DAMS - Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo (GORIZIA)

Università degli Studi di UDINE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea DAMS presso l'Università degli Studi di Udine, sede di Gorizia, mira a fornire una solida preparazione nelle discipline umanistiche, con particolare attenzione ai settori dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo. L'obiettivo è quello di formare professionisti capaci di analizzare, interpretare e produrre contenuti in diversi formati, con una forte attenzione allo scenario mediale contemporaneo. Il corso si propone di sviluppare competenze critiche e metodologiche, insieme a specifiche abilità tecnico-professionali nella progettazione, produzione, post-produzione, conservazione, digitalizzazione, valorizzazione e restauro degli audiovisivi.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato per fornire una base di conoscenze storico-umanistiche nel primo anno, per poi specializzarsi progressivamente nei settori dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo. Il curriculum include corsi teorici e pratici, tenuti anche da professionisti del settore, con l'obiettivo di sperimentare soluzioni pedagogiche innovative. Sono previste attività laboratoriali e di tirocinio per favorire l'acquisizione di competenze pratiche e l'attitudine al confronto con il mondo del lavoro. Alcuni corsi potranno essere erogati in lingua inglese e con modalità telematica.

  • Competenze acquisite

    I laureati DAMS acquisiscono la capacità di orientarsi nelle discipline dell'audiovisivo, dei media, del teatro e dello spettacolo, sia a livello storico-teorico che tecnico. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite a questioni specifiche, individuando le metodologie più adatte. Le competenze includono l'analisi critica, la progettazione, la produzione e la post-produzione di contenuti audiovisivi, la gestione di progetti culturali, la conoscenza delle tecnologie digitali e la capacità di lavorare in team. I laureati saranno preparati a svolgere indagini preliminari, analisi di fonti e tecniche, e a individuare soluzioni adeguate alle richieste del mercato del lavoro.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'audiovisivo e dei media. L'automazione dei processi di editing video, la generazione di contenuti tramite algoritmi, e l'utilizzo di I.A. per la personalizzazione dei contenuti stanno diventando sempre più comuni. Strumenti di intelligenza artificiale sono utilizzati per la creazione di effetti speciali, la traduzione automatica, e l'analisi del sentiment nei contenuti multimediali. La produzione di film, serie TV e contenuti per il web è influenzata dall'I.A. in ogni fase, dalla pre-produzione alla distribuzione.

  • Per i futuri laureati DAMS, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea nuove professioni legate allo sviluppo e alla gestione di strumenti basati sull'intelligenza artificiale per la produzione di contenuti. Tuttavia, la competizione sarà alta. La capacità di comprendere e utilizzare l'I.A., insieme alla creatività e alle competenze umane, sarà fondamentale. Le sfide includono l'adattamento a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e la necessità di acquisire nuove competenze per rimanere competitivi.

  • Per avere successo, i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche come la programmazione (Python, ad esempio), la conoscenza dei modelli di I.A. generativa, e la capacità di lavorare in team multidisciplinari. Sarà essenziale comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e saper utilizzare gli strumenti di analisi dei dati per ottimizzare i contenuti. La capacità di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie, e di collaborare con l'I.A., sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dei modelli di i.a. generativa
Studiare i modelli di I.A. generativa (es. GPT-4, Midjourney, Stable Diffusion) e le loro applicazioni nella creazione di contenuti audiovisivi. Approfondire le tecniche di prompt engineering e le metodologie di ottimizzazione dei risultati.
Competenze di programmazione (python)
Acquisire familiarità con Python e le librerie rilevanti per l'elaborazione di immagini, video e audio (es. OpenCV, librosa). Imparare a utilizzare l'I.A. per automatizzare compiti di editing e post-produzione.
Analisi dei dati e data storytelling
Sviluppare la capacità di analizzare i dati relativi alle performance dei contenuti (es. visualizzazioni, engagement) e di utilizzare questi dati per ottimizzare le strategie di produzione e distribuzione. Imparare a raccontare storie basate sui dati (data storytelling).

routine di successo

Sperimentazione continua con nuovi strumenti i.a.
Testare regolarmente nuovi strumenti basati sull'I.A. per la creazione e la post-produzione di contenuti. Seguire i trend del settore e partecipare a workshop e webinar.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore e con esperti di I.A.. Collaborare con team multidisciplinari, composti da creativi, tecnici e data scientist.
Aggiornamento costante sulle implicazioni etiche dell'i.a.
Seguire le evoluzioni normative e le discussioni etiche sull'I.A.. Approfondire le tematiche relative alla privacy, alla proprietà intellettuale e alla disinformazione.

esperienze utili

Progetti di produzione audiovisiva con i.a.
Realizzare progetti di produzione audiovisiva che integrino l'I.A. in diverse fasi (pre-produzione, produzione, post-produzione). Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. per la creazione di sceneggiature, storyboard, effetti speciali e montaggio.
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Svolgere stage e tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. nella produzione di contenuti audiovisivi (es. studi di produzione, emittenti televisive, piattaforme di streaming). Imparare direttamente sul campo.
Partecipazione a hackathon e workshop
Partecipare a hackathon e workshop focalizzati sull'I.A. e la produzione di contenuti. Collaborare con altri professionisti per sviluppare soluzioni innovative e acquisire nuove competenze.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

AMA - Antropologia museale e dell'arte. Beni demoetnoantropologici

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

ANTICHIT CLASSICHE E LORO FORTUNA: ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA E STORIA

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università di PISA

ARCHEOLOGIA (PISA)

Università di PISA

Università degli Studi di MILANO

ARCHEOLOGIA E SCIENZE: TEORIA E PRATICA DI ALCUNI AMBITI DELLA RECENTE RICERCA INTERDISCIPLINARE

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di TORINO

ARCHEOLOGIA E STORIA ANTICA (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di FIRENZE

ARCHITETTURA, PROGETTO, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO CULTURALE

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di PADOVA

ARTERIAL HYPERTENSION AND VASCULAR BIOLOGY (ARHYVAB)

Università degli Studi di PADOVA

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

ARTI DEL RACCONTO. LETTERATURA, CINEMA, TELEVISIONE

Libera Università di lingue e comunicazione IULM-MI

Università degli Studi di BOLOGNA

ARTI VISIVE (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di VERONA

ARTS AND ARCHAEOLOGY

Università degli Studi di VERONA

Sfoglia le carriere

  • Account Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Front Office Manager
  • Responsabile Eventi
  • Bar Manager
  • Quality Manager
  • Brand Ambassador
  • Responsabile Promozione
  • Direttore Operativo
  • Lead Generation Specialist
  • Night Manager
  • Responsabile di Sala
  • Club Manager
  • Social Media Manager
  • Direttore di Sala
  • Consulente Pubblicitario
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?