DATA SCIENCES (AULA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Data Sciences presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti in grado di utilizzare i dati per migliorare l'amministrazione del territorio e le performance di aziende pubbliche e private. L'obiettivo è fornire una solida preparazione nelle metodologie di analisi dei dati, nella modellazione statistica e nell'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, con un focus specifico sulle applicazioni nel contesto romano e nazionale.
Piano di studi
Il piano di studi include corsi avanzati di statistica, machine learning, data mining e big data. Vengono utilizzate metodologie didattiche innovative, tra cui laboratori pratici, progetti di ricerca e seminari con esperti del settore. L'approccio è orientato all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite, con particolare attenzione ai casi studio reali e alle sfide specifiche del territorio.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva, nella visualizzazione dei dati e nell'utilizzo di strumenti di I.A.. Saranno in grado di progettare e implementare soluzioni basate sui dati per migliorare l'efficienza e l'efficacia delle organizzazioni, con una particolare attenzione alle problematiche del territorio e alle esigenze delle aziende locali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della data science. L'automazione dei processi di analisi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning sempre più sofisticati e l'implementazione di sistemi di I.A. generativa stanno cambiando il modo in cui i dati vengono raccolti, elaborati e utilizzati. Le aziende e le amministrazioni pubbliche si affidano sempre più all'I.A. per prendere decisioni basate sui dati, ottimizzare le operazioni e migliorare i servizi offerti.
Per i futuri laureati in Data Sciences, le opportunità sono molteplici, ma anche le sfide sono significative. La crescente domanda di data scientist e machine learning engineer è accompagnata dalla necessità di possedere competenze avanzate in I.A., cloud computing e analisi dei big data. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di comunicare efficacemente le scoperte e di collaborare con team multidisciplinari sarà fondamentale per il successo.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la creatività e la capacità di problem-solving. La conoscenza di linguaggi di programmazione come Python e R, l'esperienza con framework di machine learning come TensorFlow e PyTorch, e la familiarità con le piattaforme cloud come AWS e Google Cloud sono competenze sempre più richieste.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione avanzata di modelli di machine learning
Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning più recenti (es. modelli transformer, reti neurali generative) e delle loro applicazioni pratiche. Studiare libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX.Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure) e con gli strumenti di data engineering (es. Apache Spark, Apache Kafka). Certificazioni come AWS Certified Data Analytics – Specialty o Google Professional Data Engineer sono molto utili.Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Migliorare le capacità di comunicazione e visualizzazione dei dati per presentare risultati complessi in modo chiaro e comprensibile. Utilizzare strumenti come Tableau, Power BI e Python con librerie come Matplotlib e Seaborn. Leggere libri come "Storytelling with Data" di Cole Nussbaumer Knaflic.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, podcast e conferenze del settore (es. NeurIPS, ICML) per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e data science. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.Pratica costante con progetti reali
Lavorare su progetti personali o collaborare a progetti open source per applicare le competenze acquisite e acquisire esperienza pratica. Partecipare a hackathon e competizioni di data science (es. Kaggle).Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, conferenze e workshop per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con colleghi e mentori per condividere conoscenze e affrontare sfide complesse.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Svolgere stage in aziende che applicano l'I.A. in modo innovativo, sia in Italia che all'estero. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con le ultime tecnologie e metodologie.Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca presso università o centri di ricerca, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. in settori specifici (es. sanità, finanza, amministrazione pubblica). Questo permette di sviluppare competenze avanzate e di contribuire all'innovazione.Esperienza internazionale
Soggiorni studio all'estero, partecipazione a conferenze internazionali e collaborazioni con team internazionali per ampliare la propria prospettiva e acquisire competenze interculturali. Questo è fondamentale in un mondo sempre più globalizzato.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















