DATA SCIENCE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il dottorato in Data Science presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si propone di formare una nuova generazione di ricercatori capaci di coniugare competenze disciplinari con quelle del data scientist. L'obiettivo è sfruttare il patrimonio di dati e modelli per l'avanzamento delle conoscenze, sia nelle discipline specifiche che all'interfaccia tra discipline diverse. Il corso mira a fornire una solida base metodologica e pratica per l'analisi di dati complessi, l'apprendimento automatico e l'I.A., con un focus sull'impatto sociale ed etico della Data Science.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo multidisciplinare che include corsi avanzati in statistica, machine learning, intelligenza artificiale, database, data mining e visualizzazione dei dati. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a seminari, workshop e progetti di ricerca in collaborazione con centri di ricerca e aziende. È previsto un forte orientamento alla ricerca, con la preparazione di una tesi di dottorato originale.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nell'analisi di dati, nella modellizzazione statistica, nell'apprendimento automatico e nell'I.A., nella gestione e nell'integrazione di big data, e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di sviluppare e applicare modelli e algoritmi per l'estrazione di conoscenza dai dati, con un'attenzione particolare agli aspetti etici e sociali. Acquisiranno inoltre competenze nella scrittura di articoli scientifici e nella presentazione dei risultati in contesti accademici e professionali.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della Data Science, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo l'analisi di quantità di dati senza precedenti. L'apprendimento automatico e il deep learning stanno diventando strumenti fondamentali per l'estrazione di conoscenza e la creazione di modelli predittivi in diversi settori, dalla medicina alla finanza. L'integrazione di I.A. nei processi decisionali sta portando a una maggiore efficienza e a nuove scoperte.
I futuri laureati in Data Science si troveranno di fronte a sfide e opportunità significative. La crescente domanda di specialisti in I.A. e machine learning aprirà nuove carriere, ma richiederà anche una costante aggiornamento delle competenze. Sarà fondamentale saper collaborare con sistemi I.A., interpretare i risultati e comunicare efficacemente le scoperte. La capacità di affrontare questioni etiche e di privacy legate all'uso dei dati sarà sempre più importante.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di problem-solving. La conoscenza di strumenti e framework come Python, TensorFlow e PyTorch sarà essenziale. Inoltre, la comprensione degli aspetti etici e legali legati all'uso dei dati e dell'I.A. sarà un fattore distintivo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze avanzate in machine learning e deep learning
Approfondire le tecniche di deep learning, reti neurali convoluzionali e reti neurali ricorrenti. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow e PyTorch. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Competenze di data engineering e cloud computing
Imparare a utilizzare piattaforme cloud come AWS, Google Cloud Platform e Azure. Acquisire familiarità con strumenti di data warehousing e data pipelines. Studiare i servizi di I.A. offerti dai principali provider cloud.Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Migliorare le capacità di presentazione e narrazione dei dati. Utilizzare strumenti di visualizzazione come Tableau e Power BI. Praticare la comunicazione di concetti complessi in modo chiaro e conciso.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A. e la Data Science. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online. Dedicare tempo settimanale all'apprendimento di nuove tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti personali e partecipare a hackathon. Costruire prototipi di soluzioni basate sull'I.A. per problemi reali. Utilizzare GitHub per la gestione del codice e la collaborazione.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore e connettersi con professionisti della Data Science. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con colleghi e aziende. Condividere conoscenze e competenze attraverso blog e social media.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'applicazione dell'I.A. a problemi reali. Collaborare con aziende e istituzioni per sviluppare soluzioni innovative. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati in conferenze.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini presso aziende che operano nel settore dell'I.A. e della Data Science. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecniche di machine learning e deep learning. Imparare a lavorare in team multidisciplinari.Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni come Kaggle e DrivenData per mettere alla prova le proprie competenze. Confrontarsi con altri professionisti e imparare nuove tecniche. Ottenere feedback e migliorare le proprie capacità di problem-solving.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















