Design e comunicazione (TORINO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Design e Comunicazione del Politecnico di Torino mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del design contemporaneo, integrando competenze tecniche, umanistiche e progettuali. Il corso si concentra sull'elaborazione di progetti innovativi in diversi ambiti del design industriale, con particolare attenzione alle nuove forme e strumenti di comunicazione digitale. L'obiettivo è fornire una solida base metodologica per la progettazione, applicabile a diverse aree, con un focus su sostenibilità ambientale, sociale, beni culturali e digitale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con corsi che coprono la storia del design, la teoria della comunicazione, la progettazione grafica, il design del prodotto, e le tecnologie digitali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, workshop, laboratori di progettazione, e project work. Il corso si avvale di una consolidata metodologia progettuale, che permette di trovare soluzioni innovative in qualsiasi ambito applicativo, senza avere necessariamente indirizzi specifici, demandati ad un livello diverso e successivo della formazione.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella progettazione di prodotti, servizi e sistemi di comunicazione visiva. Saranno in grado di utilizzare strumenti digitali avanzati per l'elaborazione di immagini e la creazione di contenuti multimediali. Avranno sviluppato capacità di analisi critica, problem solving, e gestione di progetti complessi. Saranno, inoltre, in grado di comprendere e applicare i principi della sostenibilità e dell'innovazione nel design.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del design e della comunicazione. Strumenti basati sull'I.A., come i generatori di immagini, i software di editing automatizzato e le piattaforme di design assistito, stanno accelerando i processi creativi e modificando i flussi di lavoro. L'automazione di compiti ripetitivi e l'analisi dei dati per la comprensione delle tendenze di mercato stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. sta anche aprendo nuove possibilità per la personalizzazione dei contenuti e la creazione di esperienze utente più coinvolgenti.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può aumentare la produttività e consentire ai designer di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi del lavoro. Dall'altro, la crescente automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. I designer dovranno essere in grado di collaborare efficacemente con l'I.A., utilizzando gli strumenti di I.A. per migliorare il proprio lavoro e sviluppando nuove competenze, come la progettazione di interfacce I.A. e la gestione di progetti basati sull'I.A..
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno sviluppare competenze avanzate nella progettazione incentrata sull'utente, nella comunicazione visiva, nella storytelling e nella creatività. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A., le sue applicazioni nel design e le implicazioni etiche. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente nuove competenze sarà cruciale. La conoscenza delle piattaforme di I.A. per il design e la capacità di integrare l'I.A. nei flussi di lavoro saranno competenze distintive.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di interfacce uomo-macchina (human-machine interfaces - hmi)
Imparare a progettare interfacce intuitive e user-friendly per sistemi basati sull'I.A., inclusi chatbot, assistenti virtuali e strumenti di design assistito. Approfondire i principi di usabilità e accessibilità.Competenze di prompt engineering
Acquisire la capacità di formulare istruzioni (prompt) efficaci per i modelli di I.A. generativa (testo, immagini, video). Sperimentare con diversi tipi di prompt e tecniche per ottenere i risultati desiderati. Studiare le migliori pratiche per la comunicazione con l'I.A..Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati per comprendere le tendenze di mercato e le preferenze degli utenti. Imparare a utilizzare strumenti di data visualization per comunicare efficacemente i risultati dell'analisi. Approfondire la conoscenza di strumenti di analisi come Tableau o Power BI.routine di successo
Sperimentazione continua con nuovi strumenti di i.a.
Dedica del tempo ogni settimana a provare nuovi strumenti di I.A. per il design e la comunicazione. Rimani aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie. Sperimenta con diversi approcci e valuta l'efficacia di ciascuno strumento.Lettura e studio costante
Leggi libri, articoli e blog sulle ultime tendenze in I.A., design e comunicazione. Segui i principali esperti del settore sui social media e partecipa a webinar e conferenze. Approfondisci le tue conoscenze attraverso corsi online e certificazioni.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, workshop e hackathon per connetterti con altri professionisti del design e dell'I.A.. Collabora con altri designer, sviluppatori e specialisti di I.A. su progetti innovativi. Condividi le tue conoscenze e impara dagli altri.esperienze utili
Progetti di design con i.a.
Partecipa a progetti di design che utilizzano l'I.A.. Sviluppa progetti personali o collabora con aziende per creare soluzioni innovative. Sperimenta con diversi tipi di I.A. e applica le tue competenze per risolvere problemi reali.Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cerca stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nel design e nella comunicazione. Impara dalle migliori pratiche e acquisisci esperienza pratica. Sviluppa una rete di contatti nel settore.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipa a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le tue competenze e imparare dagli altri. Collabora con team multidisciplinari e sperimenta con nuove tecnologie. Ottieni visibilità nel settore e crea un portfolio di progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
