Design avanzato (BOLOGNA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Design Avanzato presso l'Università di Bologna, promosso dal Dipartimento di Architettura (DA) in collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria, mira a formare progettisti esperti nell'innovazione di prodotti industriali e servizi. L'obiettivo è sviluppare designer capaci di progettare soluzioni innovative con un forte legame strategico con gli obiettivi aziendali, operando in un contesto in continua evoluzione dall'economia di prodotto a quella di servizi e prodotti-servizi.
Piano di studi
Il percorso formativo è strutturato in curricula che si concentrano sulla progettazione integrata di processi produttivi e prodotti innovativi, sia in contesti industriali che postindustriali, e sulla progettazione integrata dei servizi come strategia di innovazione. Il corso offre una multidisciplinarietà che integra design, tecnologie per il prodotto e i processi (ingegneria strutturale, meccanica, di produzione), design e discipline umanistiche, ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, e pianificazione del territorio. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, laboratori, workshop e progetti di ricerca.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono solide competenze nel progetto per l'innovazione, con particolare attenzione al controllo di prodotti, processi e servizi avanzati, sostenibili e partecipati dall'utente. Sviluppano competenze specifiche nella gestione strategica e operativa dei processi di innovazione. I laureati saranno in grado di affrontare le sfide del design contemporaneo, integrando aspetti tecnologici, sociali ed economici per creare soluzioni innovative e sostenibili. Acquisiranno, inoltre, la capacità di utilizzare strumenti e metodologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di prodotti e servizi.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore del design, automatizzando compiti ripetitivi e offrendo nuove opportunità creative. Strumenti basati sull'I.A., come software di progettazione generativa e piattaforme di simulazione, consentono ai designer di esplorare un numero maggiore di soluzioni in meno tempo, ottimizzando i progetti per prestazioni, costi e sostenibilità. L'I.A. facilita anche la personalizzazione di massa, permettendo di creare prodotti e servizi su misura per le esigenze individuali dei clienti.
I futuri laureati in design avanzato si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. Da un lato, l'automazione potrebbe ridurre la domanda di alcune competenze tradizionali. Dall'altro, l'I.A. aprirà nuove strade per la creatività e l'innovazione, richiedendo ai designer di sviluppare nuove competenze, come la capacità di lavorare con algoritmi, interpretare dati e collaborare con sistemi intelligenti. La capacità di integrare l'I.A. nel processo creativo diventerà un elemento distintivo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i designer dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la comprensione dei principi dell'I.A., la capacità di utilizzare strumenti di progettazione basati sull'I.A., e la capacità di analizzare e interpretare i dati. Sarà fondamentale sviluppare una forte capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione, oltre a una profonda conoscenza delle esigenze degli utenti e dei principi di sostenibilità. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, inclusi ingegneri e specialisti dell'I.A., sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei principi di intelligenza artificiale
Acquisire una solida base sui concetti fondamentali dell'I.A., come machine learning, deep learning, e reti neurali. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di progettazione generativa e delle loro applicazioni nel design.Utilizzo di strumenti di progettazione basati sull'i.a.
Imparare a utilizzare software di progettazione generativa (es. Autodesk Fusion 360, Grasshopper), piattaforme di simulazione e strumenti di analisi dei dati per ottimizzare i progetti. Sperimentare con strumenti di prototipazione virtuale e realtà aumentata.Competenze di data visualization e analisi dati
Sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare dati relativi agli utenti, ai prodotti e ai processi. Utilizzare strumenti di data visualization (es. Tableau, Power BI) per comunicare efficacemente i risultati e prendere decisioni basate sui dati.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Seguire corsi online (es. Coursera, Udacity, edX) e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del design. Leggere pubblicazioni specializzate e partecipare a conferenze del settore.Sperimentazione e prototipazione rapida
Adottare un approccio iterativo al design, sperimentando con diverse soluzioni e prototipando rapidamente le idee. Utilizzare strumenti di prototipazione virtuale e fisica per testare e validare i progetti.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti del design, ingegneri e specialisti dell'I.A.. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Progetti di design con l'i.a.
Realizzare progetti di design che integrino l'I.A., utilizzando strumenti di progettazione generativa, analisi dei dati e prototipazione virtuale. Concentrarsi su progetti che affrontano problemi reali e che hanno un impatto sociale positivo.Stage e collaborazioni con aziende innovative
Svolgere stage o collaborare con aziende che utilizzano l'I.A. nel design e nello sviluppo di prodotti e servizi. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. in contesti reali.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni di design e hackathon incentrati sull'I.A. per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e creare soluzioni innovative. Utilizzare queste esperienze per costruire un portfolio di progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria civile e Architettura
Sfoglia le carriere
Chief Sustainability Officer
Program Manager
Progettista Elettrotecnico
IT Specialist
Business Transformation Manager
Project Manager IT
RAMS Engineer
Cyber Security Manager
Operation Specialist
Ingegnere Tempi e Metodi
Site Manager
Strategy Manager
Responsabile Sistemi di Gestione
Coordinatore della sicurezza
Consulente Mutui
Security Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















