Design digitale e dell'interazione (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Design Digitale e dell'Interazione del Politecnico di Milano mira a formare designer capaci di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale. Gli studenti acquisiscono competenze nel design di interfacce, prodotti e servizi digitali, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità. Il corso si concentra sull'integrazione di competenze di design tradizionale con le nuove tecnologie, preparando i laureati a progettare soluzioni creative e funzionali in diversi settori, dalla moda alla medicina, con unattenzione particolare all'esperienza utente.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, laboratori pratici e progetti. Gli studenti studiano i principi del design, dell'interazione uomo-computer, dell'ergonomia e delle tecnologie digitali. Il curriculum include corsi su progettazione di interfacce, sviluppo di prototipi, design thinking, e metodologie di ricerca. Sono previste collaborazioni con aziende e istituzioni per progetti reali, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare le loro competenze in contesti professionali.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze nella progettazione di interfacce utente, nello sviluppo di prototipi digitali, nell'analisi dei dati e nell'usabilità. Sono in grado di utilizzare strumenti di design digitale, di comprendere i processi percettivi e cognitivi legati all'interazione, e di progettare soluzioni innovative e sostenibili. Le competenze includono anche la capacità di collaborare con esperti di diverse discipline, di gestire progetti complessi e di comunicare efficacemente le proprie idee. I laureati sono preparati a lavorare in team multidisciplinari e a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design digitale, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuove opportunità creative. Strumenti basati sull'I.A., come quelli per la generazione di immagini, la progettazione di interfacce e l'analisi dell'esperienza utente, stanno diventando sempre più sofisticati. L'I.A. consente ai designer di concentrarsi su aspetti più strategici e creativi del processo di design, come la definizione della visione del prodotto e la comprensione delle esigenze degli utenti.
I futuri laureati in design digitale dovranno essere in grado di collaborare con l'I.A., utilizzando gli strumenti di I.A. per migliorare l'efficienza e la creatività. Le opportunità includono la progettazione di interfacce utente intuitive per sistemi basati sull'I.A., la creazione di esperienze utente personalizzate e l'utilizzo dell'I.A. per analizzare i dati e migliorare i prodotti. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie di I.A. e di sviluppare una forte comprensione delle implicazioni etiche e sociali dell'I.A. nel design.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno sviluppare competenze nella progettazione di sistemi intelligenti, nella comunicazione efficace con l'I.A. e nella comprensione dei dati. Sarà essenziale acquisire competenze in user research, design thinking e problem solving. La capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà fondamentale. La conoscenza dei principi di etica dell'I.A. e di design inclusivo sarà sempre più richiesta.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di interfacce conversazionali e vocali
Approfondire la progettazione di interfacce basate su I.A., come chatbot e assistenti vocali, per migliorare l'esperienza utente. Studiare le tecniche di Natural Language Processing (NLP) e Natural Language Understanding (NLU).Comprensione e applicazione dell'etica dell'i.a.
Acquisire familiarità con i principi di etica dell'I.A., inclusi bias algoritmici, privacy e responsabilità. Studiare come progettare sistemi di I.A. equi, trasparenti e responsabili.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per comprendere il comportamento degli utenti e valutare l'efficacia dei progetti. Sviluppare competenze nella data visualization per comunicare efficacemente i risultati.routine di successo
Sperimentazione continua con nuove tecnologie
Dedicare tempo regolarmente a sperimentare nuovi strumenti di I.A. e piattaforme di design. Partecipare a workshop e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, conferenze e hackathon per connettersi con professionisti del settore e collaborare con esperti di diverse discipline, come ingegneri, scienziati dei dati e esperti di etica.Lettura e ricerca costante
Seguire blog, riviste e pubblicazioni accademiche sul design, l'I.A. e l'esperienza utente. Leggere libri come "Design Thinking" di Tim Brown e "The Design of Everyday Things" di Don Norman.esperienze utili
Progetti di design con l'i.a.
Partecipare a progetti che coinvolgono l'I.A., come la progettazione di chatbot, assistenti virtuali o interfacce utente intelligenti. Sviluppare prototipi e testare le soluzioni con gli utenti.Stage e tirocini in aziende innovative
Cercare stage o tirocini in aziende che utilizzano l'I.A. nel design, come Google, Meta, o start-up innovative. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e il design, come quelli organizzati da Kaggle o Devpost. Mettere alla prova le proprie competenze e imparare da altri professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















