Cyber security: politiche pubbliche, normativa e gestione
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Cyber Security della Luiss mira a formare figure professionali in grado di operare all'intersezione tra tecnologie IT, gestione aziendale e politiche pubbliche. Il corso si propone di fornire una comprensione completa della cybersecurity, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche in relazione agli aspetti normativi, gestionali e strategici. L'approccio multidisciplinare, arricchito dalle esperienze delle quattro Schools della Luiss, garantisce una formazione altamente competitiva nel mercato italiano.
Piano di studi
Il piano di studi include lezioni frontali, seminari, workshop e project work. Vengono affrontati temi quali la sicurezza delle reti, la crittografia, la protezione dei dati personali, la normativa sulla cybersecurity, la gestione del rischio e le strategie di risposta agli incidenti. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento pratico e all'analisi di casi studio reali, con un focus sull'interazione tra i diversi ambiti disciplinari.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella valutazione dei rischi, nella progettazione di sistemi di sicurezza, nella gestione degli incidenti informatici e nella conformità normativa. Saranno in grado di comunicare efficacemente con i diversi stakeholder, dai tecnici al top management, e di contribuire alla definizione di strategie di cybersecurity efficaci e sostenibili. Saranno inoltre in grado di comprendere e applicare le nuove normative europee e internazionali in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della cybersecurity. L'automazione dei processi di sicurezza, l'analisi predittiva delle minacce e l'identificazione di vulnerabilità basata sull'I.A. stanno diventando strumenti indispensabili. Sistemi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per rilevare anomalie, analizzare grandi quantità di dati e rispondere in tempo reale agli attacchi informatici. L'I.A. sta anche evolvendo le tecniche di attacco, rendendo la difesa una sfida sempre più complessa.
I laureati in cybersecurity si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di sicurezza basati sull'I.A., la gestione di incidenti che coinvolgono l'I.A. e l'analisi di dati per la prevenzione delle minacce. Le sfide includono la necessità di comprendere e contrastare le nuove tecniche di attacco basate sull'I.A., la gestione dei rischi legati all'utilizzo dell'I.A. e la garanzia della privacy e dell'etica nell'uso di queste tecnologie.
Per avere successo in questo campo, i professionisti della cybersecurity dovranno sviluppare competenze in machine learning, analisi dei dati, etica dell'I.A. e sicurezza dei sistemi di I.A.. Sarà fondamentale la capacità di collaborare con specialisti di I.A., comprendere i modelli di I.A. e valutare i rischi associati. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dei modelli di machine learning e deep learning
Approfondire le basi teoriche e pratiche del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in cybersecurity. Studiare i modelli più utilizzati per la rilevazione delle minacce, l'analisi del comportamento e la prevenzione degli attacchi. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow e PyTorch.Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) e nella visualizzazione dei dati per identificare pattern e anomalie. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Matplotlib. Approfondire le tecniche di data mining e data analysis per la rilevazione delle frodi e la prevenzione degli attacchi.Sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale
Acquisire conoscenze sulla sicurezza dei modelli di I.A., inclusi i rischi di adversarial attacks e le tecniche di protezione dei modelli. Studiare le metodologie per la valutazione della sicurezza dei sistemi di I.A. e le best practices per la loro implementazione sicura. Approfondire le normative e gli standard in materia di sicurezza dell'I.A.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente le pubblicazioni e i blog specializzati in cybersecurity e I.A.. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e minacce. Leggere libri e articoli scientifici per approfondire le proprie conoscenze.Partecipazione a community e forum
Partecipare attivamente a community online e forum di discussione sulla cybersecurity e l'I.A.. Condividere le proprie conoscenze e imparare dagli altri professionisti del settore. Interagire con esperti e colleghi per ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e tinkering
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti di I.A. e cybersecurity. Creare progetti personali e partecipare a competizioni (CTF - Capture The Flag) per mettere in pratica le proprie competenze. Dedicare tempo al tinkering e all'esplorazione di nuove soluzioni.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Effettuare stage e tirocini presso aziende che investono in I.A. e cybersecurity, sia in Italia che all'estero. Scegliere aziende che offrono opportunità di apprendimento pratico e di esposizione a progetti reali. Cercare aziende che collaborano con la Luiss o che sono leader nel settore.Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore della cybersecurity e dell'I.A., come ad esempio CISSP, CISM, CEH, o certificazioni specifiche sui sistemi di I.A.. Le certificazioni dimostrano la propria competenza e aumentano la propria credibilità professionale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sulla cybersecurity e l'I.A., sia all'interno dell'università che in collaborazione con aziende. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a conferenze internazionali. Sviluppare competenze nella ricerca e nell'innovazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















