Corso percorso di formazione per il conseguimento della specializzazione per l'ATTIVITA' DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITA' - scuola secondaria di primo grado
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso presso l'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" mira a sviluppare competenze specifiche per l'inclusione scolastica degli studenti con disabilità nella scuola secondaria di primo grado. L'obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti per osservare e comprendere i processi di insegnamento/apprendimento, le dinamiche relazionali e sociali, e i comportamenti degli alunni. Si pone particolare attenzione all'integrazione di tutti gli studenti, inclusi quelli con bisogni educativi speciali, promuovendo le relazioni tra pari.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'analisi approfondita delle metodologie didattiche e degli strumenti educativi utilizzati nel contesto scolastico. Si focalizza sull'osservazione diretta del processo di insegnamento/apprendimento, con particolare attenzione agli stili di insegnamento dei docenti e agli apprendimenti individuali e di gruppo. Il corso include anche unanalisi dell'organizzazione scolastica e del ruolo del docente specializzato.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche per la gestione dell'inclusione scolastica, la progettazione di interventi didattici personalizzati e la collaborazione con i docenti curriculari. Saranno in grado di utilizzare strumenti didattici ed educativi adeguati e di affrontare le sfide poste dall'eterogeneità degli studenti. Saranno inoltre preparati a riflettere criticamente sulla propria esperienza professionale e a sviluppare una solida motivazione per la professione di docente di sostegno.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'educazione, offrendo nuove opportunità per l'inclusione e il supporto agli studenti con disabilità. Strumenti basati sull'I.A. possono personalizzare l'apprendimento, adattando i contenuti e le metodologie alle esigenze individuali degli studenti. L'I.A. facilita l'analisi dei dati per identificare le aree di difficoltà e monitorare i progressi, consentendo agli insegnanti di intervenire in modo più efficace.
I futuri docenti di sostegno avranno l'opportunità di utilizzare l'I.A. per migliorare l'efficacia del loro lavoro, ad esempio attraverso l'uso di assistenti virtuali per la gestione delle attività amministrative e la creazione di materiali didattici personalizzati. Le sfide includono la necessità di garantire la privacy e la sicurezza dei dati degli studenti, e di sviluppare un approccio critico all'uso dell'I.A., evitando la dipendenza eccessiva dalla tecnologia.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i docenti di sostegno dovranno acquisire competenze nell'uso di piattaforme di apprendimento adattivo, nella valutazione critica degli strumenti basati sull'I.A. e nella capacità di integrare la tecnologia in modo efficace e responsabile. Sarà fondamentale sviluppare competenze di alfabetizzazione digitale e di pensiero critico per valutare l'impatto dell'I.A. sull'apprendimento e sul benessere degli studenti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze nell'uso di piattaforme di apprendimento adattivo
Acquisire familiarità con le piattaforme di apprendimento adattivo (es. Khan Academy, Coursera) e comprendere come personalizzare l'apprendimento per gli studenti con disabilità. Formazione specifica sull'uso di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la valutazione dei progressi.Alfabetizzazione digitale e pensiero critico
Sviluppare una solida alfabetizzazione digitale per valutare criticamente gli strumenti basati sull'I.A. e il loro impatto sull'apprendimento. Approfondire le proprie conoscenze sui principi dell'I.A. e le implicazioni etiche dell'uso della tecnologia nell'educazione. Leggere libri come "Intelligenza Artificiale. Guida per l'Umanità" di Nick Bostrom.Competenze di comunicazione e collaborazione
Migliorare le capacità di comunicazione e collaborazione con colleghi, genitori e studenti, anche attraverso l'uso di strumenti digitali. Partecipare a workshop e corsi di formazione sulla comunicazione efficace e sulla gestione delle relazioni interpersonali. Utilizzare piattaforme come Slack e Microsoft Teams per la collaborazione.routine di successo
Aggiornamento professionale continuo
Dedicare tempo regolare all'aggiornamento professionale, seguendo corsi online, partecipando a webinar e leggendo pubblicazioni scientifiche. Iscriversi a newsletter specializzate sull'I.A. e l'educazione. Seguire i blog e i podcast di esperti del settore.Sperimentazione di nuove tecnologie
Sperimentare attivamente l'uso di strumenti di I.A. nell'ambito dell'insegnamento e dell'apprendimento. Provare diverse applicazioni e piattaforme per comprendere le loro potenzialità e i loro limiti. Partecipare a workshop e seminari sull'uso delle nuove tecnologie nell'educazione.Networking e condivisione di conoscenze
Partecipare a eventi e conferenze del settore educativo per entrare in contatto con altri professionisti e condividere le proprie esperienze. Utilizzare i social media (es. LinkedIn) per connettersi con esperti e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. Creare un blog o un portfolio online per condividere le proprie competenze e progetti.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso scuole che utilizzano I.A. per l'inclusione scolastica. Partecipare a progetti di ricerca sull'impatto dell'I.A. sull'apprendimento degli studenti con disabilità. Collaborare con università e centri di ricerca per approfondire le proprie conoscenze.Formazione all'estero
Partecipare a programmi di formazione all'estero per confrontarsi con diverse metodologie didattiche e sistemi educativi. Visitare scuole e istituzioni che utilizzano l'I.A. in modo innovativo. Approfondire le proprie conoscenze linguistiche e culturali.Sviluppo di competenze trasversali
Sviluppare competenze trasversali come la leadership, la gestione del tempo e la risoluzione dei problemi. Partecipare a corsi di formazione e workshop per migliorare le proprie capacità di comunicazione, collaborazione e pensiero critico. Leggere libri come "Le sette regole per avere successo" di Stephen Covey.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
