Data Science (VERONA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Data Science presso l'Università di Verona mira a fornire agli studenti le competenze multidisciplinari necessarie per l'analisi di dati complessi, strutturati e non. Il corso integra conoscenze di informatica, ingegneria, matematica, statistica, management, diritto, scienze umane e fisica, preparando i laureati a gestire e analizzare Big Data, sviluppare modelli previsionali e supportare processi decisionali strategici in diversi ambiti applicativi.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di metodi e strumenti analitici, tra cui la teoria della probabilità, l'analisi statistico-inferenziale, il statistical learning e tecniche di ottimizzazione. Vengono inoltre studiati metodi informatici per la data cleaning, data analysis, data visualization ed exploratory analysis. Il corso include anche moduli di management, diritto e filosofia, per una comprensione completa del valore dei dati. Sono previste attività pratiche con software specifici per il machine learning.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze avanzate nell'analisi dei dati, nella modellazione predittiva e nel decision making. Saranno in grado di utilizzare strumenti di business intelligence, comprendere gli aspetti giuridici ed etici legati ai dati e applicare metodologie provenienti da diverse discipline. Le competenze acquisite preparano i laureati a ruoli di data analyst e data scientist, figure chiave nel panorama professionale attuale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della Data Science. L'automazione dei processi di analisi dei dati, l'implementazione di algoritmi di machine learning sempre più sofisticati e l'utilizzo di I.A. generativa per l'estrazione di insight, stanno ridefinendo le competenze richieste e i ruoli professionali. I data scientist e i data analyst si trovano a dover gestire e interpretare grandi quantità di dati generati da sistemi I.A., sviluppando modelli predittivi sempre più accurati e complessi.
Per i futuri laureati in Data Science, le opportunità sono enormi. La crescente domanda di professionisti in grado di sviluppare e implementare soluzioni basate sull'I.A. in diversi settori, come la finanza, la sanità e il marketing, offre prospettive di carriera molto promettenti. Tuttavia, la competizione sarà alta, e i professionisti dovranno dimostrare una profonda comprensione degli algoritmi di I.A., delle tecniche di data visualization e delle implicazioni etiche legate all'uso dei dati.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati, la conoscenza delle piattaforme di cloud computing e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere nuove competenze sarà fondamentale per avere successo in questo campo in continua evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione avanzata di machine learning e deep learning
Approfondire la conoscenza di algoritmi avanzati, reti neurali, e tecniche di ottimizzazione per la creazione di modelli predittivi complessi. Studiare TensorFlow e PyTorch.Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure), strumenti di data warehousing (Snowflake, BigQuery) e tecniche di data pipeline (Apache Airflow, Kafka) per la gestione di grandi volumi di dati.Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro ed efficace, utilizzando strumenti di data visualization (Tableau, Power BI) e tecniche di storytelling basate sui dati.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie i.a.
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A. e della Data Science.Pratica costante con progetti reali
Partecipare a competizioni di data science (Kaggle, DrivenData), sviluppare progetti personali e contribuire a progetti open source per applicare le competenze acquisite e acquisirne di nuove.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con altri professionisti e collaborare a progetti con team multidisciplinari per ampliare la propria rete professionale e condividere conoscenze.esperienze utili
Stage in aziende all'avanguardia
Svolgere stage in aziende che investono in I.A. e Big Data, come Google, Amazon, o startup innovative, per acquisire esperienza pratica e comprendere le dinamiche del settore.Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o industriali per approfondire la conoscenza di specifici ambiti della Data Science e contribuire all'innovazione tecnologica.Formazione continua e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore (ad esempio, AWS Certified Machine Learning Specialist, Google Professional Data Engineer) e seguire corsi di formazione continua per rimanere competitivi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















