Data Driven Construction Management
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Data Driven Construction Management presso l'Università degli Studi di Brescia si propone di formare figure professionali di alto profilo, capaci di gestire e interpretare i dati all'interno del settore delle costruzioni e dell'immobiliare. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide della Quarta Rivoluzione Industriale, integrando Data Science, Internet of Things (IoT) e BIM (Building Information Modeling). Il corso mira a sviluppare una visione strategica per la Rigenerazione Urbana, la Smart City e la Agile Land, preparando i partecipanti a cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale del settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, combinando lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e project work. I moduli didattici coprono aree chiave come l'analisi dei dati, la modellazione BIM, la gestione dei progetti, l'IoT applicato alle costruzioni, e le strategie per la Smart City. Le metodologie didattiche includono workshop, seminari con esperti del settore, e l'utilizzo di software e strumenti all'avanguardia per l'analisi e la gestione dei dati.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate in Data Science, BIM, IoT e gestione dei progetti nel settore delle costruzioni. Saranno in grado di analizzare e interpretare grandi quantità di dati, utilizzare strumenti di modellazione 3D, implementare soluzioni IoT per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture, e sviluppare strategie per la Rigenerazione Urbana e la Smart City. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le sfide del mercato del lavoro in continua evoluzione, con un focus sulla digitalizzazione e l'innovazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della gestione delle costruzioni, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e consentendo una presa di decisioni più informata. L'I.A. è utilizzata per l'analisi predittiva, la gestione dei progetti, la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione delle risorse. L'integrazione di sistemi I.A. nei software BIM e nelle piattaforme IoT sta trasformando il modo in cui i progetti vengono progettati, costruiti e gestiti.
I laureati del Master in Data Driven Construction Management avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire grandi quantità di dati, collaborare con sistemi I.A. e adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Le opportunità sono significative, con una crescente domanda di professionisti in grado di integrare l'I.A. nelle operazioni di costruzione e di sviluppare soluzioni innovative per la Smart City e la Rigenerazione Urbana.
Per avere successo, i futuri professionisti dovranno sviluppare competenze in Data Science, I.A., BIM, IoT e gestione dei progetti. Sarà essenziale la capacità di collaborare con sistemi I.A., interpretare i risultati e comunicare efficacemente le informazioni. Inoltre, la comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e della protezione dei dati sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi avanzata dei dati e data visualization
Approfondire l'utilizzo di strumenti come Python, R e librerie specifiche per l'analisi dei dati strutturati e non strutturati. Sviluppare competenze nella creazione di dashboard interattivi e report per comunicare efficacemente i risultati.Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i modelli di machine learning e deep learning applicati al settore delle costruzioni, come la previsione dei costi, la gestione dei rischi e l'ottimizzazione dei processi. Studiare framework come TensorFlow e PyTorch.Competenze in digital twin e modellazione 3d avanzata
Approfondire la conoscenza dei digital twin e delle loro applicazioni nel settore delle costruzioni. Sviluppare competenze nell'utilizzo di software di modellazione 3D avanzati e nella gestione di dati BIM complessi.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente blog, podcast e webinar del settore. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., BIM e IoT.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente nuove tecnologie e approcci. Realizzare progetti personali o partecipare a hackathon per mettere in pratica le competenze acquisite e sviluppare soluzioni innovative.Networking e collaborazione
Costruire una rete di contatti nel settore delle costruzioni, partecipando a eventi e forum online. Collaborare con altri professionisti per condividere conoscenze e affrontare progetti complessi.esperienze utili
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o aziende, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. e delle tecnologie digitali nel settore delle costruzioni.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende all'avanguardia nel settore delle costruzioni, che utilizzano I.A., BIM e IoT per migliorare i processi e i risultati.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore, come quelle relative a BIM, Data Science e I.A.. Frequentare corsi specialistici per approfondire le competenze in aree specifiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Consulente Mutui
Disegnatore Meccanico
M&A Manager
Manager della Sostenibilità
Perito Meccanico
IT Service Manager
Consulente SAP Finance
Liquidatore Sinistri
Analista Investimenti
Wealth Manager
PLM Consultant
Responsabile Commerciale
Progettista Sistemi Idraulici
Head of Investment
Electrical Designer
Export Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















