Design (FIRENZE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Design presso l'Università degli Studi di Firenze si propone di formare progettisti capaci di affrontare le sfide dell'innovazione nel sistema prodotto, integrando comunicazione, prodotto e servizio. Il percorso formativo copre tutte le fasi del processo progettuale, dalla definizione delle strategie al concept, fino alla realizzazione del progetto esecutivo. Il corso mira a sviluppare competenze specifiche nei materiali, nelle tecnologie, nei processi di gestione e controllo, nelle tecniche di rappresentazione tradizionali e innovative, e nell'analisi delle tendenze di mercato. Gli studenti acquisiscono inoltre familiarità con i metodi e gli strumenti del progetto relativi al prodotto, alla comunicazione e al servizio.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di diverse aree tematiche, tra cui la progettazione del prodotto, la comunicazione visiva, il design del servizio e la sostenibilità. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, laboratori di progettazione, e project work. È prevista la possibilità di svolgere un semestre all'estero per ampliare le proprie competenze e conoscenze in un contesto internazionale. L'Università di Firenze offre un ambiente stimolante per la ricerca e l'innovazione, con docenti esperti e strutture all'avanguardia.
Competenze acquisite
I laureati in Design acquisiscono competenze avanzate nella progettazione di prodotti, nella gestione del processo creativo, nell'utilizzo di software di modellazione 3D e di rendering, e nella comunicazione visiva. Sono in grado di analizzare le esigenze del mercato, di sviluppare concept innovativi, e di gestire progetti complessi. Le competenze acquisite consentono di operare come professionisti in diversi settori, tra cui l'arredamento, la moda, il design industriale, la comunicazione visiva e il design del servizio. I laureati sono preparati per affrontare le sfide del mercato del lavoro, grazie a una solida base teorica e pratica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design in modo significativo. Strumenti basati sull'I.A., come software di progettazione generativa, stanno automatizzando alcune fasi del processo creativo, consentendo ai designer di esplorare un numero maggiore di soluzioni in meno tempo. L'I.A. sta anche migliorando la personalizzazione dei prodotti, analizzando i dati dei consumatori per creare design più adatti alle loro esigenze. Inoltre, l'I.A. sta rivoluzionando la prototipazione, consentendo la creazione di modelli virtuali e simulazioni realistiche.
I laureati in design avranno l'opportunità di collaborare con l'I.A. per creare prodotti e servizi innovativi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di sviluppare competenze nella gestione di progetti basati sull'I.A.. Le opportunità includono la possibilità di specializzarsi in aree come il design generativo, l'esperienza utente (UX) basata sull'I.A., e la progettazione di interfacce uomo-macchina avanzate. La capacità di comprendere e utilizzare l'I.A. diventerà un vantaggio competitivo.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la capacità di lavorare con dati, comprendere i principi dell'I.A., e collaborare con specialisti di dati e ingegneri. Sarà fondamentale sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo e alla sperimentazione. La capacità di comunicare efficacemente le proprie idee e di collaborare in team multidisciplinari sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Design generativo e modellazione 3d avanzata
Imparare a utilizzare software di design generativo (es. Autodesk Fusion 360, Grasshopper) per creare rapidamente diverse iterazioni di design. Approfondire la modellazione 3D per la prototipazione virtuale e la visualizzazione realistica.Ux/ui design e human-computer interaction (hci)
Acquisire competenze nella progettazione di interfacce utente intuitive e accessibili, con particolare attenzione all'esperienza utente (UX) e all'interazione uomo-macchina (HCI). Studiare i principi dell'usabilità e dell'accessibilità.Analisi dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e visualizzare dati per comprendere le tendenze del mercato e le esigenze dei consumatori. Utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente i risultati dell'analisi.routine di successo
Sperimentazione continua e apprendimento lifelong
Dedicare tempo regolare all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie. Sperimentare con nuovi strumenti e approcci di design. Seguire corsi online, partecipare a workshop e leggere pubblicazioni specializzate.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, conferenze e workshop per connettersi con altri professionisti del design, sviluppatori I.A. e specialisti di dati. Collaborare con team multidisciplinari per progetti innovativi.Sviluppo di un portfolio online e personal branding
Creare un portfolio online che mostri i propri progetti e competenze. Utilizzare i social media e altre piattaforme per promuovere il proprio lavoro e costruire il proprio brand personale.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca in aziende innovative
Svolgere stage e partecipare a progetti di ricerca presso aziende che utilizzano l'I.A. nel design. Cercare opportunità in aziende come Google, Adobe, e startup innovative.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le proprie competenze e imparare a lavorare sotto pressione. Queste esperienze offrono l'opportunità di sperimentare nuove tecnologie e collaborare con altri professionisti.Progetti di design con focus sulla sostenibilità e l'etica
Sviluppare progetti di design che tengano conto della sostenibilità ambientale e delle implicazioni etiche dell'I.A.. Questo dimostra una consapevolezza delle responsabilità sociali del designer.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















