Design for the Fashion System - Design per il Sistema Moda (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Design per il Sistema Moda del Politecnico di Milano forma professionisti altamente qualificati, capaci di guidare il settore moda verso un futuro sostenibile e competitivo a livello internazionale. Il corso si concentra sull'integrazione di competenze multidisciplinari, combinando design, tecnologia, gestione e comunicazione. L'obiettivo è formare figure in grado di affrontare le sfide del mercato, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità in ogni fase del ciclo di vita del prodotto.
Piano di studi
Il piano di studi prevede corsi specialistici sul prodotto moda, approfondimenti su materiali, tecnologie e processi produttivi, e analisi dei trend di mercato. Un ruolo centrale è riservato alla ricerca e alla sperimentazione, con un focus sull'integrazione tra high-craft e high-tech. Le attività laboratoriali, combinate con la ricerca sui materiali e la sostenibilità, confluiscono nella tesi di laurea. È prevista la frequenza di tirocini presso aziende del settore.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze integrate nei sistemi prodotto-servizio, che consentono loro di operare trasversalmente nella filiera moda. Sono in grado di gestire progetti di design, sviluppare strategie di prodotto, analizzare i trend, e comunicare efficacemente. Il corso fornisce anche competenze manageriali e di gestione, essenziali per posizioni di leadership nel settore. L'accento è posto sulla capacità di innovare e di integrare la sostenibilità nel design.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della moda, automatizzando processi e introducendo nuove metodologie di progettazione e produzione. Strumenti di I.A. come la modellazione 3D, la personalizzazione basata sui dati e l'analisi predittiva dei trend stanno diventando fondamentali. L'I.A. facilita la creazione di prototipi virtuali, riduce i tempi di sviluppo e ottimizza la gestione della supply chain, portando a una maggiore efficienza e sostenibilità.
I futuri laureati in Design per il Sistema Moda si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di esperienze di acquisto immersive, la creazione di collezioni personalizzate e la gestione di dati per ottimizzare le strategie di marketing. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare efficacemente con sistemi di I.A.. La capacità di integrare creatività umana e intelligenza artificiale sarà cruciale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della moda dovranno sviluppare competenze in modellazione 3D, design generativo, analisi dei dati e comunicazione digitale. Sarà inoltre essenziale acquisire una solida comprensione dei principi di sostenibilità e delle implicazioni etiche dell'I.A.. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi a nuovi strumenti e processi sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d e rendering avanzato
Padroneggiare software come CLO3D, Blender o Maya per creare prototipi virtuali realistici e visualizzazioni di alta qualità. Approfondire le tecniche di rendering per presentazioni immersive e interattive.Design generativo e algoritmi di personalizzazione
Acquisire familiarità con strumenti di design generativo e I.A. per creare design innovativi e personalizzati. Studiare i principi degli algoritmi di machine learning per l'analisi dei dati e la personalizzazione dei prodotti.Analisi dei dati e visualizzazione
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati come Tableau o Power BI per interpretare i trend di mercato e le preferenze dei consumatori. Sviluppare competenze nella visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente le proprie scoperte.routine di successo
Sperimentazione continua e apprendimento autonomo
Dedica tempo regolare all'esplorazione di nuove tecnologie e strumenti. Iscriviti a corsi online su piattaforme come Coursera, Udemy o edX per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipa a eventi del settore, workshop e conferenze per connetterti con professionisti e aziende. Collabora con esperti di I.A., sviluppatori e specialisti di marketing per progetti innovativi.Pratica della sostenibilità e dell'etica digitale
Integra i principi di sostenibilità nel tuo lavoro e nella tua vita quotidiana. Informati sulle implicazioni etiche dell'I.A. e partecipa a discussioni sul futuro del settore moda.esperienze utili
Progetti di design con l'i.a.
Partecipa a progetti che utilizzano l'I.A. per la creazione di design, la personalizzazione dei prodotti o l'ottimizzazione della supply chain. Collabora con aziende del settore moda per sviluppare soluzioni innovative.Tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgi tirocini presso aziende che utilizzano attivamente l'I.A. e le tecnologie digitali nel loro processo creativo e produttivo. Cerca opportunità in aziende come Nike, Adidas o H&M che stanno investendo in innovazione.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipa a hackathon e competizioni di design che si concentrano sull'I.A. e sulla moda. Queste esperienze ti permetteranno di mettere in pratica le tue competenze e di entrare in contatto con professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Information Officer
Geometra di cantiere
Quality Engineer
Chief Sustainability Officer
Plant Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Manager della Sostenibilità
Consulente Investimenti
Facility Manager
Delivery Lead
Consulente di Processo
Project Manager IT
Head of Investment
Ingegnere Tempi e Metodi
Executive Director
Co-Founder
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
