settore. Sviluppare capacità di comunicazione e collaborazione per lavorare efficacemente in team multidisciplinari.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove idee e approcci progettuali attraverso la prototipazione rapida. Utilizzare strumenti di stampa 3D e altre tecnologie per creare modelli fisici e testare le soluzioni progettuali.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende del settore
Svolgere stage e tirocini presso cantieri navali, studi di progettazione e aziende del settore nautico per acquisire esperienza pratica e conoscere le dinamiche del mercato del lavoro.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università e aziende, per approfondire le proprie conoscenze e competenze in aree specifiche del design navale e nautico.Partecipazione a competizioni e concorsi
Partecipare a competizioni e concorsi di design navale per mettere alla prova le proprie capacità, confrontarsi con altri professionisti e ottenere visibilità nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
