DERECHOS HUMANOS, POLÍTICA FISCAL Y CRISIS FINANCIERA GLOBAL EN EUROPA Y AMÉRICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in "Diritti Umani, Politica Fiscale e Crisi Finanziaria Globale in Europa e America" offerto da UNITELMA SAPIENZA si propone di fornire una formazione avanzata e multidisciplinare sulle complesse interazioni tra diritti umani, politiche fiscali e crisi finanziarie, con un focus specifico sul contesto europeo e americano. Il corso mira a sviluppare una profonda comprensione delle sfide poste dalle crisi economiche e finanziarie al rispetto dei diritti fondamentali, analizzando le risposte politiche e legali adottate a livello nazionale e internazionale.
Piano di studi
Il piano di studi del Master è strutturato in 23 materie e 5 lezioni frontali, raggruppate in 7 moduli. Il primo modulo introduce l'approccio globale del Master, con focus su aspetti giuridici ed economici. I moduli successivi approfondiscono la legge internazionale sui diritti umani, il diritto europeo, l'indebitamento pubblico e le esperienze in diversi paesi americani. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, analisi di casi studio e attività di ricerca, con l'obiettivo di favorire un apprendimento interattivo e l'acquisizione di competenze pratiche.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in materia di diritti umani, politica fiscale e diritto comparato. Saranno in grado di analizzare criticamente le politiche economiche e finanziarie in relazione al rispetto dei diritti fondamentali, di valutare l'impatto delle crisi economiche sui sistemi giuridici e di proporre soluzioni innovative per la tutela dei diritti umani in contesti di crisi. Saranno inoltre in grado di utilizzare strumenti di ricerca e di analisi avanzati e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie analisi.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore legale e quello delle politiche pubbliche in modo significativo. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) stanno diventando strumenti essenziali per la ricerca legale, l'analisi di dati fiscali e la valutazione dell'impatto delle politiche. L'I.A. può aiutare ad identificare modelli e tendenze nei dati, a prevedere gli esiti dei contenziosi e a ottimizzare l'allocazione delle risorse pubbliche.
I futuri laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare soluzioni I.A. per la tutela dei diritti umani e la gestione efficiente delle risorse pubbliche. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide, come la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di collaborare con professionisti di altre discipline. La capacità di analizzare grandi quantità di dati, di interpretare i risultati dell'I.A. e di comunicare in modo efficace i risultati delle analisi saranno competenze fondamentali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale, etica dell'I.A. e comunicazione efficace. La conoscenza dei principi del diritto e delle politiche pubbliche, combinata con la capacità di utilizzare strumenti di I.A., aprirà nuove prospettive di carriera. Sarà inoltre importante sviluppare la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel settore dei diritti umani e delle politiche fiscali, con l'impatto dell'I.A.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python, R e Tableau per analizzare grandi quantità di dati, identificare modelli e creare visualizzazioni efficaci per comunicare i risultati delle analisi.Intelligenza artificiale e machine learning
Acquisire una conoscenza di base dei concetti di I.A. e machine learning, con particolare attenzione alle applicazioni nel settore legale e delle politiche pubbliche. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di comunicazione e storytelling
Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle analisi, utilizzando strumenti di storytelling e visualizzazione dei dati. Partecipare a corsi di public speaking e scrittura.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i podcast sul tema dei diritti umani, delle politiche fiscali e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, seminari e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore e costruire una rete di contatti. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A., partecipando a progetti pratici e corsi online. Adottare un approccio di apprendimento continuo e di miglioramento costante.esperienze utili
Stage e tirocini presso organizzazioni internazionali
Svolgere stage e tirocini presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, Consiglio d'Europa), ong o studi legali specializzati in diritti umani e diritto internazionale.Progetti di ricerca e analisi di dati
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per analizzare dati relativi ai diritti umani, alle politiche fiscali e alle crisi finanziarie. Utilizzare strumenti di analisi dei dati come Python e R.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che si concentrano sull'utilizzo dell'I.A. per risolvere problemi legati ai diritti umani e alle politiche pubbliche. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze politiche e sociali
Sfoglia le carriere
Digital Marketing Specialist
Lead Generation Specialist
Industrial Relation Specialist
PMO
Addetto Politiche Attive del Lavoro
Site Manager
Co-Founder
M&A Manager
M&A Consultant
Chief Information Officer
Analista Finanziario
Strategy Manager
Media Planner
Chief Financial Officer
Strategic Planning Manager
Project Control Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















