COUNSELLING SOCIO-EDUCATIVO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master universitario di primo livello in Counselling Socio-Educativo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore mira a formare professionisti capaci di offrire supporto e orientamento in contesti sociali ed educativi. Il corso, della durata di due anni accademici, si focalizza sullo sviluppo di competenze comunicative e relazionali, con un'attenzione particolare alle recenti scoperte delle neuroscienze (neuroni mirror, cervello tripartito, teoria polivagale). L'obiettivo è fornire strumenti per affrontare le difficoltà del vivere sociale nella società contemporanea, promuovendo il benessere e la crescita personale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di tecniche di comunicazione interpersonale (descrittiva, rappresentativa e regolativa), con particolare attenzione alle barriere comunicative e agli aspetti disfunzionali. Vengono fornite competenze specifiche sull'ascolto empatico, il feedback, la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale, e la comunicazione convocativa. Il corso si basa sulla Gestalt Therapy, esplorando le sue potenzialità epistemologiche e i principi ermeneutici gestaltici relativi alla consapevolezza, all'intercorporeità e al ciclo dell'esperienza.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'ascolto attivo, nella gestione dei conflitti, nell'orientamento e nel supporto psicologico. Saranno in grado di facilitare la comunicazione efficace, promuovere l'autostima e l'empowerment, e di intervenire in situazioni di crisi. I professionisti formati saranno in grado di operare in diversi contesti, come scuole, organizzazioni non profit, aziende e servizi sanitari, offrendo un supporto qualificato per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del counselling e del supporto socio-educativo, principalmente attraverso lo sviluppo di strumenti di analisi predittiva e di assistenza virtuale. Algoritmi avanzati possono analizzare grandi quantità di dati (testi, conversazioni, comportamenti) per identificare modelli, tendenze e fattori di rischio, offrendo ai professionisti informazioni preziose per personalizzare gli interventi. I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'I.A. possono fornire un primo livello di supporto, rispondere a domande frequenti e indirizzare gli utenti verso risorse appropriate, liberando i counsellor per interventi più complessi.
Per i futuri laureati, l'I.A. presenta sia opportunità che sfide. Da un lato, l'automazione di alcune attività ripetitive e l'accesso a dati più completi possono migliorare l'efficacia e l'efficienza degli interventi. Dall'altro, è fondamentale sviluppare competenze specifiche per collaborare con l'I.A., interpretare i dati generati dagli algoritmi e mantenere un approccio etico e centrato sull'utente. La capacità di valutare criticamente le informazioni fornite dall'I.A. e di preservare l'empatia e la relazione umana saranno cruciali.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti del counselling dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza emotiva, comunicazione digitale e gestione della privacy. Sarà inoltre importante sviluppare una solida comprensione dei principi etici dell'I.A. e della sua applicazione nel settore socio-educativo. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con i rapidi cambiamenti tecnologici e per garantire un supporto efficace e personalizzato.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo nel campo del counselling socio-educativo, considerando l'impatto dell'I.A.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e imparare a interpretare i risultati generati dall'I.A. per personalizzare gli interventi di counselling. Approfondire la comprensione dei modelli predittivi e delle loro implicazioni etiche.Intelligenza emotiva e comunicazione digitale
Sviluppare una forte intelligenza emotiva per comprendere e rispondere alle esigenze dei clienti, anche in contesti digitali. Migliorare le competenze di comunicazione online, inclusa la gestione di videochiamate, chat e piattaforme di supporto virtuale.Competenze etiche e di privacy
Comprendere i principi etici dell'I.A. e le implicazioni della privacy nella raccolta e nell'utilizzo dei dati dei clienti. Acquisire competenze sulla protezione dei dati personali (GDPR) e sulla sicurezza informatica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire corsi di formazione, webinar e workshop sull'I.A. e sulle sue applicazioni nel counselling. Iscriversi a newsletter e blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi tecnologici.Pratica della mindfulness e dell'autoconsapevolezza
Dedica tempo alla pratica della mindfulness e dell'autoconsapevolezza per migliorare la gestione dello stress e l'empatia. Utilizza tecniche di self-reflection per valutare l'impatto dell'I.A. sul tuo lavoro e sulla tua pratica professionale.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per connettersi con altri professionisti e condividere esperienze. Collaborare con esperti di I.A. e sviluppatori di software per esplorare nuove soluzioni e approcci.esperienze utili
Tirocini e volontariato in contesti innovativi
Svolgere tirocini o attività di volontariato in organizzazioni che utilizzano l'I.A. per il supporto socio-educativo. Acquisire esperienza pratica nell'uso di chatbot, piattaforme di tele-counselling e strumenti di analisi dei dati.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. nel counselling, collaborando con università e centri di ricerca. Sviluppare competenze nella progettazione e valutazione di interventi basati sull'I.A..Formazione in realtà virtuale e aumentata
Esplorare l'uso della realtà virtuale e aumentata per la formazione e il supporto nel counselling. Partecipare a corsi e workshop sull'uso di queste tecnologie per creare esperienze immersive e interattive.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Content Creator
Consulente del Lavoro
Psicologo del Lavoro
Responsabile Comunicazione
Responsabile Promozione
Business Developer
Addetto Amministrazione del Personale
Lead Generation Specialist
Specialista SEO
Guest Relation Manager
Addetto Buste Paga
PR Manager
Digital Marketing Strategist
Responsabile Staff
Social Media Manager
Responsabile Eventi
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















