DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Design del Prodotto Industriale dell'Università di Bologna mira a formare progettisti industriali capaci di integrare le conoscenze tecniche con la capacità di contestualizzare i progetti all'interno del sistema aziendale. Gli studenti acquisiscono competenze per considerare i vincoli e le risorse aziendali nella formulazione delle loro proposte progettuali, con un focus sulla sostenibilità e l'innovazione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, laboratori pratici e progetti. Gli studenti studiano design, ingegneria, materiali, processi produttivi e strumenti digitali. Sono previste attività di progettazione, prototipazione e simulazione, con un'attenzione particolare alle nuove tecnologie e ai software di progettazione.
Competenze acquisite
I laureati in Design del Prodotto Industriale acquisiscono competenze nella progettazione di prodotti, nella gestione del processo di sviluppo, nell'utilizzo di software CAD e nella valutazione della fattibilità tecnica ed economica dei progetti. Sono in grado di collaborare con diversi professionisti, dalla produzione al marketing, e di affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del design del prodotto industriale in diversi modi. I software di progettazione assistita dall'I.A. (AI-powered CAD) stanno diventando sempre più sofisticati, consentendo ai designer di generare rapidamente prototipi, ottimizzare i progetti e simulare le prestazioni dei prodotti. L'I.A. facilita anche l'analisi dei dati di mercato e dei feedback dei clienti, aiutando i designer a creare prodotti più adatti alle esigenze del mercato. L'automazione dei processi produttivi, guidata dall'I.A., sta cambiando il modo in cui i prodotti vengono fabbricati, con un impatto significativo sulla progettazione e la produzione.
I laureati in Design del Prodotto Industriale si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di prodotti intelligenti e connessi, l'ottimizzazione dei processi produttivi con l'I.A. e la creazione di esperienze utente innovative. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di collaborare con sistemi di I.A. e di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. sarà fondamentale per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno sviluppare competenze in modellazione 3D avanzata, simulazione virtuale, analisi dei dati e design thinking. Sarà inoltre importante acquisire familiarità con le tecnologie emergenti, come la stampa 3D e la realtà aumentata. La capacità di comunicare efficacemente con i team multidisciplinari e di adattarsi a nuovi ruoli professionali sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d avanzata e simulazione virtuale
Acquisire competenze avanzate nell'uso di software CAD e di simulazione (es. Autodesk Fusion 360, SolidWorks) per la prototipazione virtuale, l'analisi strutturale e la simulazione del comportamento dei prodotti in diversi scenari.Design thinking e user experience (ux)
Sviluppare una solida comprensione del design thinking e delle metodologie UX per creare prodotti incentrati sull'utente, conducendo ricerche, prototipando e testando le soluzioni con gli utenti finali. Approfondire le tecniche di user research e usability testing.Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi al mercato, ai clienti e alle prestazioni dei prodotti. Utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente i risultati e prendere decisioni basate sui dati.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, riviste e conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di I.A., design e tecnologie emergenti. Partecipare a workshop e corsi online per acquisire nuove competenze.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio di sperimentazione e prototipazione rapida per testare le idee e iterare sui progetti. Utilizzare strumenti di prototipazione (es. stampa 3D, taglio laser) per creare rapidamente modelli fisici e raccogliere feedback.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, partecipare a eventi e collaborare con team multidisciplinari. Sviluppare capacità di comunicazione e di lavoro di squadra per interagire efficacemente con ingegneri, esperti di marketing e altri professionisti.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate nel design e nella produzione. Cercare opportunità in settori come l'automazione, la robotica e l'IoT.Progetti di design con focus sulla sostenibilità
Partecipare a progetti di design che affrontano temi legati alla sostenibilità, all'economia circolare e all'impatto ambientale dei prodotti. Sviluppare soluzioni innovative per ridurre l'impronta ecologica dei prodotti.Partecipazione a hackathon e competizioni di design
Partecipare a hackathon, competizioni di design e altri eventi che stimolano la creatività e l'innovazione. Queste esperienze offrono l'opportunità di collaborare con altri professionisti, sperimentare nuove tecnologie e sviluppare soluzioni creative.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















