Design e Cultura del territorio (PALERMO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Design e Cultura del Territorio presso l'Università degli Studi di Palermo mira a formare designer con competenze avanzate nello sviluppo di processi e prodotti per l'industria e l'artigianato evoluto, nella comunicazione e nei servizi innovativi, partendo dalla cultura e dalle metodologie progettuali specifiche del design. Il corso si focalizza sull'interazione con il contesto ambientale e produttivo, promuovendo l'innovazione design-driven e la sostenibilità.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso didattico di quattro semestri, strutturato su un unico curriculum. I 120 CFU necessari si acquisiscono attraverso laboratori di progettazione disciplinari e interdisciplinari, corsi monodisciplinari e integrati. Il percorso include aree di competenza specifiche come l'allestimento di spazi espositivi, la progettazione di eventi, i processi per l'agro-alimentare, il web design, la progettazione di servizi e lo sviluppo di strategie sostenibili per il territorio.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella gestione e sviluppo di progetti di design, considerando aspetti estetici, morfologici, comunicativi, socio-culturali, economici, tecnico-produttivi e di usabilità. Saranno in grado di interagire con il contesto ambientale e produttivo, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità. Il corso fornisce anche competenze specifiche per l'agro-alimentare, il turismo, la ristorazione e i beni culturali, preparando i laureati a contribuire alla valorizzazione delle risorse territoriali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, la generazione di idee e prototipi, e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Strumenti basati sull'I.A., come software di progettazione assistita (CAD) avanzati e piattaforme di rendering, stanno diventando sempre più sofisticati, consentendo ai designer di esplorare un numero maggiore di soluzioni progettuali in tempi ridotti. L'I.A. facilita anche la personalizzazione di massa e la produzione su richiesta, aprendo nuove opportunità per i designer di creare prodotti e servizi su misura.
Per i futuri laureati, l'I.A. rappresenta sia un'opportunità che una sfida. L'automazione dei compiti di routine richiederà ai designer di concentrarsi su aspetti più creativi e strategici del processo progettuale, come la definizione di concetti, la ricerca di tendenze e la comprensione delle esigenze degli utenti. Sarà fondamentale sviluppare competenze nell'utilizzo di strumenti di I.A. e nella collaborazione con sistemi intelligenti. Allo stesso tempo, l'I.A. aprirà nuove strade per l'innovazione, consentendo ai designer di creare esperienze più coinvolgenti e personalizzate.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la capacità di analizzare dati, comprendere l'user experience, e collaborare con team multidisciplinari. La conoscenza dei principi di design thinking, sostenibilità e design strategico sarà cruciale per affrontare le sfide del futuro. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente le proprie idee e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà essenziale per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di design thinking e user experience (ux)
Imparare a utilizzare metodologie di design thinking per risolvere problemi complessi e progettare esperienze utente efficaci. Approfondire la conoscenza dei principi di ux design, inclusi i test di usabilità e l'analisi dei dati utente.Competenze di visualizzazione dati e comunicazione
Acquisire la capacità di trasformare dati complessi in visualizzazioni chiare e comprensibili. Sviluppare competenze nella comunicazione visiva e nella narrazione, per presentare progetti e idee in modo efficace.Competenze di modellazione 3d e rendering avanzato con i.a.
Padroneggiare software di modellazione 3D e rendering avanzati, integrando l'uso di strumenti basati sull'I.A. per automatizzare processi e migliorare la qualità delle visualizzazioni. Sperimentare con software come Blender, Autodesk Maya, e D5 Render.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire blog, riviste e pubblicazioni specializzate nel settore del design e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione rapida
Dedicare tempo alla sperimentazione con nuovi strumenti e tecnologie. Creare prototipi rapidi per testare idee e concetti, utilizzando piattaforme come Figma, Adobe XD, e strumenti di prototipazione I.A.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze. Collaborare con professionisti di diversi settori, inclusi ingegneri, sviluppatori e esperti di I.A., per ampliare le proprie competenze e prospettive.esperienze utili
Progetti di design basati sull'i.a.
Lavorare su progetti che integrano l'I.A., come la progettazione di interfacce utente intelligenti, la creazione di esperienze personalizzate, o l'utilizzo di algoritmi per l'ottimizzazione del design. Cercare opportunità di collaborazione con aziende o centri di ricerca.Stage in aziende innovative
Effettuare stage in aziende che utilizzano l'I.A. nel design, come studi di design, agenzie di comunicazione, o aziende tecnologiche. Questo permetterà di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Partecipazione a hackathon e workshop
Partecipare a hackathon e workshop incentrati sul design e sull'I.A. per sviluppare nuove competenze, sperimentare con tecnologie emergenti e fare networking con altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















