Design eco-sociale (BOLZANO)

Libera Università di BOLZANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea magistrale in Design eco-sociale presso la Libera Università di Bolzano mira a formare progettisti capaci di guidare il **cambiamento eco-sociale**, con un focus sulle potenzialità locali e il loro sviluppo in un contesto globale interconnesso. Questo programma transdisciplinare e orientato alla pratica prepara gli studenti a utilizzare il loro lavoro creativo per contribuire a uno sviluppo **sostenibile, resiliente ed equo**, sia a livello locale che trans-locale. Il corso si concentra sull'arco alpino come campo dazione, unarea che presenta sfide uniche e offre un terreno fertile per l'innovazione nel rapporto tra uomo e ambiente.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato per fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare sfide complesse attraverso un approccio **integrato e integrante**. Diverse discipline si intrecciano per offrire una formazione completa. La flessibilità nell'organizzazione didattica permette agli studenti di definire le proprie priorità e specializzazioni. Le metodologie didattiche includono progetti sul campo, workshop, seminari e attività di ricerca, con un forte accento sull'apprendimento esperienziale e la collaborazione multidisciplinare.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella progettazione di soluzioni eco-sociali, nella gestione di progetti complessi, nell'analisi dei sistemi socio-ecologici, e nella comunicazione efficace di idee e progetti. Saranno in grado di applicare metodi di design thinking, di utilizzare strumenti digitali per la progettazione e la visualizzazione, e di collaborare con diverse figure professionali. Le competenze acquisite includono anche la capacità di **adattare le soluzioni progettuali** a contesti diversi e di promuovere lo sviluppo sostenibile.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del design eco-sociale in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione di alcune attività di progettazione, come la simulazione di modelli ambientali e l'analisi di dati complessi, sta diventando sempre più diffusa. L'I.A. permette di **ottimizzare i processi di progettazione**, riducendo i tempi e i costi, e di esplorare un numero maggiore di soluzioni possibili. Inoltre, l'I.A. sta facilitando la creazione di **interfacce utente più intuitive** e personalizzate per la comunicazione dei progetti e la partecipazione dei cittadini.

  • Per i futuri laureati in Design eco-sociale, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità principale è quella di utilizzare l'I.A. come strumento per **migliorare la qualità e l'efficacia dei progetti**. I progettisti dovranno essere in grado di collaborare con sistemi di I.A., di interpretare i dati generati dall'I.A., e di utilizzare questi dati per prendere decisioni informate. La sfida principale è quella di mantenere un approccio **centrato sull'uomo** e di garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo etico e responsabile, evitando la perdita di posti di lavoro e promuovendo l'inclusione sociale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche. Sarà fondamentale avere una solida conoscenza dei principi del design eco-sociale, della sostenibilità e dell'innovazione sociale. Inoltre, sarà necessario sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. per la progettazione, l'analisi dei dati e la comunicazione. Infine, sarà importante sviluppare **competenze trasversali**, come la capacità di risolvere problemi complessi, di collaborare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente le proprie idee.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Design thinking e metodologie di progettazione basate sull'i.a.
Imparare a integrare l'I.A. nel processo di design, utilizzando strumenti di simulazione, analisi predittiva e visualizzazione avanzata. Approfondire la conoscenza di software come **Autodesk Revit** e **Rhino**, integrati con plugin di I.A. per l'ottimizzazione del design.
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) relativi a impatti ambientali, sociali ed economici. Saper utilizzare strumenti di visualizzazione dati come **Tableau** e **Power BI** per comunicare in modo efficace i risultati delle analisi e supportare le decisioni progettuali.
Competenze di comunicazione e storytelling digitale
Sviluppare la capacità di comunicare progetti complessi in modo chiaro e coinvolgente, utilizzando strumenti digitali avanzati. Imparare a creare presentazioni interattive, video esplicativi e modelli 3D per presentare i progetti a stakeholder diversi. Approfondire l'uso di piattaforme come **Adobe Creative Cloud** e strumenti di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR).

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie i.a.
Seguire regolarmente blog, podcast e webinar sull'I.A. e il design. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e strumenti.
Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio di design thinking basato sulla sperimentazione e la prototipazione rapida. Utilizzare strumenti di simulazione e modellazione 3D per testare le idee e iterare rapidamente sui progetti. Collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con esperti di I.A., ingegneri, scienziati sociali e altri professionisti per sviluppare progetti complessi e innovativi.

esperienze utili

Progetti di design con l'i.a.
Partecipare a progetti di design che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi reali. Scegliere progetti che affrontano sfide ambientali e sociali, come la progettazione di edifici a basso impatto ambientale, la pianificazione urbana sostenibile e la creazione di sistemi di trasporto intelligenti.
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nel settore del design e della sostenibilità. Cercare aziende che si occupano di progettazione di edifici intelligenti, di sviluppo di soluzioni per la mobilità sostenibile e di analisi di dati ambientali.
Volontariato e attivismo sociale
Impegnarsi in attività di volontariato e attivismo sociale per sviluppare una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali e sociali. Partecipare a progetti di comunità, collaborare con organizzazioni non profit e promuovere la sostenibilità attraverso l'educazione e la sensibilizzazione.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali

Università Politecnica delle MARCHE

"ESPERTO NELL'ELABORAZIONE DI DIETE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PADOVA

"SCENEGGIATURA "CARLO MAZZACURATI"

Università degli Studi di PADOVA

ACCESSI VASCOLARI A MEDIO E LUNGO TERMINE E NURSING

Università degli Studi "Magna Graecia" di CATANZARO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCESSI VENOSI A MEDIO E LUNGO TERMINE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ADMINISTRACION DE JUSTICIA (SECONDA EDIZIONE)

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED ENDODONTICS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ADVANCED GLOBAL STUDIES (MAGS)

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di GENOVA

AGG. LEGISL. E GIURISPR. PREPAR. CONC. IN MAGISTRATURA

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO AVANZATO

Università degli Studi di VERONA

Università degli Studi di VERONA

AGOPUNTURA TRADIZIONALE CINESE - CORSO INTERMEDIO

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Digital Marketing Specialist
  • Lead Generation Specialist
  • Industrial Relation Specialist
  • PMO
  • Addetto Politiche Attive del Lavoro
  • Site Manager
  • Co-Founder
  • M&A Manager
  • M&A Consultant
  • Chief Information Officer
  • Analista Finanziario
  • Strategy Manager
  • Media Planner
  • Chief Financial Officer
  • Strategic Planning Manager
  • Project Control Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?