Design e Arti (BOLZANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Design e Arti presso la Libera Università di Bolzano offre un ambiente di studio plurilingue e internazionale, con focus su progetti interdisciplinari. Il curriculum in Design si concentra sullo studio per progetti, integrando comunicazione visiva, design di prodotto e scienze socio-culturali. Il curriculum in Arte, strutturato in modo simile, esplora l'estetica contemporanea attraverso fotografia, film e computer. L'obiettivo è formare studenti capaci di affrontare problematiche complesse con un'attenta analisi critica, stimolando la ricerca e la realizzazione di soluzioni innovative.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lo studio per progetti, con gruppi di lavoro interdisciplinari e docenti provenienti da diverse parti del mondo. Il corso offre un'ampia gamma di corsi teorici e pratici, collegando la teoria alla pratica e favorendo il contatto con il mondo della progettazione e della produzione. Sono previsti corsi specialistici e laboratori per supportare la sperimentazione e la realizzazione dei progetti. Gli studenti hanno a disposizione un archivio di materiali e tecnologie di produzione.
Competenze acquisite
Gli studenti acquisiscono competenze nel campo della progettazione, della comunicazione visiva, del design di prodotto e dell'arte contemporanea. Sviluppano capacità di analisi critica, ricerca e realizzazione di soluzioni innovative. Imparano a lavorare in modo interdisciplinare e a confrontarsi con le tematiche più attuali della società locale e globale. Acquisiranno anche competenze tecniche e pratiche per la realizzazione dei progetti.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design e delle arti, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuovi strumenti per la creatività. Software basati sull'I.A. possono generare immagini, modelli 3D e prototipi, accelerando il processo di progettazione. L'I.A. sta anche influenzando la personalizzazione dei prodotti e la creazione di esperienze utente più coinvolgenti. L'automazione e l'analisi dei dati stanno diventando sempre più importanti per ottimizzare i processi creativi e migliorare l'efficacia delle campagne di comunicazione.
I futuri laureati in design e arti avranno l'opportunità di collaborare con l'I.A., utilizzando gli strumenti di I.A. per ampliare le proprie capacità creative e migliorare l'efficienza del lavoro. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi flussi di lavoro e di sviluppare competenze nella gestione di strumenti basati sull'I.A.. Sarà fondamentale comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nel design e nell'arte, garantendo che le soluzioni creative siano responsabili e inclusive.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del design e delle arti dovranno sviluppare competenze nella progettazione di interfacce utente (UI) e di esperienze utente (UX), nella modellazione 3D, nella visualizzazione dati e nella comunicazione visiva. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente con esperti di I.A. sarà cruciale. La conoscenza dei principi di design thinking e la capacità di risolvere problemi complessi saranno competenze fondamentali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di interfacce utente (ui) e di esperienze utente (ux)
Imparare a progettare interfacce intuitive e user-friendly, considerando l'integrazione dell'I.A.. Approfondire la conoscenza dei principi di usabilità e accessibilità.Modellazione 3d e rendering avanzato
Acquisire competenze nell'uso di software di modellazione 3D (es. Blender, Autodesk Maya) e di rendering per creare visualizzazioni realistiche e coinvolgenti. Esplorare l'integrazione dell'I.A. nei processi di modellazione e rendering.Visualizzazione dati e data storytelling
Imparare a trasformare i dati in visualizzazioni efficaci e a comunicare storie attraverso i dati. Utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) e sviluppare capacità di analisi e interpretazione dei dati.Prompt engineering e comunicazione con l'i.a.
Sviluppare la capacità di comunicare efficacemente con i sistemi di I.A., utilizzando tecniche di prompt engineering per ottenere risultati desiderati. Comprendere le potenzialità e i limiti dell'I.A. nel processo creativo.routine di successo
Sperimentazione continua con nuovi strumenti di i.a.
Dedica tempo regolare all'esplorazione di nuovi software e piattaforme basate sull'I.A. per il design e l'arte. Sperimenta con diversi approcci e tecniche per scoprire nuove possibilità creative.Aggiornamento costante sulle tendenze del design e dell'i.a.
Segui blog, riviste e conferenze del settore per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze del design e sugli sviluppi dell'I.A.. Partecipa a workshop e corsi online per acquisire nuove competenze.Pratica regolare del pensiero critico e creativo
Esercita regolarmente il pensiero critico e creativo attraverso esercizi di brainstorming, problem solving e design thinking. Sviluppa la capacità di analizzare e valutare le proprie idee e quelle degli altri.esperienze utili
Progetti di collaborazione con esperti di i.a.
Partecipa a progetti di design e arte che coinvolgono l'I.A., collaborando con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative. Impara a comunicare e a lavorare in team multidisciplinari.Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Cerca stage e tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nel design e nell'arte. Acquisisci esperienza pratica e impara a conoscere le ultime tecnologie e i flussi di lavoro del settore.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipa a hackathon e competizioni di design per mettere alla prova le tue competenze e per creare network con altri professionisti del settore. Sfrutta queste opportunità per sperimentare nuove idee e tecnologie.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
System Engineer
Tester
Architetto Software
SOC Analyst
Responsabile ufficio tecnico
Head of Investment
Quality Engineer
Ingegnere FEM/CFD
Analista Finanziario
IT Service Manager
Planning Engineer
Capo cantiere
Responsabile Sistemi di Gestione
Operation Specialist
Consulente Investimenti
Analista di Sistema
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















