Design for kids & toys

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Design for Kids & Toys del Politecnico di Milano si propone di formare professionisti capaci di progettare prodotti e servizi innovativi per l'infanzia, integrando competenze di design, tecnologia e business. L'obiettivo è quello di creare figure in grado di rispondere alle esigenze del mercato, sviluppando soluzioni creative e sostenibili. Il corso si concentra sull'approccio del design thinking, promuovendo la sperimentazione e la prototipazione come strumenti chiave per l'innovazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato per fornire una solida base teorica e pratica. Include corsi di design del prodotto, design thinking, marketing, branding, tecnologie digitali e sostenibilità. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, workshop, laboratori, project work e visite aziendali. È previsto un forte coinvolgimento con il mondo del lavoro, attraverso collaborazioni con aziende del settore e la realizzazione di progetti reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nel design di prodotti per l'infanzia, nella progettazione di servizi, nella gestione del brand e nell'utilizzo delle tecnologie digitali. Saranno in grado di sviluppare soluzioni innovative, sostenibili e adatte alle esigenze dei bambini. Avranno inoltre sviluppato capacità di problem solving, teamwork e comunicazione, fondamentali per operare nel settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design per bambini e giocattoli in diversi modi. Innanzitutto, l'I.A. consente la creazione di giocattoli e prodotti più interattivi e personalizzati, capaci di adattarsi alle esigenze e agli interessi individuali dei bambini. L'analisi dei dati, alimentata dall'I.A., permette di comprendere meglio le preferenze dei bambini, i modelli di gioco e le tendenze del mercato, facilitando la progettazione di prodotti più efficaci e attraenti. Inoltre, l'I.A. sta automatizzando alcune fasi del processo di design, come la modellazione 3D e la prototipazione, accelerando i tempi di sviluppo e riducendo i costi.

  • Per i futuri laureati in design per bambini e giocattoli, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Le opportunità includono la possibilità di creare esperienze di gioco più coinvolgenti e personalizzate, di sviluppare prodotti più intelligenti e di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficienza del processo di design. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come la comprensione dell'I.A. e del machine learning, e di collaborare con esperti di dati e ingegneri. È fondamentale che i designer siano in grado di bilanciare l'innovazione tecnologica con l'attenzione per l'aspetto umano e creativo del design.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno sviluppare competenze specifiche. Sarà essenziale comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning, saper utilizzare strumenti di modellazione 3D e prototipazione assistita dall'I.A., e avere una solida conoscenza delle tecnologie indossabili e dell'internet of things. Inoltre, saranno richieste competenze di design thinking, problem solving e comunicazione, per collaborare efficacemente con team multidisciplinari e tradurre le esigenze dei bambini in soluzioni innovative.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dell'i.a. e del machine learning
Approfondire i concetti fondamentali dell'I.A. e del machine learning, studiando corsi online (ad esempio, quelli offerti da Coursera o edX) e leggendo libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di design thinking e user experience (ux)
Sviluppare la capacità di applicare il design thinking per risolvere problemi complessi e creare esperienze utente coinvolgenti. Partecipare a workshop e seguire corsi specializzati in UX design, come quelli offerti da Nielsen Norman Group.
Competenze di modellazione 3d e prototipazione assistita dall'i.a.
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D (ad esempio, Blender, Autodesk Fusion 360) e sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per la prototipazione rapida. Seguire tutorial e corsi online per apprendere le tecniche più avanzate.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Dedica del tempo ogni settimana alla lettura di riviste specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., il design e le tecnologie emergenti. Segui i principali esperti del settore sui social media e partecipa a webinar e conferenze.
Sperimentazione e prototipazione continua
Sperimenta nuove tecnologie e approcci di design, creando prototipi e testando le tue idee. Utilizza piattaforme di prototipazione rapida e strumenti di I.A. per accelerare il processo di sviluppo.
Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, workshop e hackathon per incontrare altri professionisti e creare una rete di contatti. Collabora con esperti di I.A., ingegneri e altri designer per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Progetti di design con focus sull'i.a.
Lavora su progetti di design che integrino l'I.A., come la progettazione di giocattoli intelligenti, esperienze di gioco personalizzate o interfacce utente innovative. Cerca opportunità di collaborazione con aziende o startup del settore.
Stage e tirocini in aziende innovative
Cerca stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nel design, come studi di design, aziende di giocattoli o startup tecnologiche. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con le ultime tendenze del settore.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipa a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le tue competenze, collaborare con altri professionisti e creare prototipi innovativi. Queste esperienze ti aiuteranno a sviluppare il tuo portfolio e a farti notare nel settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRUMENTI E STRATEGIE EVIDENCE BASED PER L'APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di MILANO

ALLENAMENTO DELLA FORZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI ED IL RITORNO ALLO SPORT

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TRIESTE

AMBIENTE E VITA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di TORINO

ANALISI COMPORTAMENTALE APPLICATA (ABA)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITECTURE, DESIGN, PLANNING

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di GENOVA

ARCHITETTURA (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di CAMERINO

ARCHITETTURA CIRCOLARE - Shapes and Methodologies of the Circular Architecture

Università degli Studi di CAMERINO

Università degli Studi di CAGLIARI

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Università degli Studi di CAGLIARI

Università IUAV di VENEZIA

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEL GIARDINO

Università IUAV di VENEZIA

Sfoglia le carriere

  • Chief Sustainability Officer
  • Program Manager
  • Progettista Elettrotecnico
  • IT Specialist
  • Business Transformation Manager
  • Project Manager IT
  • RAMS Engineer
  • Cyber Security Manager
  • Operation Specialist
  • Ingegnere Tempi e Metodi
  • Site Manager
  • Strategy Manager
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Coordinatore della sicurezza
  • Consulente Mutui
  • Security Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?