DATA PROTECTION E DATA GOVERNANCE

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso offerto dall'Università degli Studi di Milano mira a fornire una formazione completa e aggiornata in materia di trattamento e protezione dei dati personali, con particolare attenzione al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). L'obiettivo è quello di preparare i partecipanti a gestire la governance dei dati in modo conforme alla legge, evitando le sanzioni derivanti da un trattamento illecito.

  • Piano di studi

    Il corso prevede un'analisi approfondita del GDPR, con focus su principi chiave, diritti degli interessati, obblighi dei titolari e responsabili del trattamento. Verranno affrontati temi quali la valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA), la sicurezza dei dati, il trasferimento dei dati verso paesi terzi e le responsabilità legali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e discussioni in aula.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per: comprendere e applicare il GDPR; gestire la protezione dei dati personali all'interno di unorganizzazione; condurre DPIA; implementare misure di sicurezza dei dati; redigere informative e consensi conformi; e affrontare le sfide poste dalla I.A. e dalle nuove tecnologie in ambito privacy.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando profondamente il settore della protezione dei dati e della data governance. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico (machine learning) stanno diventando strumenti essenziali per la gestione della privacy. L'I.A. può essere utilizzata per identificare e mitigare i rischi di violazione dei dati, per automatizzare la risposta agli incidenti e per migliorare la conformità normativa. Allo stesso tempo, l'I.A. solleva nuove sfide in termini di privacy, come la necessità di garantire la trasparenza e l'equità degli algoritmi.

  • I futuri laureati in questo campo avranno l'opportunità di lavorare in ruoli emergenti come privacy engineer, ethical ai specialist e ai compliance officer. La domanda di professionisti in grado di bilanciare l'innovazione tecnologica con la protezione dei dati personali è in crescita esponenziale. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime normative e tecnologie, di gestire la complessità dei sistemi di I.A. e di garantire la fiducia dei cittadini.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in data science, machine learning, cybersecurity e etica dell'I.A.. È inoltre importante sviluppare capacità di comunicazione, problem-solving e pensiero critico. La capacità di comprendere e interpretare le implicazioni etiche e legali dell'I.A. sarà un vantaggio competitivo significativo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei principi di machine learning e deep learning
Studiare i concetti fondamentali di machine learning e deep learning, inclusi algoritmi, modelli e tecniche di valutazione. Approfondire le applicazioni pratiche in ambito privacy e sicurezza dei dati.
Conoscenza di data science e data analytics
Acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione e nell'interpretazione dei risultati. Imparare a utilizzare strumenti come Python e R per l'analisi dei dati e la creazione di modelli predittivi.
Competenze in cybersecurity e sicurezza dei dati
Approfondire le minacce informatiche, le vulnerabilità e le tecniche di protezione dei dati. Studiare i protocolli di sicurezza, la crittografia e le strategie di risposta agli incidenti.
Comprensione dell'etica dell'i.a. e della privacy by design
Studiare i principi etici dell'I.A., inclusi trasparenza, equità e responsabilità. Imparare a progettare sistemi di I.A. che rispettino la privacy fin dalla fase di progettazione.

routine di successo

Aggiornamento costante sulle normative e le tecnologie emergenti
Seguire regolarmente blog, riviste specializzate e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in materia di privacy, I.A. e sicurezza dei dati. Partecipare a corsi di formazione e workshop.
Sviluppo di una rete professionale nel settore
Partecipare a eventi di settore, connettersi con professionisti su LinkedIn e costruire relazioni con esperti di privacy, I.A. e sicurezza dei dati.
Pratica della comunicazione efficace e della semplificazione di concetti complessi
Sviluppare la capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile a un pubblico non tecnico. Migliorare le capacità di presentazione e di scrittura.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di data governance e privacy
Cercare opportunità di partecipare a progetti reali di data governance e privacy, anche come volontario o stagista. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di misure di protezione dei dati.
Sviluppo di competenze di project management
Acquisire competenze di project management per gestire progetti complessi in modo efficiente. Imparare a utilizzare strumenti di gestione dei progetti e a lavorare in team.
Esperienza in settori specifici (es. sanità, finanza)
Acquisire esperienza in settori specifici che richiedono un'elevata protezione dei dati, come la sanità, la finanza o il settore pubblico. Comprendere le esigenze specifiche di ciascun settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Automation Engineer
  • Chief Financial Officer
  • Business Unit Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Consulente Fiscale
  • Ingegnere FEM/CFD
  • Consulente Mutui
  • Pianificatore di Produzione
  • Cyber Security Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Integration Specialist
  • Boutique Manager
  • Marketing Manager
  • Digital Product Manager
  • Demand Planner
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?