Data analytics and decision sciences

Politecnico di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il dottorato di ricerca in Data Analytics and Decision Sciences del Politecnico di Milano si propone di formare esperti senior in grado di affrontare le sfide poste dall'enorme quantità di dati generati quotidianamente. L'obiettivo è quello di creare figure professionali con una solida preparazione interdisciplinare, capaci di integrare conoscenze provenienti da diversi settori disciplinari e di adattarsi ai rapidi cambiamenti del settore. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze avanzate nella modellazione, nell'analisi critica dei risultati e nel trasferimento tecnologico.

  • Piano di studi

    Il programma del dottorato prevede un primo anno dedicato a corsi avanzati, volti a fornire una preparazione interdisciplinare nelle diverse aree della data science. I successivi due anni sono dedicati alla ricerca e alla stesura della tesi. È previsto un periodo obbligatorio di studio all'estero e la partecipazione a scuole dottorali e conferenze internazionali, al fine di sviluppare una rete di relazioni professionali.

  • Competenze acquisite

    I dottorandi acquisiranno competenze avanzate in data science, con particolare attenzione alla modellazione, all'analisi critica dei risultati e al trasferimento tecnologico. Saranno in grado di progettare e implementare soluzioni innovative per l'analisi dei dati, di interpretare i risultati e di comunicare efficacemente le proprie scoperte. Inoltre, svilupperanno capacità di problem-solving, di lavoro in team e di adattamento ai rapidi cambiamenti del settore.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della data analytics, automatizzando processi, migliorando l'accuratezza delle analisi e aprendo nuove frontiere nella scoperta di insight. L'automazione dei compiti ripetitivi e l'utilizzo di algoritmi di machine learning avanzati consentono di elaborare grandi quantità di dati in modo più efficiente e di ottenere risultati più precisi. Questo porta a una maggiore richiesta di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi di I.A. complessi.

  • Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici: dalla progettazione di sistemi di I.A. per la previsione e la decisione, all'analisi di dati complessi per la risoluzione di problemi aziendali. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di sviluppare competenze trasversali come la comunicazione e il pensiero critico, e di affrontare le questioni etiche legate all'utilizzo dell'I.A.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di lavorare con diverse piattaforme di cloud computing (come AWS, Google Cloud e Azure), la conoscenza dei linguaggi di programmazione più diffusi (Python, R), e la comprensione dei principi di cybersecurity. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati delle analisi a un pubblico non tecnico sarà fondamentale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze avanzate in machine learning e deep learning
Approfondire la conoscenza di algoritmi complessi, reti neurali, e tecniche di deep learning. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.
Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure), i servizi di data warehousing (Snowflake, BigQuery), e le tecniche di data pipeline. Certificazioni e corsi specifici sono raccomandati.
Competenze di comunicazione e visualizzazione dei dati
Sviluppare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro e conciso, utilizzando strumenti di visualizzazione come Tableau e Power BI. Praticare la presentazione di dati a diversi tipi di pubblico.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente blog, podcast e conferenze del settore. Iscriversi a newsletter specializzate. Dedicare tempo settimanale all'apprendimento di nuove tecnologie e metodologie.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon. Collaborare a progetti open source. Costruire una rete di contatti professionale.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Creare prototipi di soluzioni basate sull'I.A.. Utilizzare piattaforme di cloud per testare e validare idee.

esperienze utili

Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e l'analisi dei dati. Collaborare con aziende e istituzioni per risolvere problemi reali.
Esperienza all'estero
Svolgere un periodo di studio o lavoro all'estero per acquisire una prospettiva internazionale e confrontarsi con diverse culture e approcci.
Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio di progetti personali, che dimostrino le proprie competenze in data science e I.A.. Pubblicare progetti su GitHub e partecipare a competizioni di data science (es. Kaggle).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Analista SAP
  • Consulente Pubblicitario
  • Ingegnere di Produzione
  • Controller
  • Portfolio Manager
  • E-commerce Manager
  • Investment Manager
  • Tax Advisor
  • Analista di Sistema
  • Direttore di Produzione
  • Chief of Staff
  • Direttore Amministrativo
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Executive Director
  • Liquidatore Sinistri
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?