Creative Business, Media Management (Bachelor)

NHL Stenden

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Creative Business, Media Management presso NHL Stenden mira a formare professionisti capaci di operare nel settore della comunicazione, del marketing e della gestione dei media. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, con un focus sull'innovazione e sulla creatività. Il programma si concentra sullo sviluppo di competenze nella creazione di contenuti, nella gestione di progetti multimediali e nell'analisi dei dati per ottimizzare le strategie di comunicazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi include corsi di marketing digitale, gestione dei social media, produzione video, design grafico e strategie di comunicazione. Gli studenti imparano a utilizzare strumenti e piattaforme digitali, a sviluppare campagne pubblicitarie efficaci e a gestire progetti complessi. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, workshop, progetti di gruppo e stage presso aziende del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze nella pianificazione strategica, nella creazione di contenuti multimediali, nell'analisi dei dati e nella gestione dei progetti. Saranno in grado di sviluppare e implementare strategie di comunicazione integrate, di utilizzare strumenti di marketing digitale e di valutare l'efficacia delle campagne pubblicitarie. Inoltre, avranno sviluppato capacità di problem-solving, di lavoro di squadra e di comunicazione efficace.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della comunicazione e del marketing. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei contenuti sono diventate realtà grazie all'I.A. Strumenti come i chatbot per l'assistenza clienti, i sistemi di raccomandazione basati sull'I.A. e le piattaforme di content generation stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti e creano contenuti.

  • Per i futuri laureati, questo significa sia opportunità che sfide. L'I.A. apre nuove strade per la creazione di contenuti, l'analisi dei dati e la personalizzazione delle campagne. Tuttavia, è fondamentale sviluppare competenze specifiche per gestire e ottimizzare l'utilizzo dell'I.A. in ambito professionale. La capacità di interpretare i dati, di comprendere le dinamiche dei social media e di creare contenuti originali e coinvolgenti sarà sempre più richiesta.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la creazione di contenuti e la gestione delle campagne. È essenziale sviluppare una solida comprensione dell'etica dell'I.A. e delle implicazioni sociali della tecnologia. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici sarà cruciale per avere successo nel mercato del lavoro del futuro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data storytelling
Imparare a interpretare i dati e a trasformarli in storie coinvolgenti per il pubblico. Approfondire l'uso di strumenti di visualizzazione dati (es. Tableau, Power BI) e di I.A. per l'analisi predittiva.
Content creation con l'i.a.
Sperimentare con strumenti di I.A. per la creazione di contenuti (es. GPT-3, Midjourney). Comprendere come ottimizzare i prompt e integrare l'I.A. nel processo creativo.
Marketing automation e gestione di campagne i.a.-driven
Acquisire familiarità con le piattaforme di marketing automation (es. HubSpot, Marketo) e con le strategie di I.A. per la personalizzazione delle campagne e l'ottimizzazione del ROI.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Seguire blog, podcast e pubblicazioni del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., marketing digitale e comunicazione. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare attivamente con nuovi strumenti e piattaforme di I.A.. Creare prototipi di campagne e contenuti per testare nuove idee e approcci.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e conferenze. Collaborare con professionisti e aziende per ampliare la propria rete di contatti e condividere conoscenze.

esperienze utili

Stage in aziende innovative
Svolgere stage presso aziende che utilizzano attivamente l'I.A. nel marketing e nella comunicazione. Cercare opportunità in startup, agenzie digitali e dipartimenti di marketing di grandi aziende.
Progetti personali e freelance
Realizzare progetti personali o freelance per mettere in pratica le competenze acquisite. Creare un portfolio di lavori che dimostrino la capacità di utilizzare l'I.A. nel marketing e nella comunicazione.
Certificazioni e corsi online
Ottenere certificazioni in marketing digitale, I.A. e strumenti specifici (es. Google Analytics, Facebook Ads). Seguire corsi online su piattaforme come Coursera, edX e Udemy.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Export Manager
  • Analista di Rischio
  • Director of Food and Beverage
  • Planning Engineer
  • Tax Specialist
  • Fundraiser
  • Specialista SEO
  • Account Executive
  • Tax Manager
  • Risk Manager
  • M&A Manager
  • Analista del Credito
  • Finance Manager
  • Country Manager
  • Social Media Manager
  • Head of Operations
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?