Data management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Data Management e Coordinamento delle Sperimentazioni Cliniche presso l'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliera "SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo" di Alessandria, mira a formare professionisti capaci di gestire e coordinare le sperimentazioni cliniche. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per la pianificazione, la conduzione, la raccolta dati, l'analisi statistica e la presentazione dei risultati. Il corso si concentra sull'integrazione di attività didattiche frontali con esercitazioni pratiche, preparando i partecipanti a ruoli chiave nel settore della ricerca clinica.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare che include lezioni frontali, esercitazioni pratiche e project work. I moduli didattici coprono aree fondamentali come la metodologia della ricerca clinica, la gestione dei dati, la biostatistica, la farmacovigilanza e le normative vigenti. Sono previste attività di laboratorio e simulazioni per consentire agli studenti di acquisire competenze pratiche e di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per operare come Data Manager/Clinical Study Coordinator, Clinical Research Associate (CRA) e Infermieri di Ricerca. Saranno in grado di gestire i dati clinici, coordinare le sperimentazioni, monitorare il rispetto delle Good Clinical Practice (GCP) e collaborare con i comitati etici e le autorità regolatorie. Avranno inoltre competenze nell'analisi statistica dei dati e nella preparazione di report scientifici.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della ricerca clinica, automatizzando processi e migliorando l'efficienza. L'analisi predittiva basata sull'I.A. consente di identificare i pazienti idonei per le sperimentazioni, accelerando il reclutamento. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati clinici, identificando pattern e correlazioni che altrimenti sarebbero difficili da individuare. L'I.A. supporta anche la gestione dei dati, la farmacovigilanza e la personalizzazione dei trattamenti.

  • I futuri laureati in data management e coordinamento delle sperimentazioni cliniche si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'automazione di alcune attività libererà tempo per concentrarsi su compiti più strategici e complessi. Sarà essenziale sviluppare competenze nell'interpretazione dei risultati generati dall'I.A., nella validazione dei modelli e nella collaborazione con sistemi intelligenti. La capacità di comprendere e utilizzare gli strumenti di I.A. diventerà un requisito fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze aggiuntive. È fondamentale sviluppare una solida comprensione dei metodi statistici avanzati, del machine learning e della bioinformatica. La capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati e di collaborare con team multidisciplinari sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno indispensabili per rimanere al passo con i rapidi progressi dell'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e machine learning
Approfondire la conoscenza dei metodi statistici avanzati, del machine learning e delle tecniche di data mining. Acquisire familiarità con strumenti come Python e librerie specifiche per l'analisi dei dati (es. scikit-learn, TensorFlow, PyTorch). Seguire corsi online e workshop per rimanere aggiornati.
Competenze di interpretazione e validazione dei modelli di i.a.
Sviluppare la capacità di interpretare i risultati generati dai modelli di I.A., valutando la loro affidabilità e accuratezza. Comprendere i principi di validazione dei modelli e le tecniche per mitigare i bias. Approfondire le tematiche di etica dell'I.A. e responsabilità dei dati.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Migliorare le capacità di comunicazione, sia scritta che orale, per presentare i risultati dell'analisi dei dati in modo chiaro ed efficace. Sviluppare la capacità di collaborare con team multidisciplinari, inclusi medici, biostatistici, informatici e esperti di I.A. Partecipare a progetti di ricerca che richiedono la collaborazione tra diverse figure professionali.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Dedica tempo regolare all'apprendimento continuo, seguendo corsi online, leggendo pubblicazioni scientifiche e partecipando a conferenze del settore. Iscriviti a newsletter e blog specializzati in I.A. e ricerca clinica per rimanere informato sulle ultime tendenze e sviluppi.
Networking e partecipazione attiva
Partecipa attivamente a eventi del settore, come conferenze e workshop, per entrare in contatto con altri professionisti e creare una rete di contatti. Unisciti a gruppi di discussione online e partecipa a progetti di ricerca collaborativi per ampliare le tue conoscenze e competenze.
Sperimentazione e pratica
Metti in pratica le tue conoscenze attraverso progetti reali e simulazioni. Sperimenta con diversi strumenti e tecniche di I.A. per acquisire esperienza pratica. Cerca opportunità di volontariato o tirocinio in aziende o istituzioni che utilizzano l'I.A. nella ricerca clinica.

esperienze utili

Progetti di ricerca con i.a.
Partecipa a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati clinici, la scoperta di farmaci o la personalizzazione dei trattamenti. Cerca opportunità di collaborare con ricercatori e data scientist per acquisire esperienza pratica nell'applicazione dell'I.A. nel settore sanitario.
Stage in aziende innovative
Cerca stage o tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la ricerca clinica, la gestione dei dati sanitari o la farmacovigilanza. Questo ti permetterà di acquisire esperienza diretta e di entrare in contatto con le ultime tecnologie e tendenze del settore.
Formazione specifica e certificazioni
Segui corsi di formazione e ottieni certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A., come ad esempio quelle offerte da Google, AWS o Microsoft. Approfondisci le tue conoscenze in aree specifiche come il machine learning, il deep learning e l'analisi dei dati per migliorare le tue prospettive di carriera.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Consulente Mutui
  • Disegnatore Meccanico
  • M&A Manager
  • Manager della Sostenibilità
  • Perito Meccanico
  • IT Service Manager
  • Consulente SAP Finance
  • Liquidatore Sinistri
  • Analista Investimenti
  • Wealth Manager
  • PLM Consultant
  • Responsabile Commerciale
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Head of Investment
  • Electrical Designer
  • Export Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?