DATA MANAGEMENT E COORDINAMENTO DI SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Data Management e Coordinamento di Sperimentazioni Cliniche presso l'Università degli Studi di Torino mira a formare professionisti capaci di gestire e coordinare le sperimentazioni cliniche, integrando le diverse figure professionali coinvolte. L'obiettivo è fornire gli strumenti per condurre sperimentazioni nel rispetto delle Good Clinical Practice, gestire i dati dalla raccolta all'elaborazione statistica e interagire efficacemente con tutti gli attori coinvolti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento delle normative e delle procedure relative alle sperimentazioni cliniche, la gestione dei dati, l'analisi statistica e le competenze di comunicazione e coordinamento. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, simulazioni e project work, con un focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze nella conduzione di sperimentazioni cliniche, nella gestione e analisi dei dati, nell'interazione con le figure professionali coinvolte e nella conoscenza delle normative vigenti. Saranno in grado di coordinare le attività di ricerca, garantire la qualità dei dati e contribuire al successo delle sperimentazioni cliniche.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle sperimentazioni cliniche in diversi modi. L'automazione dei processi di raccolta e gestione dei dati, l'utilizzo di algoritmi per l'analisi predittiva e l'identificazione di pattern nei dati clinici stanno accelerando i tempi di ricerca e migliorando l'efficacia delle sperimentazioni. Strumenti basati sull'I.A. possono anche aiutare nella selezione dei pazienti, nella personalizzazione dei trattamenti e nel monitoraggio remoto dei pazienti.
Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono significative. La crescente adozione dell'I.A. crea la necessità di professionisti in grado di gestire e interpretare grandi quantità di dati, di utilizzare strumenti di analisi avanzati e di collaborare con sistemi intelligenti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di garantire la sicurezza e la privacy dei dati e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nella ricerca clinica.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in data science, bioinformatica e analisi statistica avanzata. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati clinici, la conoscenza delle normative sulla privacy e la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca sono competenze sempre più richieste. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale, richiedendo una combinazione di competenze tecniche e soft skills, come il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Data literacy e data visualization
Acquisire familiarità con i dati, imparando a leggerli, interpretarli e comunicarli efficacemente. Utilizzare strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) per presentare risultati complessi in modo chiaro e comprensibile.Competenze di bioinformatica e analisi di dati omici
Acquisire conoscenze di base sulla bioinformatica e sulle tecniche di analisi dei dati omici (genomica, proteomica, metabolomica). Approfondire l'utilizzo di strumenti e algoritmi per l'analisi di dati biologici complessi.Competenze di machine learning applicato alla ricerca clinica
Studiare i fondamenti del machine learning e le sue applicazioni nella ricerca clinica, come la predizione della risposta ai farmaci, l'identificazione di biomarcatori e la personalizzazione dei trattamenti. Approfondire l'utilizzo di librerie Python (es. scikit-learn, TensorFlow, PyTorch).routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche e tecnologiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni più recenti nel campo della ricerca clinica, dell'I.A. e della bioinformatica. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Pratica costante di coding e analisi dati
Dedicare tempo regolare alla programmazione e all'analisi dei dati. Utilizzare piattaforme online (es. Kaggle, Coursera) per esercitarsi e partecipare a competizioni di data science.Networking e collaborazione con esperti del settore
Partecipare a eventi e conferenze del settore, connettersi con professionisti su LinkedIn e cercare opportunità di collaborazione con ricercatori e aziende che operano nel campo dell'I.A. applicata alla salute.esperienze utili
Stage o tirocini in aziende o centri di ricerca che utilizzano l'i.a.
Cercare opportunità di stage o tirocini presso aziende farmaceutiche, aziende di tecnologia sanitaria o centri di ricerca che applicano l'I.A. alla ricerca clinica. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo
Coinvolgersi in progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati clinici, la scoperta di farmaci o la personalizzazione dei trattamenti. Questo permette di sviluppare competenze pratiche e di contribuire attivamente all'avanzamento della ricerca.Certificazioni e corsi online specializzati
Ottenere certificazioni e seguire corsi online specializzati in data science, machine learning, bioinformatica e I.A. applicata alla salute. Piattaforme come Coursera, edX e Udacity offrono corsi di alta qualità.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















