Corso di perfezionamento sui servizi pubblici locali di rilevanza economica in partnership con INVITALIA ReOPEN SPL

Luiss Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di perfezionamento presso la Luiss, in partnership con INVITALIA, si propone di fornire una formazione specialistica sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, con un focus particolare sulle sfide e le opportunità legate alla ripresa post-pandemica (ReOPEN). L'obiettivo è quello di formare professionisti in grado di gestire e innovare i servizi pubblici locali, tenendo conto delle nuove esigenze dei cittadini e delle trasformazioni del mercato.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, workshop e project work. I moduli didattici coprono diverse aree tematiche, tra cui: economia dei servizi pubblici, diritto amministrativo, finanza locale, gestione dei servizi, innovazione tecnologica e sostenibilità. Le metodologie didattiche sono orientate all'apprendimento attivo e alla partecipazione, con un forte coinvolgimento di esperti del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nella gestione e nell'innovazione dei servizi pubblici locali. Saranno in grado di analizzare i contesti economici e normativi, di progettare e valutare interventi, di gestire le relazioni con gli stakeholder e di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi. Saranno inoltre in grado di affrontare le sfide poste dall'I.A. e dalla trasformazione digitale.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dei servizi pubblici locali, automatizzando processi, migliorando l'efficienza e offrendo nuovi servizi ai cittadini. L'implementazione di sistemi di I.A. per l'analisi dei dati, la gestione delle risorse e l'erogazione dei servizi sta diventando sempre più diffusa. Questo porta a una maggiore personalizzazione dei servizi, una migliore gestione delle risorse e una maggiore trasparenza.

  • I futuri laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di soluzioni basate sull'I.A. per i servizi pubblici. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide, come la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e di acquisire nuove competenze. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i dati sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, intelligenza artificiale applicata ai servizi pubblici, e gestione del cambiamento. La capacità di comprendere e utilizzare le nuove tecnologie, insieme a una solida base di conoscenze nel settore dei servizi pubblici, sarà essenziale per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di strumenti come Python con librerie Pandas e Matplotlib, e piattaforme di data visualization come Tableau o Power BI. Imparare a interpretare i dati per prendere decisioni strategiche nei servizi pubblici.
Comprensione del machine learning e dell'i.a.
Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX, focalizzandosi su modelli di machine learning applicabili ai servizi pubblici. Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. e le normative sulla privacy (GDPR).
Competenze di project management agile
Certificarsi in metodologie Agile come Scrum o Kanban. Partecipare a progetti reali che utilizzano queste metodologie per la gestione di progetti di innovazione nei servizi pubblici.

routine di successo

Lettura costante e aggiornamento
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e articoli scientifici sull'I.A., l'innovazione nei servizi pubblici e le politiche pubbliche. Iscriversi a newsletter e seguire esperti del settore sui social media.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari sull'I.A. e i servizi pubblici. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, ricercatori e responsabili delle decisioni.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e approcci. Progettare e prototipare soluzioni basate sull'I.A. per i servizi pubblici, anche attraverso progetti personali o collaborazioni.

esperienze utili

Stage e tirocini in organizzazioni innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende, enti pubblici o startup che stanno implementando soluzioni di I.A. nei servizi pubblici. Cercare opportunità in contesti internazionali per ampliare la propria prospettiva.
Partecipazione a progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o privati sull'I.A. e i servizi pubblici. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici o alla presentazione di risultati a conferenze.
Volontariato e impegno civico
Impegnarsi in attività di volontariato o in progetti civici che utilizzano la tecnologia per migliorare i servizi pubblici. Questo permette di sviluppare competenze pratiche e di comprendere le esigenze dei cittadini.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze economiche e statistiche

Università degli Studi di FERRARA

MICmaster - Innovation Management and Communities

Università degli Studi di FERRARA

Università degli Studi del MOLISE

"BIM & H-BIM – Un ecosistema per la gestione del progetto, del costruito e dell'ambiente fisico"

Università degli Studi del MOLISE

"GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE "ROCCO CHINNICI"

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di BOLOGNA

"GESTIONE E RIUTILIZZO DI BENI E AZIENDE CONFISCATI ALLE MAFIE "PIO LA TORRE"

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TORINO

ACCESSI VASCOLARI: IMPIANTO E GESTIONE

Università degli Studi di TORINO

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNT E SALES MANAGEMENT. TECNICHE DI GESTIONE E NEGOZIAZIONE APPLICATE ALLE VENDITE

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ACCOUNTING & CORPORATE FINANCE (ACF)

Università degli Studi di PADOVA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ACCOUNTING AND AUDITING

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING AND MANAGEMENT

Università degli Studi di UDINE

ACCOUNTING, MANAGEMENT AND BUSINESS ECONOMICS

Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA

Sfoglia le carriere

  • Capo Settore
  • Responsabile Tesoreria
  • Consulente Fiscale
  • Delivery Lead
  • Sales Manager
  • Operatore Fiscale
  • Business Strategist
  • Contract Manager
  • Responsabile Controllo di Gestione
  • Responsabile Sistemi di Gestione
  • Chief Financial Officer
  • Consulente Finanziario
  • Specialista Reporting & Consolidation
  • Chief Sustainability Officer
  • Ragioniere
  • Credit Manager
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?