Design dell'accessorio
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master in Design dell'Accessorio del Politecnico di Milano mira a formare professionisti capaci di coniugare creatività, innovazione e competenze tecniche nel settore degli accessori. Il corso si concentra sull'ideazione, la progettazione e la produzione di accessori moda e di design, integrando l'artigianato con le tecnologie avanzate.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni teoriche, workshop pratici e progetti di design. Vengono affrontati temi come la ricerca sui materiali, le tecniche di prototipazione, la modellazione 3D, e l'analisi dei trend. Sono previste collaborazioni con aziende del settore per progetti reali e stage.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze nella progettazione di accessori, nella selezione dei materiali, nella modellazione digitale, e nella comunicazione visiva. Saranno in grado di gestire l'intero processo creativo, dalla concezione all'industrializzazione, sviluppando un portfolio professionale di alto livello.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design dell'accessorio in diversi modi. Innanzitutto, l'automazione dei processi di progettazione, come la modellazione 3D e la prototipazione virtuale, sta diventando sempre più diffusa. I software basati sull'I.A. possono generare rapidamente varianti di design, ottimizzare l'uso dei materiali e prevedere le tendenze di mercato. Inoltre, l'I.A. sta aprendo nuove possibilità nella personalizzazione degli accessori, consentendo ai clienti di creare prodotti su misura.
Per i futuri designer, questo significa sia opportunità che sfide. Da un lato, l'I.A. può liberare i designer da compiti ripetitivi, consentendo loro di concentrarsi sulla creatività e sull'innovazione. Dall'altro lato, i designer dovranno acquisire nuove competenze, come la capacità di utilizzare software di progettazione basati sull'I.A., di analizzare i dati di mercato e di collaborare con i sistemi di I.A. per creare prodotti di successo. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale.
Le competenze aggiuntive includono la conoscenza dei materiali intelligenti, la capacità di interpretare i dati di vendita e di feedback dei clienti, e la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. nel design. La capacità di sperimentare e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà essenziale per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e rendering
Padroneggiare software come Blender o Rhino, e approfondire le tecniche di rendering fotorealistico per visualizzare i progetti in modo efficace. Seguire corsi online e tutorial avanzati.Analisi dei dati e market research
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (es. Tableau, Power BI) per interpretare le tendenze del mercato e le preferenze dei consumatori. Approfondire le tecniche di ricerca di mercato e l'analisi dei competitor.Design generativo e intelligenza artificiale applicata al design
Acquisire familiarità con i software di design generativo e le piattaforme di I.A. per la creazione di design (es. Midjourney, DALL-E). Sperimentare con algoritmi e modelli di I.A. per l'ideazione di nuovi prodotti.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, podcast e canali YouTube dedicati all'I.A., al design e alla moda. Partecipare a webinar e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio di design thinking, sperimentando con nuove idee e prototipando rapidamente i concetti. Utilizzare la stampa 3D e altre tecnologie di prototipazione rapida per testare i design.esperienze utili
Collaborazioni con aziende e startup innovative
Cercare opportunità di collaborazione con aziende e startup che utilizzano l'I.A. nel design e nella produzione di accessori. Partecipare a progetti reali per acquisire esperienza pratica.Formazione multidisciplinare e networking
Frequentare corsi e workshop che combinano design, tecnologia e business. Partecipare a eventi di settore e costruire una rete di contatti con professionisti del design, della tecnologia e del marketing.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















