CRISI, INSOLVENZA, SOVRAINDEBITAMENTO (CRIS)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master CrIS dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ha l'obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e sistematica della gestione della crisi e dell'insolvenza, focalizzandosi su tutti i soggetti privati dell'ordinamento. Il corso si concentra sul nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), analizzando la prevenzione e la gestione della crisi per imprese, professionisti, consumatori e start-up innovative. Vengono esaminate le prassi, i dibattiti e gli orientamenti del nuovo Codice, oltre alla disciplina delle grandi imprese e del settore finanziario.
Piano di studi
Il piano di studi è multidisciplinare e integrato, approfondendo gli aspetti economici, civilistici, tributari, processuali e penali della crisi, con attenzione ai settori speciali come quello finanziario. Il Master prevede l'analisi delle relazioni tra i diversi profili coinvolti, creando un ambiente per condividere competenze giuridiche ed economiche, fondamentali per la comprensione degli strumenti di prevenzione e gestione della crisi. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, case studies e simulazioni pratiche.
Competenze acquisite
I partecipanti acquisiranno competenze per rilevare e gestire efficacemente le situazioni di difficoltà economica e finanziaria, sia dal punto di vista del debitore che dei creditori e degli organi delle procedure. Il Master prepara i professionisti ad affrontare le sfide della crisi d'impresa, fornendo gli strumenti per operare in studi professionali, società di consulenza e imprese del settore finanziario. CrIS, inoltre, può costituire titolo idoneo per l'accesso all'Albo dei soggetti incaricati delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure previste dal Codice, offrendo la possibilità di essere incaricati come curatore, liquidatore giudiziale, commissario giudiziale, attestatore di piani concordatari.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della gestione della crisi e dell'insolvenza attraverso l'automazione di processi, l'analisi predittiva e il miglioramento dell'efficienza. Gli algoritmi di machine learning possono analizzare grandi quantità di dati finanziari per identificare segnali di allerta precoce di crisi aziendali, valutare il rischio di credito e ottimizzare le strategie di recupero crediti. L'I.A. può anche assistere nella redazione di documenti legali, nella gestione delle pratiche burocratiche e nella simulazione di scenari di ristrutturazione.
Per i futuri laureati del Master CrIS, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'automazione dei compiti ripetitivi libererà tempo per attività più strategiche e creative, come la consulenza personalizzata e la negoziazione. Tuttavia, sarà fondamentale sviluppare competenze nell'interpretazione dei risultati dell'I.A., nella comprensione dei modelli predittivi e nella gestione delle implicazioni etiche e legali dell'I.A.. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di utilizzare strumenti di analisi avanzati sarà cruciale.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la conoscenza dei big data, l'analisi dei dati, la comprensione dei modelli di machine learning e la capacità di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi. La familiarità con le piattaforme di I.A. per la gestione finanziaria e legale sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, la capacità di valutare criticamente le implicazioni etiche dell'I.A. e di garantire la conformità normativa sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti come Python, R e Tableau per analizzare dati finanziari e creare report visivi efficaci. Approfondire la conoscenza dei modelli di machine learning per la previsione e la valutazione del rischio.Comprensione dell'i.a. e delle sue implicazioni etiche
Studiare i principi fondamentali dell'I.A., del machine learning e del deep learning. Approfondire le implicazioni etiche e legali dell'I.A. nella gestione della crisi, inclusi i bias algoritmici, la privacy dei dati e la trasparenza.Competenze di comunicazione e negoziazione
Sviluppare capacità di comunicazione chiara ed efficace, sia scritta che orale, per presentare risultati complessi in modo comprensibile. Migliorare le capacità di negoziazione per gestire le relazioni con creditori, debitori e altri stakeholder in situazioni di crisi.routine di successo
Lettura costante e aggiornamento professionale
Seguire regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e newsletter del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi dell'I.A. e della gestione della crisi. Partecipare a webinar, conferenze e corsi di formazione continua.Networking e collaborazione
Partecipare attivamente a eventi del settore, workshop e gruppi di discussione online per costruire una rete di contatti professionale. Collaborare con esperti di I.A., data scientist e altri professionisti per affrontare le sfide della gestione della crisi.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare l'utilizzo di nuove tecnologie e strumenti di I.A. nella gestione della crisi. Adottare un approccio di apprendimento continuo, valutando regolarmente le proprie competenze e cercando opportunità di miglioramento.esperienze utili
Progetti di data analysis e machine learning
Partecipare a progetti pratici che coinvolgano l'analisi dei dati e l'applicazione di modelli di machine learning per la previsione e la valutazione del rischio di credito. Utilizzare dataset reali e simulazioni per acquisire esperienza pratica.Stage o consulenze in aziende che utilizzano l'i.a.
Svolgere stage o consulenze presso aziende o studi professionali che utilizzano l'I.A. per la gestione della crisi. Acquisire esperienza diretta nell'applicazione di strumenti e tecnologie di I.A. in contesti reali.Certificazioni e corsi specializzati
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'analisi dei dati, del machine learning e dell'I.A.. Frequentare corsi specializzati per approfondire le competenze in aree specifiche, come la gestione del rischio, la compliance normativa e l'etica dell'I.A..Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















