COUNSELLING FAMILIARE E DI COPPIA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Counselling Familiare e di Coppia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore si propone di formare professionisti capaci di intervenire nel complesso mondo delle relazioni familiari e di coppia. L'obiettivo è fornire gli strumenti teorici e pratici per supportare individui, coppie e famiglie nell'affrontare le sfide della vita relazionale, promuovendo il benessere psicologico e la crescita personale. Il corso si focalizza sull'approccio gestaltico, offrendo una prospettiva olistica e centrata sulla persona.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, seminari, laboratori e supervisioni. Verranno affrontati temi quali la comunicazione efficace, la gestione dei conflitti, la psicologia dello sviluppo, la sessuologia, e le dinamiche familiari. Le metodologie didattiche includono role-playing, analisi di casi, e l'utilizzo di strumenti di autovalutazione. Particolare attenzione sarà dedicata all'esperienza pratica, con tirocini presso strutture convenzionate.

  • Competenze acquisite

    Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nel campo del counselling familiare e di coppia. Saranno in grado di condurre colloqui individuali e di coppia, facilitare la comunicazione, gestire i conflitti, e promuovere la resilienza. Avranno sviluppato una solida conoscenza delle teorie e delle tecniche del counselling, e saranno in grado di applicare un approccio etico e professionale. Saranno inoltre preparati per l'iscrizione agli albi professionali e per l'esercizio della professione, nel rispetto della legge n. 4 del 2013.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore del counselling, introducendo strumenti di supporto e analisi che affiancano il professionista. Algoritmi avanzati possono analizzare dati testuali e vocali per identificare schemi comportamentali, valutare il tono emotivo e fornire feedback personalizzati. Chatbot basati sull'I.A. offrono supporto iniziale e informazioni, liberando i counsellor per interventi più complessi. La telepsicologia, potenziata dall'I.A., permette di raggiungere un numero maggiore di persone, superando le barriere geografiche.

  • I laureati in counselling familiare e di coppia si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. può migliorare l'efficacia degli interventi, fornendo dati oggettivi e personalizzando i percorsi terapeutici. Tuttavia, è fondamentale mantenere un approccio umano e empatico, evitando la completa automazione del processo. La capacità di integrare l'I.A. nella pratica professionale, comprendendone i limiti e i benefici, sarà cruciale per il successo futuro.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i counsellor dovranno acquisire competenze digitali, come l'utilizzo di piattaforme di telepsicologia e la comprensione dei dati. Sarà essenziale sviluppare capacità di analisi critica dei risultati forniti dall'I.A., valutando l'accuratezza e l'affidabilità delle informazioni. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere al passo con le evoluzioni tecnologiche.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Comprensione dell'i.a. e delle sue applicazioni nel counselling
Studiare le basi dell'I.A., il machine learning e il natural language processing. Approfondire le piattaforme di telepsicologia e gli strumenti di analisi dei dati. Partecipare a corsi e workshop sull'utilizzo dell'I.A. nel settore del benessere.
Competenze digitali e di comunicazione online
Acquisire familiarità con le piattaforme di videoconferenza, i social media e le strategie di marketing digitale. Sviluppare capacità di comunicazione efficace online e di gestione della reputazione digitale. Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati per valutare l'efficacia degli interventi online.
Competenze di analisi critica e valutazione dei dati
Sviluppare la capacità di valutare criticamente i risultati forniti dall'I.A., considerando i bias e i limiti degli algoritmi. Imparare a interpretare i dati e a integrarli con le informazioni provenienti dai colloqui. Seguire corsi di statistica e data visualization.

routine di successo

Aggiornamento professionale continuo
Partecipare regolarmente a corsi, workshop e conferenze sul counselling e sull'I.A.. Leggere pubblicazioni scientifiche e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore. Iscriversi a newsletter e forum di discussione per scambiare informazioni e conoscenze.
Pratica della mindfulness e dell'autoconsapevolezza
Dedica tempo alla pratica della mindfulness e della meditazione per sviluppare la consapevolezza di sé e la gestione delle emozioni. Utilizza tecniche di autoconsapevolezza per migliorare la capacità di ascolto e di empatia. Segui un percorso di crescita personale per affrontare le sfide del lavoro.
Networking e collaborazione con altri professionisti
Partecipa a eventi e incontri del settore per creare una rete di contatti. Collabora con altri professionisti, come psicologi, medici e assistenti sociali, per offrire un servizio integrato. Utilizza le piattaforme online per connetterti con colleghi e condividere esperienze.

esperienze utili

Tirocini e volontariato in contesti diversi
Svolgi tirocini e attività di volontariato in strutture sanitarie, scuole, organizzazioni non profit e aziende. Acquisisci esperienza pratica in diversi contesti per ampliare le tue competenze e la tua capacità di adattamento. Lavora con diverse tipologie di utenti per sviluppare una maggiore sensibilità e comprensione.
Formazione specifica sull'utilizzo dell'i.a. nel counselling
Partecipa a corsi e workshop specifici sull'utilizzo dell'I.A. nel counselling. Sperimenta l'utilizzo di piattaforme e strumenti basati sull'I.A. per migliorare le tue competenze. Approfondisci le implicazioni etiche e legali dell'utilizzo dell'I.A. nel settore.
Esperienza di lavoro all'estero
Sperimenta unesperienza di lavoro all'estero per ampliare la tua prospettiva e acquisire nuove competenze interculturali. Impara a comunicare in diverse lingue e a interagire con persone di culture diverse. Adatta le tue competenze alle esigenze del mercato globale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

LINK CAMPUS University

A scuola oggi

LINK CAMPUS University

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

ABA - Applied Behavior Analysis

Libera Università degli Studi "Maria SS.Assunta" - LUMSA

Università degli Studi di MACERATA

ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO L2/LS

Università degli Studi di MACERATA

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di SALERNO

ANALISI APPLICATA DEL COMPORTAMENTO (ABA) ED AUTISMO

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO (A.B.A.): TEORIA E PRATICA NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi di TORINO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)

Sfoglia le carriere

  • Content Creator
  • Consulente del Lavoro
  • Psicologo del Lavoro
  • Responsabile Comunicazione
  • Responsabile Promozione
  • Business Developer
  • Addetto Amministrazione del Personale
  • Lead Generation Specialist
  • Specialista SEO
  • Guest Relation Manager
  • Addetto Buste Paga
  • PR Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Responsabile Staff
  • Social Media Manager
  • Responsabile Eventi
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?